domeniche in concerto |
Canturino
/
Cultura e spettacoli
/

Il Carnevale degli Animali, musica e racconto al San Teodoro

3 febbraio 2022 | 09:00
Share0
Il Carnevale degli Animali, musica e racconto al San Teodoro

Domenica 6 febbraio Christian Poggioni e l’Orchestra Sinfonica del Lario, diretta da Pierangelo Gelmini, darà vita a Il Carnevale degli Animali

Domenica 6 febbraio, alle ore 17, nell’ambito della stagione “Domeniche di concerto”, il Teatro San Teodoro di via Corbetta 7 a Cantù ospiterà Il Carnevale degli Animali,  di e con Christian Poggioni e l’Orchestra Sinfonica del Lario.

Il Carnevale degli Animali propone al pubblico la più grande adunata e il più spettacolare carosello delle specie animali: l’umanizzazione di ogni esemplare convocato per il Carnevale, l’identificazione di molti personaggi con particolari strumenti musicali e l’incontro fra musica e parola, fra gesto e immaginazione, danno vita a una sorta di grande olimpiade del mondo animale.

Composto da Camille Saint-Saëns a Vienna, nel 1886, con l’intento di conservarne il ruolo di divertimento privato, tassativamente senza esecuzioni pubbliche e senza edizioni a stampa, probabilmente perché l’autore temeva il risentimento di molte “categorie” di musicisti ridicolizzati in questa musica, Il segreto del successo de Il Carnevale degli Animali dipende probabilmente dalla molteplicità dei livelli di lettura che offre. Può essere infatti recepita come un puro divertimento esplorativo, e in quanto tale adatta e molto apprezzata anche dal mondo dell’infanzia; al tempo stesso, però, la satira corrosiva e tagliente  che la pervade, rivolta all’ambiente musicale e alla società francese dell’epoca (ma anche un po’ a quella attuale), ancora oggi  continua ad affascinare il pubblico più consapevole.

Nello spettacolo proposto al Teatro San Teodoro, l’Orchestra Sinfonica del Lario intreccerà la musica con  la voce e la presenza dell’attore e regista Christian Poggioni, sotto la direzione di Pierangelo Gelmini.

BIOGRAFIA

christian poggioni

Dopo essersi laureato con 110 e lode presso l’Università Statale di Milano, Christian Poggioni viene ammesso alla prestigiosa Scuola del Piccolo Teatro di Milano, dove nel 1999 si diploma in recitazione sotto la guida di Giorgio Strehler, internazionalmente riconosciuto come uno dei più importanti registi e maestri di teatro del ‘900. Successivamente frequenta con il massimo dei voti un master in regia negli Stati Uniti, presso la rinomata School of Cinematic Arts – University of Southern California di Los Angeles, esperienza che lo porterà a lavorare come assistente alla regia presso la Kaye Playhouse di New York. In oltre vent’anni di carriera, ha recitato in spettacoli diretti da personalità di primo piano come Giorgio Strehler, Peter Stein, Massimo Castri, Antonio Calenda, Paolo Valerio prendendo parte a tournée nazionali ed europee. Ha prodotto, diretto e interpretato spettacoli di autori classici e contemporanei, spaziando da Sofocle a Samuel Beckett, da Shakespeare a Dario Fo, da Platone a Éric-Emmanuel Schmitt e molti altri. Collabora stabilmente con l’Università Cattolica di Milano, dove è maestro di recitazione e regista presso Scuola di Alta Formazione Teatro Antico In Scena, e con il collegio di merito Scuola di Como, dove è docente di Communication empowerment for management.

Il Carnevale degli Animali al San Teodoro

Pierangelo Gelmini ha compiuto gli studi musicali al Conservatorio di Milano, affiancando alle discipline strumentali la Composizione e la Direzione d’orchestra.
Ha quindi proseguito gli studi di direzione a Stoccarda, a Ginevra e a Berlino, perfezionandosi con Arpad Gerecz, Janos Fürst e Juri Simonov. È vincitore dei concorsi internazionali di direzione d’orchestra “Johannes Brahms Dirigentenwettbewerb” (Mürzzuschlag, 1989), “Concorso ORT Orchestra della Toscana” (Firenze, 1990), “Concorso Prokofiev 1993” (San Pietroburgo). Dopo il suo debutto operistico con Carmen di Bizet a Milano, nel 1992 è assistente di Peter Maag al Teatro Comunale di Treviso, dove lavora alla produzione de Il Turco in Italia e di Lucia di Lammermoor e dirige alcuni concerti sinfonici; in seguito frequenta uno stage sulla vocalità condotto da Joan Sutherland e da Regina Resnik. Diviene in seguito assistente di Richard Bonynge. Ospite delle principali orchestre regionali italiane e di numerose orchestre europee, alla guida dell’Orchestra Rossini di Pesaro ha diretto il Concerto di intitolazione a Franco Corelli del teatro di Ancona.  Dal 2001 è direttore principale dell’Orchestra Sinfonica del Lario, alla guida della quale ha diretto oltre 100 concerti sinfonici e numerose produzioni drammaturgiche realizzate in collaborazione con scrittori quali Eduardo Rescigno e Elisa Salvaterra. Ha realizzato incisioni discografiche dedicate ai concerti di Mercadante. Nel settembre 2009 ha inciso per RAI Trade in prima esecuzione assoluta l’opera Il sogno di Galileodi Federico Bonetti Amendola. Con riferimento ai suoi studi sull’opera italiana, ha collaborato con diverse riviste musicali e ha tenuto conferenze sul melodramma italiano. Dal 2001 al 2004 è stato “Direttore musicale stabile” delle produzioni del Festival Autunno Musicale a Como, affiancando Italo Gomez nella ideazione e nella produzione di numerosi eventi musicali e concerti in tutta Europa e nell’ambito del Festival di Como.  Nel 2002 ha instaurato un’intensa collaborazione con l’Orchestra Sinfonica del Cairo, mentre, nel 2004,  diventa direttore stabile della stagione d’opera lirica del Teatro delle Erbe di Milano. È invitato regolarmente quale membro di Giurie di Concorsi internazionali, dal 1997 tiene annualmente corsi di direzione d’orchestra con l’Orchestra Filarmonica di Craiova e l’Orchestra Filarmonica di Bacau. È professore di Musica d’insieme e analisi al Conservatorio di Como e dirige regolarmente il Laboratorio lirico e i seminari di direzione d’orchestra al Conservatorio di Lugano. È Socio Onorario dell’Associazione ‘Franco Corelli’ di Ancona.

 Per acquistare i biglietti, cliccare qui