Legumi: buoni, salutari e amici dell’ambiente

10 febbraio 2022 | 10:01
Share0
Legumi: buoni, salutari e amici dell’ambiente

Per la giornata mondiale dei legumi, alcuni ristoranti del territorio propongono piatti dedicati a questi preziosi alimenti. I consigli di Andrea Zappa

Oggi, 10 febbraio, si celebra la giornata mondiale dei legumi, un riconoscimento importante indetto nel 2019 dalla FAO, con l’obiettivo di aumentare la consapevolezza dei consumatori promuovendo l’importanza di questi alimenti dal punto di vista nutrizionale e ambientale.

I legumi sono stati spesso trascurati per via della loro fama di “cibo povero”, ma oggi sono sempre più presenti in tavola, grazie alla conoscenza dei loro valori nutrizionali:  sono, infatti, ricchi di fibre, antiossidanti, privi di colesterolo e aiutano a prevenire malattie cardiovascolari e diabete. Oltre ad essere ottimi alleati per la nostra salute, i legumi fanno bene anche all’ambiente, perché la loro coltivazione richiede poca superficie e poca acqua, rendendola adatti anche alle zone più aride.

legumi generico

Per celebrare la giornata mondiale dei legumi 2022, Slow Food Youth Network (SFYN) ha coinvolto 140 cuochi appartenente all’Alleanza di Slow Food italiana nell’iniziativaAggiungi un legume a tavola, grazie alla quale fagioli, lenticchie, ceci, fave e piselli saranno i protagonisti dei piatti del giorno presenti nei menù dei ristoranti aderenti.

Nel nostro territorio i ristoranti che hanno aderito all’iniziativa sono:

L’osteria La Lanterna, a Crassogna, in Valsolda, via Gasparino Finali 1, dove la Chef Pamela Francesca Paredi presenterà la zuppa di legumi che riscopre l’Italia.

Spostandosi a Saronno, in provincia di Varese, nel ristorante Scibui, in Via Sampietro 109, sarà possibile assaggiare un hummus di ceci neri, formaggio di capra e la piccola fagiolina del Trasimeno, coltivata in Umbria fino agli anni Cinquanta e in seguito quasi scomparsa per via dei lunghi tempi di coltivazione, ma grazie al Presidio Slow Food si sta lavorando per far conoscere questo prodotto e stimolare così un piccolo incremento produttivo.

legumi generico

A Carate Brianza, al ristorante La Piana, in via Zappelli 15, lo Chef Gilberto Farina farà scoprire ai suoi commensali la cicerchia di Serra De’ Conti, presidio Slow Food delle Marche che ha rischiato di scomparire, per poi essere salvato da un gruppo di giovani agricoltori di una cooperativa di Serra de’ Conti.

Andrea Zappa