Terezin, la storia mai dimenticata nelle pagine di Gregotti

Per la Giornata della Memoria, domani pomeriggio la Libreria del Ragionier Bianchi ospita l’autore del libro “Friedl e i bambini di Terezin”
Domani pomeriggio, domenica 30 gennaio 2022, alle ore 16, In occasione della Giornata della Memoria, La libreria del Ragionier Bianchi di via Carloni 80 (all’interno del complesso Il Dadone), in collaborazione con Einaudi Ragazzi e l’Istituto di Storia Contemporanea Pier Amato Perretta di Como organizza l’incontro con l’autoreFederico Gregotti, autore del libro dal titoloFriedl e i bambini di Terezin, edito da Einaudi Ragazzi nella collana Semplicemente Eroi. Adatto a bambini e bambine dai nove anni in su, il libro racconta la straordinaria storia di Friedl Dicker -Brandeis, artista ebrea che, grazie all’arte, riuscì a rendere meno penosa la vita di centinaia di bambini deportati all’interno del ghetto-lager di Terezin e a fare in modo che la loro memoria fosse ancora oggi conservata. Friedl Dicker-Brandeis scelse poi di seguire i suoi bambini ad Auschwitz, dove venne uccisa in una camera a gas nell’ottobre del 1944 insieme alla maggior parte di loro. Prendendo spunto dal proprio libro, l’autore condurrà il pubblico alla scoperta della vita di Friedl con domande, risposte e riflessioni sulla storia di questa grande donna, pioniera dell’arteterapia, e sul potere quasi salvifico dell’arte.

L’incontro sarà anticipato da Noi non saremo cenere, monologo teatrale di Jessica Molinari,interpretato da Sarah Paoletti mentre, al termine, si terrà il laboratorio artistico condotto da Jessica Molinari dal titolo Immersione nel processo creativo con i materiali artistici: entriamo in contatto con l’arteterapia.
Fino al prossimo 25 febbraio, dal martedì al sabato dalle 10.30 alle 18.30, sarà visitabile gratuitamente la piccola mostra, ospitata all’interno della libreria grazie alla collaborazione con l’Istituto di Storia Contemporanea Pier Amato Perretta, dal titolo Terezin – Disegni e poesie del ghetto di Terezin, 1942 – 1944, che espone alcuni pannelli raffiguranti i disegni dei bambini di Terezin.

La partecipazione all’evento, rivolto agli under 11, è gratuita. Prenotazione obbligatoria contattando La libreria del Ragionier Bianchi all’indirizzo mail libreriaragionierbianchi@gmail.com, oppure chiamando il numero 3757289075.