sabato 19 febbraio |
Como
/
Cultura e spettacoli
/

Marco Ferradini, un lieto ritorno all’Officina della Musica

16 febbraio 2022 | 13:58
Share0
Marco Ferradini, un lieto ritorno all’Officina della Musica

Sabato 19 febbraio, l’Officina della Musica ospiterà il live show del cantautore comasco Marco Ferradini. Biglietti disponibili in prevendita

Sarà davvero un lieto ritorno, quello di Marco Ferradini all‘Officina della Musica di via Giulini 14 a Como: sabato 19 febbraio, infatti, il cantautore originario di Casasco d’Intelvi si esibirà sul palco della location comasca, recuperando la data saltata dello scorso 14 gennaio e proponendo un live show ricco di brani e successi che lo hanno reso uno degli artisti più amati e apprezzati dal pubblico.

All’inizio della sua brillante carriera, Ferradini incide diversi jingle pubblicitari radiofonici e di popolari spot televisivi e partecipa ai cori di famose sigle dei cartoni animati come Ufo Robot e Capitan Harlock, mentre insieme a Silvio Pozzoli è la voce principale di varie sigle di cartoni animati, come La principessa Sapphire e La ballata di Tex Willer, sotto la regia di Vince Tempera.

marco ferradini

Esordisce da solista al Festival di Sanremo 1978 con il brano Quando Teresa verrà, singolo seguito da un album omonimo, che ottiene un buon riconoscimento di critica e pubblico. Nel 1981 pubblica il singoloTeorema, scritto a quattro mani con Herbert Pagani, contenuto nel Qdisc Schiavo senza catene e, nello stesso anno, partecipa ad un tour e al Festivalbar insieme a Ron. In quel periodo, collabora con artisti del calibro di Lucio Dalla, Bruno Lauzi, Marcella Bella, Riccardo Cocciante, Pupo, Mina, Eros Ramazzotti, Ivan Graziani, Luca Barbarossa, Franco Simone e Toto Cutugno, Umberto Tozzi e Patty Pravo, solo pe citarne alcuni.

Nel 1983, Marco Ferradini torna sul palco del Festival di Sanremo dove presenta Una catastrofe bionda, scritta con la collaborazione di Mogol, Renzo Zenobi e l’amico Pagani, e l’omonimo album è un successo, trainato in parte dal brano Lupo solitario DJ, che negli anni diventa un vero e proprio pezzo cult per le radio e i DJ di tutta Italia, ai quali è dedicato.

marco ferradini charlotte

Nel 1985 è la volta dell’album Misteri della vita, un concept album costruito attorno al tema della musica ma anche alla nascita della figlia Charlotte, mentre nel 1986 esce Marco Ferradini, un album che si discosta dai precedenti soprattutto per le sonorità più blues rock e per una certa ironia che lo pervade. Nel 1991 pubblica È bello avere un amico, un album nato da un lungo periodo di silenzio e di ricerca e nel 1992 esce per la Ricordi una raccolta dal titolo Ricomincio da Teorema che contiene i brani più significativi dell’ormai lunga carriera musicale di Marco Ferradini.

Il 1995 è l’anno di un nuovo album, diviso in due parti, in cui ritorna allo stile naif degli esordi. Nel 1998 esce per le Edizioni Ca’Bianca il singolo con Aria/Sul ponte di Messina, e nel 2000 Aldo, Giovanni e Giacomo nel loro film Chiedimi se sono felice scelgono Teorema come parte della colonna sonora. Nel 2001 esce Geometrie del cuore e quattro anni dopo pubblica la raccolta con cinque inediti dal titolo Un filo rosso, affiancando l’attività live a quella di insegnante. Il suo ultimo e undicesimo album da studio, L’uva e il vino, è uscito il 29 novembre 2019.

Inizio ore 21 circa, contributo soci ACLI ArteSpettacolo a 25 euro.
Biglietti disponibili in prevendita a questo link
Obbligo di green pass rafforzato secondo le normative vigenti