Che spettacolo la scuola con prof. Enrico Galiano

Può una lezione essere magica? Che cosa hanno da dirci ancora oggi parole e libri scritti centinaia di anni fa? È possibile raccontare Dante, Boccaccio, Manzoni e tutti gli altri autori che abbiamo studiato a scuola come se fossero nostri contemporanei? Enrico Galiano, scrittore e insegnante fra i più seguiti d’Italia, scommette di sì.
Venerdì 4 marzo alle 21, al Teatro San Teodoro di Cantù, Galiano accompagnerà gli spettatori in un viaggio fra storie vissute in classe e vere e proprie lezioni di storia, letteratura e grammatica, un incontro per portare la scuola fuori dalla scuola, ma anche per entrare in quel mondo meraviglioso che lui, come migliaia di insegnati, condivide ogni mattina coi suoi ragazzi e le sue ragazze.
Enrico Galiano è il professore di italiano che ogni istante conquista e riconquista chi ha il piacere di ascoltarlo perchè esce dallo schermo, abbraccia dalla carta stampata parla dal web (con migliaia di follower) e scavalca la cattedra per salire sui palchi di teatri ed auditorium dove ” prende a braccetto” chi lo ascolta e svela l’essenza stessa dei ragazzi e di tutti noi. Ad esempio, conoscersi partendo dai propri errori, grazie ai quali capire chi siamo e dove vogliamo andare. Un incontro, promosso dall’associazione culturale Le Sfogliatelle, che è un po’ anche uno spettacolo condito com’è di travolgente ironia.
“Eppure studiamo felici” permetterà anche a chi è lontano per età dalla scuola di portare a casa tante emozioni, qualche risata e soprattutto l’idea che la scuola possa essere ancora un luogo di bellezza.
Però c’è una guerra in atto nella nostra Europa, Enrico Galiano ha sempre devoluto l’incasso dei suoi spettacoli a Still I Rise, un’organizzazione indipendente nata per offrire istruzione e protezione ai minori profughi da guerre e carestie, in occasione della data di Cantù ci sarà anche la possibilità di sostenere iniziative verso i minori dell’Ucraina.

Enrico Galiano è nato a Pordenone 43 anni fa. Insegna in una piccola scuola di periferia, scrive romanzi crea contenuti web ma soprattutto coinvolge, trasmette, travolge studenti, lettori, interlocutori.
Il suo romanzo d’esordio “Eppure cadiamo felici” è stato il libro rivelazione del 2017, poi “Tutta la vita che vuoi” e “Più forte di ogni addio”, sempre con Garzanti. La sua webserie “Cose da prof” ha avuto oltre 20 milioni di visualizzazioni.
Teatro San Teodoro
via Corbetta – Cantù
venerdì 04 marzo ore 21
EPPURE STUDIAMO FELICI
di e con Enrico Galiano
musiche a cura di Pablo Perissinotto
in collaborazione con Le Sfogliatelle
Ingresso:
€15,00 intero
€13,00 ridotto