Non DiscriminArti, una giornata per la cultura dell’inclusione

3 febbraio 2022 | 13:00
Share0
Non DiscriminArti, una giornata per la cultura dell’inclusione

Coop Lotta contro l’Emarginazione e Como Pride a Rebbio, il 7 febbraio, per “Non DiscriminArti, l’arte contro la Discriminazione”, rivolto ai giovani

La Cooperativa Lotta contro l’emarginazione e i giovani del Como Pride organizzano, domenica 6febbraio, dalle 15.30 alle 19.30, l’iniziativa dal titolo Non DiscriminArti, l’arte contro la Discriminazione, una giornata rivolta ai giovani per riflettere sulla discriminazione e violenza di genere e sul ruolo dell’arte per costruire una cultura dell’inclusione. L’iniziativa è una delle azioni conclusive del progetto Job Training, finanziato da Regione Lombardia attraverso il bando La Lombardia è dei Giovani 2020. L’iniziativa si terrà al cag Oasi di Rebbio, il servizio del Comune di Como dedicato a adolescenti e giovani situato in via Negretti 4 a Como. Interverranno Gabriele Uboldi,  direttore artistico teatrale a Londra, Davide La Rosa, fumettista, e Alle Bonicalzi, fotografa e insegnante.

Dopo una prima parte teorica, in cui esperti e artisti impegnati sul tema illustreranno il loro modo di usare l’arte per combattere discriminazioni e violenza, i partecipanti si divideranno in gruppi per sviluppare idee creative (di slogan, disegni, fumetti, fotografie…) per sensibilizzare i coetanei sul tema.

Sulla base delle idee emerse saranno scelti e realizzati, insieme ai professionisti coinvolti, i materiali comunicativi indirizzati in particolare alle scuole: queste infatti sono sia il luogo in cui le discriminazioni sono agite e quindi feriscono chi le subisce, sia il luogo in cui riflettere e stimolare lo sviluppo di una cultura dell’inclusione e dell’accoglienza delle diversità.

L’iniziativa Non DiscriminArti, l’arte contro la Discriminazione conclude il progetto Job Training, ma non sarà l’ultima sul tema della discriminazione: attraverso il bando La Lombardia è dei Giovani 2021, che ha finanziato il progetto Young Net, si terranno un laboratorio teatrale, uno spettacolo teatrale e presentazioni di libri e fumetti per i giovani del territorio. Partner di progetto, oltre a Cooperativa Lotta contro l’emarginazione, sono le Cooperative Mondovisione e Questa Generazione, il Comune di Erba, Cantù e Mozzate, l’Azienda Consortile Consorzio Erbese Servizi alla Persona, l’Associazione Giovani in Centro e l’Associazione Lo Snodo.

Per partecipare all’iniziativa di domenica è necessario il green pass e bisogna iscriversi attraverso il form https://forms.gle/wAVu8FLQTCVZd5EC6, o chiamare o scrivere al 348 8568181.

Inoltre, sabato 5 febbraio, dalle 20.30, il Como Pride sarà all’Ostello Bello di Como per il watchparty dell’ultima puntata di SanRemo 2022, ospite anche di CiaoComo, con le drag queen Myss Andria e Mix Gender.