Focus meteo per domani: pioggia dal pomeriggio, in serata anche i fiocchi bianchi
13 febbraio 2022 | 20:50

Accumuli a seconda delle altezze: molto difficile che possano assistere a una nevicata Como centro, le località sulle rive del Lario ed Erba. In queste aree si potranno vedere fasi di pioggia mista a neve.
Focus meteo per domani secondo gli esperti di Meteorologia Comasca
Dopo oltre 60 giorni una perturbazione atlantica torna a transitare sui nostri settori. Dall’8 dicembre, l’unica fase piovosa era stata nei primi giorni di gennaio con un fronte molto debole che aveva determinato piogge per poco più di 5 mm. Fatta tal promessa, veniamo dunque alla nostra ipotesi per domani (lunedì 14 febbraio)
L’afflusso di aria fredda tra ieri e oggi ha determinato una parziale sedimentazione del freddo stesso nei bassi strati e unitamente ad aria molto secca, questo sarà di aiuto per favorire possibili fioccate sulle nostre zone.
Le precipitazioni dovrebbero cominciare nel corso del pomeriggio di domani e raggiungere la massima intensità tra la serata e le prime ore della notte di martedì prima di una rapida cessazione.
Inizialmente sarà pioggia su tutta la nostra provincia a quote inferiori a 700/900 metri.
Successivamente, nel corso della serata è previsto un calo della quota neve fino a 200/300 metri.
Ad oggi risulta molto difficile che possano assistere a una nevicata Como centro, le località sulle rive del Lario e la cittadina di Erba. Al più in queste aree si potranno vedere fasi di pioggia mista a neve.
Altrove, invece, neve, seppur bagnata, dovrebbe riuscire a cadere.
La nevicata sarà fortemente altimetrica, ossia più aumenta la quota e più aumentano i cm di accumulo.
Gli accumuli potranno spaziare da nulli a un velo di neve (si intende al massimo 2/3 cm) a circa 5/10 cm nelle aree notoriamente più fredde della nostra provincia quali Olgiatese o alta Brianza fino a quote di 500 metri.
Al di sopra dei 1000 metri potrebbero cadere una ventina di cm di neve fresca, ma fonderanno rapidamente nei giorni successivi visto che arriverà una nuova fase molto mite.