Casa della Poesia, a Milano si inaugura la biblioteca di Affori

La Casa della Poesia di Como sarà presente all’inaugurazione ufficiale della Biblioteca di Affori, promossa dall’Associazione Ucraina Più
La Casa della Poesia di Como OdV – associazione non profit, Ente del Terzo Settore, impegnata nell’organizzazione del Festival della Poesia Europa in versi, con cadenza annuale e di incontri legati alla poesia e alla letteratura contemporanee di respiro internazionale, sarà presente all’inaugurazione ufficiale della Biblioteca di Affori, promossa dall’Associazione Ucraina Più – Milano APS, in via Brusuglio 73 Milano, che si terrà venerdì 25 febbraio alle ore 18. L’apertura cade in occasione della Giornata Internazionale della Lingua Madre, istituita da UNESCO e celebrata per ricordare il valore della lingua madre e la ricchezza del multilinguismo.
La casa della Poesia di Como ha più volte invitato e avuto come ospiti poeti ucraini: grazie a questa relazione ormai consolidata, la Presidente Laura Garavaglia presentano su due poeti ucraini Dmytro Chystiak e Alexander Korotko, pubblicati da I Quaderni del Bardo Edizioni.
Laura Garavaglia
Dmytro Chystiak, poeta di lingua ucraina e francofona, è scrittore di racconti, storico dell’arte e della spiritualità, critico letterario e traduttore. È professore alla National Taras Shevchenko Kyiv University e al centro Europeo di traduzione letteraria di Bruxelles, responsabile delle raccolte letterarie delle case editrici ucraina Summit-Knyga e francese L’Harmattan. Ha pubblicato 65 libri, alcuni dei quali tradotti in Albania, Azerbaigian, Belgio, Bulgaria, Francia, Ungheria, Giappone, Macedonia, Moldova, Romania e Serbia, vincendo premi internazionali. Ha tradotto molti scrittori internazionali in ucraino e in francese. È il segretario internazionale per le lettere dell’Accademia Europea di Scienze, Arti e Lettere di Parigi. È stato nominato Comandante dell’Ordine delle Arti Ucraino e Cavaliere dell’Ordine Francese delle Palme Accademiche.
Alexander Korotko oggi è autore di una trentina di libri (opere poetiche e di prosa). I suoi testi sono inseriti in antologie, almanacchi e riviste letterarie. Le sue poesie sono state tradotte in ebraico, inglese, francese, tedesco, polacco, greco e ucraino. È membro dell’Unione degli scrittori d’Israele, dell’Accademia Europea delle scienze, delle arti e delle lettere, vincitore del premio letterario dell’Accademia Mihai Eminescu (Romania, 2017) e del premio letterario «L’amour de la liberté » (Paris, 2017). Alexander Korotko ha lavorato con successo a generi diversi di poesia e di prosa. Suoi testi sono stati messi in scena e alcune poesie sono state musicate da compositori di fama e sono entrate nel repertorio di cantanti famosi.
Insieme a Laura Garavaglia, a presentarli ci saranno Chiara Evangelista (scrittrice e critica letteraria) con il Presidente della Commissione Pari Opportunità e Diritti Civili del Comune di Milano, rappresentanti del Consolato Generale d’Ucraina a Milano, il rappresentante del Moving People by Gruppo Europa e altri partner dell’associazione e dell’agenzia dei servizi.
In occasione dell’inaugurazione, la Biblioteca di via Brusuglio è stata ulteriormente arricchita grazie a 800 volumi per ragazzi donati nell’ambito del progetto etico Terra Lingua Madre, ideato nel 2012 per favorire la trasmissione delle tradizioni familiari alle seconde generazioni attraverso il legame con la propria lingua madre dalla società transmediale Atlantyca Entertainment.
L’evento sarà trasmesso in diretta streaming sui canali social da Milano EtnoTv.