Assicurazione giornaliera per attività sportiva: di cosa si tratta?

18 febbraio 2022 | 11:21
Share0
Assicurazione giornaliera per attività sportiva: di cosa si tratta?

Qualsiasi sportivo non vorrebbe mai farci i conti, ma purtroppo accade molto più spesso di quello che si crede. Stiamo parlando degli infortuni, che in alcuni casi non hanno conseguenze solamente sul proseguimento delle attività, ma anche sotto il punto di vista economico. In questo contesto assume grande importanza un’assicurazione sportiva giornaliera apposita, quindi nelle prossime righe vedremo insieme di cosa si tratta.

Come funziona un’assicurazione giornaliera per attività sportiva

Come anticipato, svolgendo attività sportiva può accadere di infortunarsi, quindi sottoscrivere un’assicurazione giornaliera su Yolo è di fondamentale importanza. Ma come funziona? Una delle caratteristiche principali di un prodotto di questo tipo risiede nella sua estrema flessibilità, dal momento che è possibile attivare la copertura solamente dopo poche ore dall’acquisto.

Anche la durata è ovviamente personalizzabile a seconda delle proprie esigenze, e può partire anche da un solo giorno (ma anche 3 giorni, 5 giorni e altri intervalli). Un’assicurazione sportiva è la soluzione perfetta per gli sportivi di qualsiasi tipo, da quelli occasionali ai professionisti, ed è in grado di rimborsare le spese mediche nel momento in cui si verificasse un incidente o un infortunio.

Cosa copre un’assicurazione sportiva

Le assicurazioni sportive nascono con lo scopo di tutelare più soggetti: il sottoscrivente, terze persone ed eventuali strutture adibite alla pratica dello sport. Ma cosa copre nel dettaglio? Ovviamente a seconda della proposta i dettagli possono variare, e proprio per questo motivo tra l’altro è di fondamentale importanza leggere con attenzione le condizioni economiche, ma quelli seguenti sono gli ambiti principali:

  • Incidenti e infortuni dello sportivo.

  • Danni a terzi provocati dallo sportivo.

  • Danni provocati alle strutture dallo sportivo.

In sintesi, sottoscrivere una polizza per uno sportivo significa praticare l’attività sportiva senza pensieri e in totale serenità. Oltre a essere in regola in merito alla responsabilità civile verso terzi infatti, si avrà la certezza di ricevere le migliori cure del caso senza doverle pagare personalmente. Dobbiamo comunque precisare che ci sono situazioni in cui la compagnia non risarcisce.

Tra i principali possiamo ricordare incidenti avvenuti durante la pratica dell’attività in luoghi non idonei. Il classico esempio è rappresentato dal calcio praticato magari dietro casa piuttosto che in spiaggia. Anche gli incidenti avvenuti senza la presenza di un maestro, un istruttore o un coach non sono rimborsabili dalle assicurazioni, esattamente come quegli eventi per cui non sono state adottate tutte le necessarie precauzioni.

Al pari di quanto avviene con altre polizze inoltre, sono esclusi dai possibili indennizzi anche tutti quegli incidenti che si verificano mentre l’assicurato è sotto l’effetto di sostanze stupefacenti, farmaci e doping. Un discorso a parte deve essere invece fatto per quanto riguarda gli sport estremi, tra cui Free Climbing, paracadutismo, parapendio, attività acrobatiche e altre ancora.

Per tutte queste casistiche la polizza base potrebbe non rivelarsi sufficiente, dal momento che la compagnia potrebbe appellarsi all’atto temerario, una situazione che esula appunto dalla copertura. Ciò significa che per ottenere tutela in tal senso, sarà necessario sottoscrivere un’assicurazione integrativa, capace di arricchire appunto quella base. Ovviamente il premio da pagare sarà più alto, ma si avrà la certezza di essere coperti da qualsiasi infortunio.