ascolta, mangia , bevi |
Como
/
Cookin' Music
/
Home
/
PodCast
/

S02-E08 Pink Floyd – Alan’s Psychedelic Breakfast

27 gennaio 2022 | 10:01
Share0

Cristiano Paspo Stella, il cantautore, Massimiliano Pini, il cuoco clandestino e Piergiorgio Ronchi, il beer sommelier, tornano in cucina per la seconda stagione di COOKIN’ MUSIC. Le materie prime sono sempre di grande qualità: musica, food culture e birre dal mondo

Le giornate dovrebbero iniziare con un abbraccio, un bacio, una carezza e un caffè. Perché la colazione deve essere abbondante. (Charles M. Schulz, Peanuts)

Ottavo brano: una colazione psichedelica, 3 movimenti e 3 momenti, pezzo conclusivo dell’album Atom Heart Mother dei Pink Floyd. Accreditato a tutt’e quattro i componenti del gruppo, venne principalmente ideato dal batterista Nick Mason, il quale ebbe l’idea di realizzare un brano strumentale con in sottofondo i rumori di una colazione. I suoni furono registrati da lui stesso mentre la parte musicale fu scritta da Wright, Gilmour e Mason; i contributi di Waters si limitarono al solo aiuto nell’inserimento degli effetti su nastro. Si tratta di un brano strumentale di musique concrète. Una curiosità i Pink Floyd, nonostante il lavoro certosino di rifinitura, non furono mai soddisfatti del risultato finale.

La suite è composta da tra movimenti: Rise and Shine in cui si apre con un rubinetto che gocciola, si odono stoviglie che si urtano e c’è un commento di Alan Styles che fa l’elenco di quello che appare sulla tavola; un fiammifero che tenta di accendersi dà l’avvio a un pezzo di piano che duetta con la chitarra lap steel di Gilmour, scritto da Wright.

Sunny Side Up: di nuovo un commento di Alan introduce questa parte; ora il fido roadie dei Floyd sta mangiando la colazione che si è preparato. Gilmour in veste acustica duetta con sé stesso, in una parte scritta da lui. Ancora rumori di fondo e la voce di Styles che ci porta nella sezione successiva: Morning Glory, un finale in cui si fa riferimento ai semi dell’ipomea (semi di una pianta con effetti allucinogeni), particolarmente amati da Alan. Riparte la base di piano e organo composta da Wright con la chitarra elettrica di Gilmour a chiudere la sequenza. Vi sono contributi musicali anche di Mason. Sul finire del brano nuovamente i rumori delle stoviglie lavate e il rubinetto che gocciola (se si fa attenzione si può ascoltare un’auto in lontananza che passa davanti alla casa di Mason). Sul vinile, il rumore del rubinetto che gocciola nel finale, che per un artificio tecnico, si ripete all’infinito (lo stesso artificio era stato usato qualche anno prima sull’album dei Beatles, Sgt. Pepper’s Lonely Hearts Club Band, alla fine di A Day in the Life).

 Cucina

La colazione è come si suol dire il pasto più importante della giornata; però ritmi e abitudini sono con le alternanze di casa-lavoro si sono modificati. Sovente la colazione è una dicotomia brioche/cappuccino in piedi dentro un bar.

A parte la colazione tradizionale: fatta di latte, cereali e frutta, come consigliato dai nutrizionista, ci vogliamo occupare, visto anche l’ambientazione del brano, alla molto nota English breakfast, però in versione alternativa. anche se non siete britannici sicuramente vi sarete cimentati, almeno una volta, nella preparazione di una colazione all’inglese – più o meno diciamo – con salsicce, pancetta e sanguinaccio; quello su cui andremo però è un poco meno… sanguinolenta. Per quanto composta da diversi elementi, questi hanno tutti una preparazione piuttosto elementare: funghi saltati, pomodoro grigliato, un uovo fritto e fagioli al forno. Tutto molto semplice. Aggiungiamo una buona salsa e un succo di mela o di arancia ma non disdegnamo anche un estratto, magari cavolo nero e zenzero.

Si trovano in commercio alternative veggie alle salsicce, ma abbiamo sempre considerato troppo facile e un po’ truffaldino usare carne finta; specie quando abbiamo una moltitudine di alimenti alternativi. Nella nostra colazione veggie abbiamo introdotto l’halloumi, un formaggio di capra di origine cipriota che tiene benissimo la cottura sulla griglia. Possiamo anche inserire verdure al vapore o spadellate, condite con un filo di olio, per avere qualcosa di più grasso, e poco sale.

Allora, iniziamo con scaldare la padella e fare saltare funghi (di tipo champignon) insieme agli asparagi, regolate di sale; bastano pochi minuti e i funghi e gli asparagi risulteranno morbidi. Usando un’altra padella cuociamo i pomodori diviso a metà con la parte tagliata verso il basso, lo cuociamo insieme alle fette di halloumi.

Scaldiamo i fagioli nel forno a microonde; magari questa preparazione la anticipiamo al giorno prima. Impiattiamo il tutto, insieme a delle belle fette di pane tostato; magari anche quelle homemade.

cookin music

 Birra

Qua viene veramente il bello: la birra da colazione. Abbiamo appena visto la colazione salata all’inglese, ma ci sono altri posti dove per abitudine la colazione non è dolce, ad esempio in Turchia, mentre in Cina si tratta di un vero e proprio pranzo, Anche la bevanda base associata alla colazione varia a seconda delle culture. Il caffè prevale in molte nazioni, ma c’è anche il tè, i succhi di frutta oppure bibite di produzione locale. C’è anche chi, a colazione, predilige un buon bicchiere di birra. Si tratta di un fenomeno che sta prendendo piede in maniera sempre più consistente. Solitamente si consumano birre scure, molto nutrienti, dalle schiume cremose e persistenti. Ricordano i sentori abituali, per questo iniziano a essere apprezzate e diffuse: aromi di caffè, cioccolato amaro e ovviamente malto – cereale, per altro, abituale nelle colazioni continentali.

Vere e proprie breakfast stout; senza andare all’estero troviamo delle produzioni nostrane; a Nocera Umbra si trova il birrificio San Biagio, situato all’interno del parco del Monte Subasio; già sede di una importante tradizione brassicola di stampo monastico. Si chiama appunto Monasta questa birra ambrata, solida a cui si aggiungono una linea di birre più leggere, dolci e morbide: Gaudens, Aurum e Verbum. Altra birra da colazione è la Ambar dalla schiuma compatta e persistente, con un colore scuro tonaca di frate. Aromi che vanno dal caffè, al cioccolato al caramello e un moderato grado di amaro.

Al palato si presentano in evoluzione, insieme a liquirizia e spezie. Si distingue per un corpo pieno, buona frizzantezza e moderato grado di amaro, ideale per accompagnare i sapori della nostra colazione veggie.