La straordinaria vita di Colette nel nuovo libro di Nicoletta Sipos

21 febbraio 2022 | 13:11
Share0
La straordinaria vita di Colette nel nuovo libro di Nicoletta Sipos

Italiana di origine ungheresi, Nicoletta Sipos parla di libri su “Chi” e sul blog Nicolettasipos.it. Scrittrice colta ed eclettica, una delle sue caratteristiche è quella di scrivere romanzi tratti da storie vere. Si è occupata di violenza domestica con “Il buio oltre la porta”, di maternità assistita con “Perché io no”, ha raccontato della Shoah in Ungheria attraverso “La promessa del tramonto” e “La ragazza con il cappotto rosso”, mentre con “Lena e il Moro” ha sperimentato il genere noir.

Con la sua nuova pubblicazione: “Colette, un sogno audace”, scritta per Morellini editore, esplora il mondo della biografia. In un libro che racconta, attraverso gli occhi della figlia, la straordinaria vita di Colette – al secolo Sidonie-Gabrielle Colette – una grande donna vissuta negli anni che vanno dalla nascita della Belle Epoque al decennio successivo alla Seconda Guerra Mondiale.

Da timida sposa bambina a giovane di talento, da schiava per un editore – Henry Gauthier-Villars, che fu anche il suo primo marito – a scrittrice e diva del Mimo e del Moulin Rouge; donna che non aveva problemi a mostrarsi, negli anni venti, semi nuda e alle prese con un amore saffico, donna la cui vita è ancora oggi un invito alla perseveranza, alla fiducia in noi stessi, alla capacità di reagire alle avversità sul nostro cammino.

Bisogna, con le parole di tutti, scrivere come nessuno”, diceva Colette. Ebbe ragione. I suoi libri vendettero migliaia di copie e lei fu insignita di molti riconoscimenti, diventando Grand’Ufficiale della Legion d’Onore e Presidente de l’Académie Goncourt.

Fare il pane con la farina che si ha”, fu l’insegnamento di una madre che, per prima cosa, aveva insegnato a Colette l’essere pratica e pragmatica. E lei lo fece benissimo.

“Colette, un sogno audace” – Morellini Editore – di Nicoletta Sipos per la rubrica Va Pensiero

A cura di Sabrina Sigon

podcast va pensiero