Raccolta rifiuti in Valle d’Intelvi: ACSM AGAM AMBIENTE servirà nove Comuni

Acsm Agam Ambiente da lunedì 4 aprile, per una durata di 8 anni, si farà carico della raccolta, trasporto e avvio a smaltimento e recupero dei rifiuti solidi urbani, nonché di servizi accessori quali la gestione dei rifiuti speciali.
Si rafforza la presenza di Acsm Agam Ambiente nel settore della raccolta rifiuti della provincia di Como. L’azienda del gruppo Acsm Agam si è infatti aggiudicata la gara indetta da Sap Como per conto della Comunità Montana Lario Intelvese che ha assegnato il servizio nei 9 centri della Comunità Montana Lario Intelvese: Comune di Alta Valle Intelvi, Blessagno, Centro valle Intelvi, Cerano, Dizzasco, Laino, Pigra, Ponna, Schignano.
Poco meno di 10 mila, gli utenti interessati. Nel mese di marzo il ritiro dei kit per la raccolta differenziata, a inizio aprile il via alla raccolta rifiuti a domicilio. Campagna informativa e incontri mirati per presentare le novità
ai 10 mila nuovi utenti.
KIT PER LA DIFFERENZIATA: DA INZIO MARZO IL RITIRO DA PARTE DELLE UTENZE
La novità principale per la popolazione dei 9 centri è che le utenze, comprese quelle non domestiche, riceveranno un apposito kit per la raccolta differenziata che verrà eseguita con il cosiddetto metodo del “porta a porta”. Le utenze domestiche e non domestiche stanno in questi giorni ricevendo la comunicazione per poter ritirare sacchi e contenitori da esporre, a partire da aprile, nei giorni di raccolta, secondo il calendario consegnato unitamente al kit. Le utenze riceveranno anche il dizionario dei rifiuti, strumento prezioso per eseguire al meglio la raccolta differenziata.
Il ritiro delle attrezzature potrà essere effettuato, da sabato 5 fino a sabato 26 marzo, da ciascuna utenza nei locali adibiti dal proprio comune in appositi giorni e orari, indicati nella comunicazione in distribuzione.
CAMPAGNA INFORMATIVA NEI COMUNI
Inoltre, per permettere a tutti di rispondere a domande e dubbi in merito alla importante novità, saranno realizzati incontri mirati con i cittadini.
Un primo appuntamento sarà organizzato online e sarà visibile su Facebook e Youtube in diretta: rimarrà registrato e dunque visibile anche successivamente.
Se la situazione sanitaria lo renderà possibile saranno realizzate in presenza anche le repliche in ciascun comune.
Per approfondimenti si invita a partecipare all’incontro informativo lunedì 28 febbraio 2022 ore 20:30 trasmesso online sulle pagine Facebook e Youtube della società Achab Group.
Le serate informative si terranno alle ore 20:30 presso le sedi di seguito indicate. Per accedere sarà necessario presentare il green pass e prenotare la partecipazione chiamando il numero verde 800 966186. In caso di impossibilità legata alla situazione pandemica gli incontri saranno trasmessi online sulle pagine Facebook e Youtube.
Il calendario delle serate:
• Venerdì 04/03/2022 Schignano Tensostruttura Piazza degli Alpini
• Lunedì 07/03/2022 Centro Valle Intelvi Sala Civica Municipio di Casasco Via Cavalier Perolini (Castiglione D’Intelvi)
• Mercoledì 09/03/2022 Pigra Società Operaia di mutuo soccorso via Sociale 33
• Giovedì 10/03/2022 Laino Sala Oratorio San Lorenzo Via Don Minzoni
• Venerdì 11/03/2022 Alta Valle Intelvi Sala Civica Romeo Lanfranconi Via Provinciale 45 (Pellio Intelvi)
• Venerdì 11/03/2022 Dizzasco Sala Civica Municipio Via Roma 31
• Lunedì 14/03/2022 Centro Valle Intelvi Cinema Via Ulderico belli (San Fedele)
• Mercoledì 16/03/2022 Laino Sala Oratorio San Lorenzo Via Don Minzoni
• Venerdì 18/03/2022 Alta Valle Intelvi Palalanzo Viale Campione d’Italia 6/a (Lanzo Intelvi)
• Lunedì 21/03/2022 Centro Valle Intelvi Ex Teatro – Via alla Chiesa (Casasco d’Intelvi)
• Mercoledì 23/03/2022 Alta Valle Intelvi Società Operaia di mutuo soccorso Via ai monti 2 (Ramponio Verna)
• Giovedì 24/03/2022 Ponna Società Prorettrice per l’Infanzia di Ponna Superiore
• Venerdì 25/03/2022 Blessagno Magazzino Comunale Via XX Settembre
Acsm Agam Ambiente da lunedì 4 aprile, per una durata di 8 anni, si farà dunque carico della raccolta, trasporto e avvio a smaltimento/recupero dei rifiuti solidi urbani, nonché di servizi accessori quali la gestione dei rifiuti speciali.
Porta a porta verranno quindi raccolti: rifiuti organici, imballaggi in plastica e lattine, carta e cartone, vetro e secco.
La proposta di Acsm Agam Ambiente coglie gli obiettivi delle amministrazioni locali che si prefiggono, in particolare, la riduzione dei volumi da smaltire, anche attraverso campagne di sensibilizzazione volte ad acquisti consapevoli e all’auto compostaggio, e l’incremento della differenziata, con l’introduzione della frazione dell’umido e del porta a porta per carta e plastica (fatta eccezione per i comuni di Dizzasco e Ponna che manterranno i cassonetti stradali pur perseguendo gli stessi obiettivi d’aumento della differenziata).
Si tratta di indirizzi in linea con le aspettative di sostenibilità ambientale, valore chiave delle politiche del gruppo Acsm Agam.
Il nuovo numero verde 800 966186, a disposizione di tutti dal lunedì al venerdì dalle ore 8 alle 15.