Ticosa, 15 anni senza lavori ed un nuovo colpo di scena: nessuna offerta per la bonifica dell’area




27 gennaio 2007: inizio all’abbattimento dell’ultimo corpo della storica tintostamperia. Oggi nuovo colpo di scena clamoroso.
La notizia – clamorosa dopo le manifestazioni di interesse dei mesi scorsi – piomba in redazione nel tardo pomeriggio. Oggi, alla scadenza del termine per la presentazione delle offerte per la bonifica della “Cella 3” dell’area ex Ticosa, non sono pervenute offerte. Le manifestazioni di interesse dello scorso 10 dicembre erano state invece 17, circa la metà delle società avevano in seguito effettuato anche il previsto sopralluogo accompagnati da tecnici del settore Ambiente del Comune di Como.
«Il 27 gennaio 2007, con una manifestazione passata poi tristemente alla storia, venne avviaato l’abbattimento del corpo a C dell’ex Ticosa. Quella di oggi, il 27 gennaio, 15 anni più tardi, poteva diventare una data positiva della storia Ticosa – commenta l’assessore all’Ambiente del Comune di Como, Paolo Annoni – così purtroppo non è stato a causa dell’assenza di offerte per i lavori di bonifica. L’amministrazione si è messa immediatamente al lavoro per valutare le cause della mancanza di partecipanti alla fase conclusiva del bando e per compiere nel breve termine le opportune valutazioni su come proseguire l’iter dell’opera».
Quindici anni fa, il 27 gennaio 2007, l’ abbattimento del corpo a C dell’ex tintostamperia che avvenne con uno spettacolo pirotecnico ed oggi un significato passaggio con la scadenza del termine per le aziende che si occuperanno della bonifica finale. Ben diciassette le manifestazioni di interesse presentate, ma poi nessuna offerta concreta per l’appalto di bonifica della ormai famosa cella 3 che dovrebbe chiudere l’iter di bonifica. Si tratta infatti di un’area di 4.500 metri quadrati vicino alla Santarella, ex centrale elettrica dell’ex tintostamperia.

Tornando indietro negli anni ricordiamo che la storica azienda Ticosa -TIntoria COmense Società Anonima – venne costituita nel 1871 e, dopo decenni di fervente attività, chiuse i battenti nel 1982: quest’anno saranno quindi 40 anni! Da quel giorno nel lontano 1982 molte vicissitudini, successivamente all’acquisto da parte del Comune di Como, hanno toccato l’area in questione: parcheggio, polo espositivo, rifugio per senzatetto. Ora si spera che la bonifica della Cella 3 abbia inizio quanto prima e si possa così dare inizio ad un nuovo percorso che permetta alla città di Como e ai suoi cittadini di riappropriarsi di questa fetta consistente ed importante di città.