“Articoli per signore” un appuntamento per combattere la disparità di genere

In previsione della Giornata Internazionale della Donna, un’occasione di festa per ricordare non solo le conquiste delle donne nell’ambito sociale, politico ed economico, ma anche quello di parlare di discriminazioni e violenze, il Circolo Culturale Ricreativo Sardegna APS di Como e l’Associazione Culturale Amsicora di Leccohanno organizzato un appuntamento culturale tutto al femminile che coniuga spettacolo e approfondimento per combattere la disparità di genere.
Sabato 5 marzo nel Salone d’Onore di Villa Olmo l’attrice e cantante Elisa Pistis sarà protagonista dell’opera teatrale “ARTICOLI PER SIGNORE” tratta da una ricerca di Maria Francesca Chiappe, capo cronista dell’Unione Sarda. La giornalista del quotidiano isolano, prima donna a ricoprire un ruolo apicale in redazione, ha ripercorso 130anni di articoli di cronaca pubblicati dal giornale, evidenziando come il percorso per l’abbattimento della disparità di genere nella carta stampata sia ancora lungo da percorrere. Elisa Pistis, con le musiche del chitarrista Luca Pauselli, accompagnerà il pubblico attraverso un viaggio nel pianeta donna raccontando la storia sarda, lasciando da parte qualsiasi giudizio morale, anzi, anche con dei momenti ironici. Conoscere il passato per meglio interpretare il presente: un modo per ricordarci che tutto quello che oggi pare scontato, in realtà, così scontato non è, e che il percorso per l’emancipazione è ancora lungo e richiede la partecipazione di tutti, senza distinzione di genere.
Quello che andrà in scena nella splendida cornice di Villa Olmo è un evento in tre atti che si aprirà alle ore 15:30 con l’attrice Elisa Pistis, a seguire si aprirà un dibattito pubblico, moderato dalla giornalista Francesca Guido, sul tema della parità di genere al quale saranno presenti diversi ospiti, donne sarde che hanno saputo imporsi in diversi settori come quello del giornalismo, dello sport e dello spettacolo. Hanno già confermato la loro presenza la campionessa di karate Assunta Cabiddu, la scrittrice Mariangela Dui e la condirettrice dell’emittente TV Videolina, Simona de Francisci. A conclusione del dibattito la cantante Giusi Deiana si esibirà in un concerto cantando i brani più rappresentativi della sua carriera artistica e alcuni pezzi della tradizione sarda.
“Articoli per Signore” è alla base di un importante progetto cofinanziato dall’Assessorato alle pari opportunità del comune di Como e legato ad un bando promosso dallo stesso Assessorato per combattere la disparità di genere. Il Circolo Sardegna di Como e l’Associazione Amsicora di Lecco, con questo evento, hanno voluto dare il loro piccolo contributo in questo lungo e non sempre agevole percorso per abbattere la disparità di genere legata al sesso, sperando in un futuro dove la “diversità” possa avere lo stesso “peso” e rappresentare non una discriminazione, bensì un valore aggiunto per la nostra società.
A fine evento ogni donna riceverà un piccolo omaggio floreale.
SABATO 05 MARZO 2022 ORE 15:30
Presso il Salone d’Onore di Villa Olmo – Via S. Cantoni, 1 – Como
Con il contributo di: Assessorato alle pari opportunità del comune di Como
Con il patrocinio di: Assessorato del Lavoro della Regione Autonoma della Sardegna, F.A.S.I. (Federazione delle Associazioni Sarde in Italia)
Ingresso libero e gratuito, ma con prenotazione obbligatoria. L’evento è aperto a tutte le persone che siano in possesso di Super Green Pass (Green Pass Rafforzato) valido e mascherina di tipo FFP2
Per informazioni e prenotazioni:
Email: circolosardegna.como@tiscali.it
Telefono/Whatsapp: 370-1351305

Elisa Pistis è attrice e autrice sarda. È laureata in Beni culturali all’Università di Cagliari, diplomata all’Accademia d’Arte Drammatica Nico Pepe di Udine e ha conseguito il Master di Laurea in Drammaturgia e Sceneggiatura della Silvio D’Amico di Roma. Collabora continuativamente come attrice e autrice per diverse compagnie. Dal 2018 è in tournée con una rielaborazione dal femminile di “Mistero Buffo” di Dario Fo (proposto anche dal Circolo “Logudoro” nel giugno 2019), che ha portato fino in Giappone; per questo progetto, viene chiamata a partecipare ad un TEDxWomen a Zurigo nel dicembre 2019 con la sua testimonianza sull’empowerment femminile. Ha lavorato come attrice in alcuni cortometraggi e lungometraggi; è interprete, doppiatrice e autrice per la RAI e collabora con case editrici per la registrazione di audiolibri.