stagione di prosa |
Como
/
Cultura e spettacoli
/

Sebastiano Lo Monaco, grande interprete pirandelliano, a Como con Enrico IV

22 febbraio 2022 | 08:29
Share0
Sebastiano Lo Monaco, grande interprete pirandelliano, a Como con Enrico IV
Sebastiano Lo Monaco, grande interprete pirandelliano, a Como con Enrico IV
Sebastiano Lo Monaco, grande interprete pirandelliano, a Como con Enrico IV
Sebastiano Lo Monaco, grande interprete pirandelliano, a Como con Enrico IV
Sebastiano Lo Monaco, grande interprete pirandelliano, a Como con Enrico IV

Sul palcoscenico del Teatro Sociale di Como, va in scena giovedì 24 febbraio alle ore 20.30, Enrico IV, in una lettura moderna e molto apprezzata dalla critica, grazie alla regia di Yannis Kokkos e all’interpretazione di Sebastiano Lo Monaco. L’attore siciliano già autorevole interprete delle opere pirandelliane, si mette al servizio di una regia che coniuga lo sguardo di Luigi Pirandello, uno dei maggiori autori del ‘900, filtrato dalla cultura e dall’esperienza di Kokkos, uno dei più incisivi e stimati registi viventi. Lo spettatore viene accolto, quasi a sua insaputa, all’interno di una seduta psicoanalitica dalla quale uscirà, a fine spettacolo, con molti e rilevanti quesiti sul suo vissuto.

Come è noto infatti Luigi Pirandello ebbe a sviluppare nel suo Teatro i temi, allora nascenti, della psicologia del profondo, riferibili agli studi di Sigmund Freud e alla successiva Scuola di Francoforte.
“Una sfida rilevante per l’epoca contemporanea – spiega il regista Yannis Kokkos – è costruire una società critica, nella quale siano presenti osservatori critici che sappiano da un lato promuovere una cultura del pensiero e della riflessione e dall’altro prendere decisioni ponderate”.

teatro sociale enrico iv

Enrico IV è un testo con cui si sono misurati grandi attori italiani ed europei. Sebastiano Lo Monaco, dopo il fertile incontro con Yannis Kokkos, nell’Edipo a Colono di Sofocle, nel 2018, al Teatro Greco di Siracusa, ha deciso di portarlo in scena, continuando così la sua ricerca intorno al mondo pirandelliano.
Così, il tema della follia, presente in opere come Il berretto a sonagli e in Cosi è, se vi pare, già interpretate da Lo Monaco, si trasforma in rappresentazione della follia, fino a esibirla. In fondo, Enrico, per poterla mostrare attraverso una cosciente finzione, deve rinsavire, e mettere a nudo il rapporto tra maschera e smascheramento, recitando la follia ed evidenziando il carattere metateatrale che si può applicare al testo.
Chi meglio dell’attore, che ogni sera si sdoppia, può recitare la follia? Chi meglio di lui può recitare il teatro dell’inconscio, visto che tutte le sere si sottopone a una seduta psicoanalitica? L’attore finge, proprio come Enrico, il quale, attraverso la finzione, costringe gli altri, a loro volta, a fingere.
Ritorna, in questo modo, il giuoco ambiguo della finzione che non si coniuga più con realtà, ma con follia, tanto che, la nota formula “finzione o realtà?”, si trasforma in “Finzione o Follia?”.
Per Enrico, la follia è l’unica finzione possibile. La domanda che nei Sei personaggi, rimaneva aperta, in Enrico IV trova una risposta. Si tratta di rifiuto della ipocrisia borghese, che Enrico si diverte a beffeggiare, trasformandosi in un eccentrico buffone per potere urlare agli altri “Buffoni, buffoni”, mostrando, in fondo, la sua vera malattia che consiste nella malinconia, diventata mania, dopo tanti anni di solitudine.

teatro sociale enrico iv

giovedì, 24 febbraio – ore 20.30
Enrico IV
di Luigi Pirandello

Enrico IV Sebastiano Lo Monaco
Marchesa Matilde Spina Mariàngeles Torres
Ufficio Comunicazione e Marketing
Teatro Sociale di Como AsLiCo – Via Vincenzo Bellini 3, 22100 Como
Sua figlia Frida Giulia Tomaselli
Marchese Carlo Di Nolli Francesco Iaia
Barone Tito Belcredi Claudio Mazzenga
Dottor Dionisio Genoni Rosario Petix
Landolfo Edoardo Coen
Arialdo Tommaso Garrè
Ordulfo Gaetano Tizzano
Bertoldo Sergio Mancinelli
il cameriere Giovanni Marcello Montalto
1° Valletto Stefano Dorsenna
2° Valletto Marco Grimaldi
Regia e scene Yannis Kokkos
Costumi Paola Mariani
Musiche Dario Arcidiacono
Luci Jacopo Pantani
Produzione SiciliaTeatro, Teatro Stabile di Palermo, Teatro Stabile del Veneto, Teatro Stabile di
Catania

Biglietti da 18€ a 28€ + prev. in vendita alla biglietteria del Teatro oppure online suwww.teatrosocialecomo.it

PROSSIMI APPUNTAMENTI PROSA
mercoledì, 9 marzo 2022 – ore 20.30
ALESSANDRO HABER, ALVIA REALE
in MORTE DI UN COMMESSO VIAGGIATORE
Regia Leo Muscato
martedì, 15 marzo 2022 – ore 20.30
MASSIMO DAPPORTO E ANTONELLO FASSARI
in DELITTO DI VIA DELL’ORSINA
Adattamento e regia Andrée Ruth Shammah
giovedì, 17 marzo 2022 – ore 20.30
ETTORE BASSI
in L’ATTIMO FUGGENTE