teatro-canzone milanese |
Como
/
Cultura e spettacoli
/

Gaggianesi, lo spettacolo del Poeta dei Navigli al Carducci

2 febbraio 2022 | 09:00
Share0
Gaggianesi, lo spettacolo del Poeta dei Navigli al Carducci

Sabato 5 febbraio, alle ore 20.30, Daniele Gaggianesi metterà in scena “Quand finìssen i semafor”, poesie e canzoni in dialetto milanese

Sabato 5 febbraio, alle ore 20.30, la Sala Musa dell’Associazione Giosué Carducci, in via Cavallotti 7 a Como, ospiterà lo spettacolo dal titolo “Quand finìssen i semafor”, poesie e canzoni in dialetto milanese del XXI secolo, di e con Daniele Gaggianesi. 

“Quand finìssen i semafor – Quando finiscono i semafori”è un viaggio ironico e profondo attraverso le vie della Milano di oggi. La Milano contemporanea, digitale e “social”, ha il suo cantore: è Daniele Gaggianesi, il Poeta dei Navigli, che racconta la città di oggi utilizzando la sua lingua di ieri. Accompagnato dalla sua fedele chitarra, l’artista disegnerà, grazie alle sue poesie e canzoni in dialetto milanese del XXI secolo, un affresco di personaggi invischiati nella metropoli iperinformatizzata.
Dopo aver frequentato il liceo scientifico, si è diplomato come attore alla scuola d’arte drammatica Paolo Grassie si è laureato in lettere moderne all’Università degli studi di Milano. Accanto al lavoro di attore, porta avanti un progetto di ricerca poetica in milanese, nella quale il dialetto viene usato per creare un effetto straniante rispetto alle tematiche della metropoli e della civiltà occidentale contemporanea. È proprio grazie a questa lingua in via di estinzione che ha scoperto la propria vocazione poetica. Nel 2017 ha vinto il
Premio nazionale editoriale di poesia “Arcipelago itaca”, indetto dalla casa editrice omonima, con cui ha pubblicato la sua prima raccolta di poesieQuandfinìssenisemaforQuando finiscono i semafori”,che nel 2019 ha vinto il Premio di Poesia Città di Legnano – Giuseppe Tirinnanzi. Poeta e cantaattore, ha ricevuto il Premio Giovanni Testori con il poema “Qohèlet Rejected”, appena pubblicato da Schena Editore.

Per informazioni, contattare la segreteria dell’Associazione Giosué Carducci al numero 031267365

Ingresso Soci a 5 euro, Ingresso per i non Soci a 10 euro