domenica giardini a lago |
Canturino
/
Como
/
Cultura e spettacoli
/

Pulire e sensibilizzare, 3 giornate ecologiche a Como

17 febbraio 2022 | 15:48
Share0
Pulire e sensibilizzare, 3 giornate ecologiche a Como

Per fortuna che c’è WeRoof, è proprio il caso di dirlo visto in che stato versano troppi luoghi della città. E stiamo parlando di sporcizia, dunque qualcosa che si potrebbe evitare con un briciolo di senso civico in più,  ma visto che questo manca…WeRoof è pronto a partire con l’iniziativa “Puliamo con i Fiori”, tre giornate di pulizia e sensibilizzazione ambientale.         

Per chi ancora non conoscesse WeRoof, è un’associazione nata da giovani che hanno a cuore la salvaguardia dell’ambiente e fa parte della Consulta Ambiente del Comune di Como. Con il patrocinio del Comune, ha organizzato “Puliamo con i Fiori – WeClean&Flowers”, evento che si svolgerà in diverse giornate dedicate a rendere ancora più belli gli spazi pubblici.

l tema dell’evento, allestito su tre domenica mattina dalle 10 alle 12 (20 febbraio, 20 marzo e 10 aprile), è il rispetto dell’ambiente. L’obiettivo è sensibilizzare i cittadini ad avere cura del territorio attraverso l’esempio di tanti volontari, con giornate di mobilitazione per pulire parchi, giardini o altre zone della città, dove, chi vorrà, potrà mettere dei fiorellini al posto dei rifiuti.

L’intento di WeRoof e dell’assessorato all’Ambiente è trasformare le giornate in un evento diffuso, partecipato, infatti hanno già aderito altri Comuni del territorio: Mariano Comense, Casnate con Bernate, Capiago Intimiano, mentre Erba, Cantù e Novedrate si stanno organizzando per replicare almeno una delle tre giornate sul proprio territorio. Ma l’obiettivo è ora di allargare ulteriormente la platea di “WeClean&Flowers”.

Domenica 20 febbraio  il ritrovo sarà alle 10 ai Giardini a Lago, nei pressi del Tempio Voltiano. Verranno consegnate pinze raccogli rifiuti, guanti e sacchi per la raccolta, e saranno fornite indicazioni sullo svolgimento dell’evento.
I volontari raggiungeranno sia i giardini sia l’area sovrastante l’autosilo di Como Lago sia la zona di viale Varese. Poi, dalle 11, si potranno portare i sacchi e ricevere in dono un vasetto di viole della Fondazione Minoprio in uno speciale vasetto 100% biodegradabile da portare a casa come ricordo, o, per chi lo vorrà, da lasciare direttamente ai giardini a lago. Grazie a una collaborazione nata tra il Comune di Como, assessorato ai Parchi e Giardini e il Progetto San Francesco – Centro Studi Sociali contro le mafie, verrà preparato il terreno per la piantumazione accanto all’Albero Falcone nei pressi della locomotiva storica.

«Un segno delicato di vicinanza e ricordo, concordato con i miei uffici e il presidente del Progetto San Francesco, Benedetto Madonia, come prima piccola iniziativa nell’anno del ventennale della strage di Capaci – commenta l’assessore all’Ambiente del Comune di Como, Paolo AnnoniAbbiamo 100 fiorellini, mi aspetto di consegnarli tutti nelle mani dei volontari, spero che i comaschi non deludano le aspettative dei ragazzi di WeRoof che hanno lavorato per questo».

L’invito rivolto a tutti i partecipanti è quello di postare tante foto sui social Facebook, Instagram, TikTok, per sensibilizzare ulteriormente sui temi del rispetto dell’ambientale e dell’educazione nel conferire i rifiuti.
Hashtag per i social: #PuliamoconiFiori #WeClean&Flowers #WeCleanComo #NoiPuliamo #GPS&F (Guanti Pinza Sacchetto & Fiori).

La partecipazione all’evento è libera, ma è possibile registrarsi preventivamente per ricevere dai volontari dei guanti da lavoro. Il form al seguente link: bit.ly/WeCleanFlowers_Registrazione

Dopo i giardini a lago e viale Varese, il 20 marzo “Puliamo con i Fiori” si sposterà nell’area dell’Ippocastano e nei parchi giochi di via Anzani e via Leoni, mentre il 10 aprile è previsto un evento diffuso in tutti i quartieri.

“Puliamo con i Fiori” si svolge con la collaborazione degli assessorati all’Ambiente, alla Protezione Civile e alle Politiche Educative, oltre che dell’associazione Per Como Pulita, delle Gev (Guardie ecologiche volontarie) del Comune di Como, della Fondazione Minoprio, Lions Club Como Plinio il Giovane.