Perché il Nobel per la fisica a Giorgio Parisi è così intrigante? Un seminario dell’Insubria

Dai vetri di Spin al volo di storni:l’Università dell’Insubria ha organizzato un seminario dedicato alla scoperta del Nobel a Giorgio Parisi. Venerdì 25 febbraio alle ore 11.00, in modalità mista presenza e online, Roberto Artuso e Francesco Ginelli del Dipartimento di Scienza e Alta Tecnologia e del Center for Nonlinear and Complex Systems, tracceranno un profilo dello scienziato italiano e dei suoi studi che hanno fruttato il Premio Nobel per la fisica assegnato nel 2021.
Cosa accomuna la dinamica delle glaciazioni terrestri con le elusive proprietà dei sistemi disordinati e le misteriose coreografie degli stormi di uccelli? Ecco che alcune tematiche sviluppate dal fisico italiano, strettamente connesse al mondo della complessità, verranno discusse nel seminario in presenza presso la sede di via Valleggio, aula VS7B , piano -1. Capienza 60 posti e in diretta Teams al link presente in questa pagina: https://www.uninsubria.it/eventi/dai-vetri-di-spin-al-volo-di-storni-seminario-dedicato-alla-scoperta-del-nobel-giorgio-parisi