Mercato immobiliare: il lago di Como sempre nei desideri degli stranieri

C’è voglia d’Italia nel mondo, voglia di vivere nel nostro paese. Per sempre o per lunghi periodi. Gli acquirenti esteri non si sono lasciati fermare neppure da questa pandemia e lo conferma, ancora una volta, il report annuale di Gate-away.com, l’unico portale che promuove immobili Italiani esclusivamente ad acquirenti stranieri.
Prima dei numeri, che vedremo più sotto, ecco cosa desiderano compratori in tutto il mondo: i borghi toscani, i vigneti piemontesi, le coste e l’ entroterra ligure e la Puglia, ma nei nei sogni di moltissimi ci sono i laghi lombardi e quello di Como su tutti.
“Il 2021 per più di un motivo, dalla musica allo sport, è stato l’anno in cui si è parlato di più dell’Italia – commenta il Ceo di Gate-away.com, Simone Rossi – da quando è nato il nostro portale, nel 2008, abbiamo forti riscontri di come la promozione all’estero, in questo caso nazionale ma è molto efficace anche per zona, accresca l’interesse degli stranieri per il nostro Paese. La risposta c’è stata anche questa volta, i numeri sono entusiasmanti”.
Ecco cosa ci raccontano i dati del 2021 appena trascorso.
L’INTERESSE PER GLI IMMOBILI ITALIANI
+107,38% di richieste dall’estero rispetto al 2020 per gli immobili in vendita in Italia attraverso il portale.

LE NAZIONALITÀ PIÙ ATTIVEnella ricerca di una seconda casa online:
• statunitensi, con il 26,19% di richieste sul totale e una variazione del +135,06% rispetto all’anno precedente, sono stati i più attivi nonostante le maggiori difficoltà a raggiungere il nostro Paese a causa delle restrizioni rispetto alle vicine nazioni europee.
• tedeschi (13,92%)
• inglesi (9,29%)

LE REGIONI PIÙ RICHIESTE
Le regioni con più istanze sono la Toscana al 16,96% (percentuale sul totale delle richieste); la Lombardia 11,07%; Liguria 9,11%; Piemonte 8,55% e Puglia 8,19%. Seguono, nell’ordine Abruzzo, Sicilia, Umbria, Lazio, Calabria, Marche, Sardegna, Veneto, Molise, Campania, Emilia Romagna, Trentino Alto Adige, Friuli, Valle d’Aosta e Basilicata.
Inoltre, le prime dieci zone preferite sono: Lago di Como, Salento, Lunigiana, Valle d’Itria, Monferrato, Lago di Garda, Chianti, Lago Trasimeno, Lago Maggiore, Lago d’Iseo.

Si sottolinea che le richieste degli stranieri (76,34%) sono indirizzate, per la gran parte, verso delle case singole, per il 67,95% restaurate/abitabili, il 55,98% sceglie una metratura di oltre 120 metri quadrati; il 60,21% con giardino; il 32,94% con terreno e il 21,39% con piscina.

Il valore medio dell’immobile è di 506.021 euro (+1,22 rispetto al 2020).