Giardino di Luca e Viola, consegnato il primo premio della lotteria

Il vincitore è Alfonso Fumagalli, di Concorezzo. Grazie alla lotteria, saranno devoluti 70mila euro per finanziare progetti nelle quattro pediatrie di Como
Da sinistra, il vincitore dell’auto Alfonso Fumagalli con la moglie, il presidente del Giardino di Luca e Viola Alberto Molteni, la presidente del Comitato Cernobil Augusta Caramignoli e il vice presidente del Giardino di Luca e Viola Gianni Galimberti
Lo scorso del 29 gennaio, presso la concessionaria Comotors di Como, è avvenuta la consegna ufficiale della vettura Seat Arona, primo premio in palio della lotteria benefica 10 anni, 100 premi, 1000 sorris” organizzata dalla Onlus Il Giardino di Luca e Viola, in occasione del 10° anniversario di fondazione, in collaborazione con diverse associazioni del territorio per condividere un obiettivo comune, quello di finanziare 4 progetti per le 4 pediatrie degli ospedali della provincia di Como.
100 sono stati i premi distribuiti e in gran parte dovuti alla generosità di numerosi sostenitori del Giardino. Il primo premio è stato assegnato ad Alfonso Fumagalli di Concorezzo (MI), grazie ad un biglietto venduto dal Comitato Cernobyl di Mariano Comense.
Complessivamente sono stati venduti oltre 23mila biglietti per un totale di 46.086 euro, un risultato importante che, collaborando con altre associazioni del territorio, permetterà di finanziare quattro importanti progetti per un totale di circa 70mila euro.
La cifra che sarà erogata è ben maggiore di quella raccolta con la lotteria: la differenza verrà devoluta dal Giardino di Luca e Viola grazie alle donazioni liberali e ai contributi del 5×1000.
I progetti finanziati sono:
– Lettino di rianimazione neonatale per il reparto di ostetricia dell’ospedale Valduce di Como
– Finanziamento del progetto “Bambino Fragile” per la pediatria dell’ospedale Sant’Anna di Como
– Kit valutazione del disturbo dello spettro autistico per il servizio di neuropsichiatria infantile dell’ospedale di Cantù
– Finanziamento progetto “zero-17” del reparto di pediatria dell’ospedale di Erba.
Inoltre, nel 2021, in deroga agli obiettivi associativi, il Giardino di Luca e Viola ha momentaneamente sospeso altri contributi con fini pediatrici e deciso di intervenire, nel cuore dell’emergenza, a favore della lotta al Covid erogando 15mila euro per i tre ospedali provinciali, 5mila euro per il servizio di consegna a domicilio di alimentari e farmaci e 17mila euro a favore di 3 RSA grazie al progetto “insieme per i nonni” proposto dal Gruppo Volontari Brianza.
Il Giardino di Luca e Viola unitamente con le tante associazioni del territorio che hanno collaborato intende estendere un sentito ringraziamento a tutti i sostenitori dell’iniziativa: agli imprenditori che hanno fatto donazione dei premi; a tutti i volontari e in primis i “Giardinieri” che hanno permesso la vendita dei biglietti della lotteria e non ultimi le migliaia di persone che hanno “donato” acquistando i biglietti.
L’associazione invita a continuare a sostenere le proprie iniziative registrandosi sul sito www.ilgiardinodilucaeviola.org per ricevere la news letter del Giardino e restare aggiornati sui progetti in corso.