visitare la toscana |
What's up
/

Coste toscane: i posti più belli da scoprire

15 febbraio 2022 | 14:25
Share0
Coste toscane: i posti più belli da scoprire

Dalla bassa Maremma all’Isola d’Elba, da Castiglione della Pescaia al Monte Argentario, tutte le bellezze toscane da conoscere e amare

Un viaggio alla scoperta delle coste della Toscana offre la possibilità di entrare in contatto con luoghi unici e scenari da sogno. Un esempio fra i tanti è quello della Costa d’Argento, situata nella parte meridionale della regione: è qui che si trovano località incantevoli come Capalbio e l’Isola del Giglio, ma anche Magliano e Orbetello, senza dimenticare Monte Argentario. Ed è proprio il monte a dare il nome alla costa, che si caratterizza per le sue spiagge ferrifere contraddistinte – appunto – da una colorazione argentea. Sono di colore grigio scuro le sabbie di Playa la Torba, spiaggia molto famosa della Maremma, con sfumature che tendono quasi al nero proprio per la presenza nel sottosuolo di materiali ferrosi. Affascinante anche la vegetazione, dunale e selvaggia.

La bassa Maremma

Nella bassa Maremma merita di essere vista una riserva naturale di chiara fama: è quella del Lago di Burano, che è stata dichiarata anche oasi WWF di interesse comunitario. Merito anche della fauna variegata che vive qui, dai mestoloni ai cormorani, dai fenicotteri rosa alle folaghe, dai martin pescatori agli aironi. Per quel che riguarda la vegetazione, invece, si possono citare gli asparagi, i mirti, i ginepri, i sugheri e i lecci. Non è molto lontana l’Isola del Giglio, a sua volta costellata di sugheri e lecci. Si tratta di una piccola oasi mediterranea, divenuta famosa in tutto il mondo a causa del naufragio della Costa Concordia del 2012, ma che in realtà offre un ampio ventaglio di spiagge incantevoli, fra le quali l’Arenella, le Caldane, Le Cannelle e Giglio Campese.

Che cosa vedere in Toscana

Prima di scoprire gli altri posti magici della regione, un consiglio: dovendo prenotare una sistemazione, è sempre preferibile fare ricorso a casa vacanze a appartamenti in Toscana, piuttosto che ad alberghi o hotel. Nel primo caso, infatti, non solo si spende di meno, ma si gode di maggior libertà, sia nella scelta dei pasti che nella gestione dei propri orari. E ora continuiamo la rassegna di location della Toscana con Talamone, che un tempo era una prestigiosa città etrusca. La località si trova al confine meridionale del Parco Naturale della Maremma, su un promontorio di roccia, ed è caratterizzata da una folta vegetazione mediterranea che arriva fino a spiagge di sabbia, mentre le pinete emanano profumi speciali. Da esplorare il promontorio Poggio Talamonaccio, in cui si possono scoprire testimonianze archeologiche di notevole importanza. Del tempio etrusco che svettava qui un tempo ora rimane unicamente una terracotta, il famoso frontone di Talamone: risale a più di 2mila anni fa e rappresenta una scena della lotta tra i figli di Giocasta ed Edipo, Polinice ed Eteocle, nel corso dell’assedio alla città di Tebe divenuto celebre con il mito dei Sette contro Tebe. Il frontone è ospitato a Orbetello, nella Caserma Umberto I.

Il promontorio di Punta Ala

Nel corso di una vacanza in Toscana, si potrebbe fare un salto anche al promontorio di Punta Ala, per ammirare la sua spiaggia di sabbia fine e di colore chiaro, bagnata dalle acque cristalline di un mare sempre pulito. È davvero di forte impatto il contrasto di colori fra il verde della pineta, il blu del mare e il candore dell’arenile: ecco perché il territorio ha tutte le carte in regola per poter essere ritenuto un magnifico angolo d’Italia dai profumi e dall’aspetto mediterraneo. Molto suggestiva è anche Castiglione della Pescaia, con il suo fondo marino che digrada delicatamente, e una spiaggia protetta da boschi di sughero, querce e pini, con una sabbia dorata e fine. Il panorama si estende fino al paesaggio dell’Isola d’Elba.

L’Isola d’Elba

Sì, perché in questa rassegna è ovvio che non può mancare una citazione speciale proprio per l’Isola d’Elba, vale a dire la più grande delle isole dell’Arcipelago Toscano. Un vero e proprio paradiso, con massi di granito, scogliere e spiagge dorate, mentre a far da contorno c’è la vegetazione mediterranea. Un elenco delle spiagge più belle dell’Elba sarebbe quasi infinito, ma fra le altre si possono menzionare la baia di Vetrageli, la Cala dei Frati, la Spiaggia di Sansone, la Spiaggia di Sant’Andrea, la Spiaggia del Forno, la Spiaggia dei Frati, la Padulella e la Spiaggia di Cavoli.