Gran Galà del Carnevale per i bambini a Villa Bernasconi

Martedì 1 marzo il Museo di Villa Bernasconi apre straordinariamente in occasione del Carnevale dalle 10:00 alle 18:00 e, alle 15:30, ritorna, dopo due anni di sospensione a causa della pandemia, il Gran Galà del Carnevale per i più piccoli in collaborazione con l’adiacente bistrot Anagramma.
La festa prevede una sfilata in villa con concorso della mascherina più bella; a seguire giochi sul prato e merenda (5
euro) a cura di Anagramma. Non è richiesta la prenotazione. Obbligo di mascherina e green pass “rafforzato” sopra i 6 anni.
Villa Bernasconi propone anche un’attività online a tema carnevalesco. Nella sezione delle “News” sul sito
www.villabernasconi.eu è disponibile il “racconto di carta” La famiglia Bernasconi alla festa di Carnevale, ambientato nel 1906 e ispirato da un episodio realmente accaduto, riportato sul quotidiano La Provincia di quello stesso anno, che racconta di uno speciale ballo al Teatro Sociale di Como. È quindi possibile ascoltare il racconto, scaricare e stampare i disegni dei personaggi e dei loro costumi per giocare ai travestimenti, e, perché no, inventarne di nuovi. I personaggi sono disponibili anche nel nuovo Liberty Pop Up Store del Museo, dove è possibile acquistare tanti gadget e libri speciali, legati al mondo della seta ma non solo.
Personaggi e costumi sono disegnati da Gigliola Foglia e Cristina Quadrio. Impaginazione di Alice Fattorini.
Tutti i bambini, quelli vicini e quelli lontani, potranno così vivere un Carnevale in compagnia della Famiglia Bernasconi!

La visita al Museo comprende anche Le cronache del filo bianco, in collaborazione con La Cernobbina Art Studio, a
cura di Aldo Premoli; un’esposizione di 10 nuove opere dell’artista siciliana Rossana Taormina, in un continuo con
l’esposizione Notturno, attualmente in corso presso La Cernobbina Art Studio in Via Regina 69 sempre a Cernobbio.
Alle foto di famiglia dei Bernasconi vengono affiancate altre foto ricordo, ritrovate in Sicilia sotto le macerie dei paesi
distrutti dal sisma del 1968, e rielaborate dall’artista grazie a ricami realizzati con un elegante filo bianco. Fino al 18
aprile 2022.
Sul sito www.villabernasconi.eu è possibile prenotare la propria visita (prenotazione consigliata) e scoprire le prossime iniziative in programma al Museo. In arrivo uno speciale appuntamento fra poesie e musica in occasione della Festa della Donna, una nuova stagione concertistica con la Fondazione La Società dei Concerti e molto altro.