Una piazza per Eli Riva, la petizione di Sentiero dei Sogni

Ieri, nel giorno del 277° compleanno di Alessandro Volta, Pietro Berra, presidente dell’associazione culturale Sentiero dei Sogni, ha rilasciato le prime notizie sulla stagione 2022 di Sentiero dei Sogni, che ha per titolo “Camminleggendo” come il progetto lanciato la scorsa primavera che collega i paesaggi lariani e i libri, promuovendo nello stesso tempo la lettura, il cammino e la valorizzazione di antichi sentieri.
Scrive Berra ai soci e sostenitori: “Non abbiamo smesso di seguire le orme dell’inventore della pila, anzi. Come associazione Sentiero dei Sogni stiamo preparando, assieme al Comune di Como e a Fondazione Alessandro Volta, una bella sorpresa in occasione del 195° della scomparsa, che cadrà il 5 marzo. Tenetevi liberi, le Passeggiate creative ripartiranno quel pomeriggio alle 14.15 dal Tempio Voltiano e ne sono già state programmate altre 16 fino alla fine di ottobre. Martedì della prossima settimana apriremo le iscrizioni alla prima”.
Il programma 2021 del Sentiero dei Sogni si era concluso con la Passeggiata Solstiziale, partita dalla chiesa nuova di Sant’Agata a Como per ricordare e raccontare Eli Riva, l’ultimo dei Maestri comacini, nel centenario della nascita. Ora, a 15 anni dalla morte, ecco una petizione per valorizzare, dandogli il suo nome, una piazza dimenticata della città, quella di raccordo tra la sede universitaria di Como in via Valleggio e il Setificio. L’invito è a sottoscrivere la petizione che l’associazione intende inviare, una volta raccolte le firme, all’Amministrazione provinciale il 23 aprile, quando ci sarà una passeggiata con destinazione la, si spera, futura piazza Eli Riva.
Per firmare la petizione questo è link: https://www.change.org/p/como-una-piazza-per-eli-riva
Qui è possibile scaricare, grazie alla cortesia dell’associazione Eli Riva, l’opuscolo che illustra l’opera dell’artista in Sant’Agata