12 febbraio commemorazione per il Giorno del Ricordo

7 febbraio 2022 | 08:22
Share0
12 febbraio commemorazione per il Giorno del Ricordo

Il giorno 12 febbraio 2022 alle ore 9:30 presso il centro civico di Albate in via Sant’Antonino, Fratelli d’Italia Como organizza un evento commemorativoin occasione del Giorno del Ricordo e alla Memoria dei Martiri delle foibe e degli Esuli Giuliano Dalmati che cade il 10 febbraio.

Saranno presenti, per far luce in merito ai fatti e commemorare una delle più tremende vicende che hanno coinvolto la nostra Nazione nello scorso secolo, l’Onorevole Alessio Butti  e il Coordinatore provinciale Stefano Molinari.

Durante l’evento interverranno anche Francesco Giubilei, fondatore del think tank conservatore “Nazione Futura”, Franco Cavallari giornalista e scrittore, il giornalista Davide Fent che racconterà la tragedia delle foibe vista da scrittori come Fulvio Tomizza, Arrigo Petacco, Simone Cristicchi e altri, e il presidente del Comitato 10 Febbraio Cristina Chizzola, moderatore della mattinata sarà Andrea Matteri.

Nel rispetto delle normative anti coronavirus sarà necessario il green pass e la mascherina FFP2 per accedere all’evento, ingresso libero fino ad esaurimento posti.

Il 10 febbraio si celebra il Giorno del Ricordo, in memoria delle Vittime delle foibe, dell’Esodo Giuliano-Dalmata, delle vicende del confine orientale. Istituita con legge 30 marzo 2004 n. 92 la ricorrenza vuole “conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale”.

Da molti anni continuano la riflessione e l’approfondimento sulla storia e sugli eventi che caratterizzarono gli ex territori italiani della Dalmazia e dell’Istria, dal momento in cui passarono all’Italia nel 1918 fino al ritorno definitivo di Trieste all’Italia (1954) e alla firma del trattato di Osimo che confermò i confini usciti dal Trattato di Parigi del 10 febbraio 1947. Vicende complesse e articolate su cui si sono giocati (e ancora si giocano) profonde emozioni e sentimenti contrastanti. Particolare importanza ha avuto ed ha il lavoro nelle scuole, per diffondere la conoscenza di quegli avvenimenti e puntare al superamento di preconcetti e risentimenti, per rendere davvero giustizia alle vittime e a tutti coloro che, con grande dolore, non ebbero altra scelta che la via dell’esilio.

Generico febbraio 2022

Per il quarto anno consecutivo, il Comitato 10 Febbraio organizza la manifestazione nazionale “Una Rosa per Norma Cossetto” per commemorare l’Eroina istriana.

Norma Cossetto, la giovane istriana sequestrata, torturata, violentata e gettata in una foiba dai partigiani comunisti slavi e assurta a simbolo della tragedia delle foibe grazie alla Medaglia d’Oro al Merito Civile, concessale nel 2005 dal Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi.

“In 170 città italiane ed estere – dice il presidente nazionale del Comitato 10 Febbraio, Emanuele Merlino – sarà ricordata la figura di Norma Cossetto, un’eroina italiana, una donna che ha affrontato il martirio pur di non tradire il proprio amore per la nostra Nazione”.

Sono orgoglioso di constatare che “Una Rosa per Norma Cossetto” sia diventata un’iniziativa straordinariamente partecipata, da nord a su dell’Italia e anche all’estero, a testimonianza che Norma Cossetto è conosciuta e ricordata ovunque per la sua tragica vicenda, ma anche per quello che rappresenta e che, come tutti i crimini, va ricordato per evitare che accada nuovamente” conclude Merlino