Una nuova pubblicazione sulla Pinacoteca di Como edita da Electa

28 gennaio 2022 | 13:24
Share0
Una nuova pubblicazione sulla Pinacoteca di Como edita da Electa

È in uscita oggi nelle librerie e negli store online una nuova pubblicazione dedicata alla Pinacoteca civica di Como, edita da Electa.

Il volume vede la collaborazione di numerosi autori storici dell’arte che hanno descritto e spiegato le opere: Elena Di Raddo, Bruno Fasola, Vincenzo Guarracino, Roberta Lietti, Alberto Longatti, Giovanna Riva, Chiara Rostagno, Alberto Rovi, Paolo Vanoli.

Nelle parole “Pinacoteca civica” c’è un’alchimia: “Pinacoteca” rimanda a un luogo destinato a proteggere e custodire opere, “civica” esprime l’appartenenza di questo patrimonio alla civitas. Il volume raccoglie una selezione di 50 opere conservate ed esposte presso la Pinacoteca di Como, relative a un ampio arco cronologico: accanto ai materiali medioevali delle chiese del territorio compaiono i ritratti degli uomini illustri di Paolo Giovio; dalle opere provenienti dagli edifici religiosi soppressi si passa ai tesori del collezionismo, per approdare alle avanguardie storiche con il Futurismo di Antonio Sant’Elia, il Razionalismo di Giuseppe Terragni e l’Astrattismo comasco, giungendo fino al contemporaneo. Inaugurata nel 1989 nel seicentesco Palazzo Volpi, la Pinacoteca civica conserva ampie e pregevoli collezioni di opere pittoriche e scultoree, patrimonio della città di Como.

Commenta l’assessore alla Cultura Livia Cioffi: «La cultura non è fatta solo di grandi mostre e grandi eventi, ma è un processo continuo e costante che nasce dalla volontà di prendersi cura del patrimonio ereditato della città e per questo di tutti. Questa pubblicazione è il frutto di un importante lavoro corale realizzato con lo scopo di rendere sempre più accessibili le opere conservate in Pinacoteca. Prosegue così il cammino di valorizzazione delle collezioni previsto nel piano strategico di sviluppo dei musei cittadini».

Il volume, che si colloca nell’alveo delle Guide Electa, è una novità per la Pinacoteca e rappresenta un importante strumento di avvicinamento e di conoscenza delle opere, degli artisti e delle tendenze, svelando al pubblico il prezioso patrimonio artistico della città. Inoltre, si propone come una sorta di guida di accompagnamento alla visita, trattando le opere lungo tutto il percorso espositivo.

La pubblicazione riccamente illustrata, disponibile in italiano e in inglese, si propone come uno strumento prezioso di avvicinamento e conoscenza delle opere, degli artisti e delle tendenze, svelando alla cittadinanza il prezioso patrimonio artistico della città. È in vendita in Pinacoteca, in tutte le librerie e online al costo di 14 €

SOMMARIO DEL VOLUME

Quattro passi in Pinacoteca

Chiara Rostagno

Opere scelte

Scultore lombardo (?), Pluteo; Lastra con croce sotto un’edicola, Pluteo con motivo a Korbodden

Scultori lombardi, Portale di Santa Margherita

Scultore lombardo, Capitello con episodi dell’Infanzia di Cristo, detto “dei Re Magi”

Maestri di San Giorgio in Borgo Vico di Como, Cicli absidali di San Giorgio in Borgo Vico di Como

Maestro della Madonna lignea della Pinacoteca di Como, Madonna col Bambino

Primo Maestro di Santa Margherita, Storie delle sante Liberata e Faustina

Primo Maestro di Santa Margherita (?), Il giovane e la Morte

Primo Maestro di Santa Margherita (?), Madonna in trono col Bambino

Secondo Maestro di Santa Margherita, Affreschi dal monastero di Santa Margherita

Scultore campionese, Lastra della chiesa di San Girolamo

Jacomart Baço (attribuito), Madonna (Virgo advocata)

Miniatori lombardi del XV secolo, Libro d’ore

Maestro dei Santi Cosma e Damiano, Madonna con Gesù Bambino tra i santi Cosma e Damiano

La collezione di ritratti di Paolo Giovio

Anonimo, Ritratto di Cristoforo Colombo

Dosso Dossi (Giovanni Francesco, Luteri detto), Ritratto di Niccolò Leoniceno

Francesco (Cecchino) Salviati, Ritratto di Totila

Bernardino Campi, Ritratto di Baldassare Castiglione

Bernardino Campi, Ritratto di Vespasiano Gonzagain armatura

Aurelio Luini, Ester e Assuero

Giulio Cesare Procaccini, Assunzione della Madonna con i santi Rocco, Caterina d’Alessandria e Agnese

Pier Francesco Mazzucchelli detto il Morazzone, San Michele arcangelo sconfigge gli angeli ribelli

Pittore attivo in Lombardia nel XVII secolo, Allegoria della Primavera

Pittore attivo in Lombardia nel XVII secolo, Sinite parvulos con il ritratto della famiglia Olginati

Giovanni Paolo Ghianda, Miracolo di san Pietro martire

Carlo Francesco Nuvolone, San Michele arcangelo trionfante

Pittore attivo a Como nel XVII secolo, Veduta di Como da occidente

Giovanni Battista Recchi, Giovanni Paolo Recchi, Martirio di san Marco

Giovanni Battista Costa, I confratelli di san Giovanni Decollato assistono alla benedizione

del decapitato

Mario Nuzzi detto Mario dei fiori, Vaso di fiori

Alessandro Magnasco, Ritratto di gentildonna

Giovanni Paolo Panini, Consacrazione vescovile di Giuseppe Pozzobonelli nella chiesa di San Carlo al Corso a Roma

Pompeo Batoni, Vulcano

Cesare Mussini, Imelda e Bonifacio

Francesco Capiaghi, Laghi della Brianza

Antonio Sant’Elia, La collezione civica

Baldassare Longoni, Comballo in navigazione sul Lario

Carla Badiali, Composizione n. 3

Giuseppe Terragni, L’asilo Sant’Elia

Marcello Nizzoli, Decorazioni per la facciata della Casa del Fascio

Mario Radice, Gli interventi pittorici per la Casa del Fascio

Aldo Galli, Composizione astratta

Carla Prina, Composizione astratta

Alvaro Molteni, Composizione

Manlio Rho, Composizione 50-218

Mario Asnago, Doppio ritratto. Gli amici

Ugo Bernasconi, Cortile a Rovetta

Vincenzo Schiavio, Casa a vento

Angelo Tenchio, Sentinella (2)

Bruno Munari, Scultura da viaggio

Eli Riva, Antonio Sant’Elia

Ico Parisi, Libertà è uscire dalla scatola

Nicola Salvatore, Sfera

Giuliano Collina, Angeli nella notte stellata o le tre oche