Castello Baradello, riparte la stagione della Spina Verde e, quest’anno, ci sarà anche l’arte



Visite, laboratori, mostre e tante attività: tutto questo e molto altro al Castello Baradello e nella nuova stagione del Parco Spina Verde
Riapre il Castello Baradello, struttura che domina la città di Como e il primo bacino del Lago e, con esso, riparte la stagione del Parco Spina Verde, ricca di moltissime novità, ma si comincia con quello che, ormai, è diventato il rito inaugurale nella notte al castello dalle 21.30 di sabato 5 marzo.
L’occasione è davvero ghiotta e permetterà di trascorrere una serata all’interno delle mura storiche e prestigiose del Castello Baradello, tra divertimenti, storia, natura, paesaggi mozzafiato e mistero. Il punto di ritrovo e partenza sarà piazza Camerlata, alle ore 21.30, e da lì, accompagnati da una guida esperta, si attraverseranno i boschi e si raggiungerà il Castello mentre, i più coraggiosi, potranno raggiungere la cima della torre di circa 30m sospesa tra boschi e cielo notturno. Il rientro è previsto per le ore 23.
Prezzo: adulti a 15 euro – bambini a 7 euro
Numero minimo: 6 partecipanti
Prenotazione obbligatoria:
dal sito del Parco della Spina Verde
dalla pagina Facebook del Parco della Spina Verde
dal sito di prenotazioni a questo link

Durante la visita si potrà visitare la mostra di pittura “La Luna e il Medioevo“ di Marcella Chirico e questa è una bella novità: il castello Baradello, già affascinate di suo, è pronto ad ospitare una serie di mostre d’arte organizzate da SlowMoon e Slow Lake in collaborazione con il Parco Spina Verde. La mostra sarà inaugurata sabato 5 marzo alle ore 15 e resterà aperta fino al 7 maggio prossimo.
Marcella Chirico è una pittrice e illustratrice poliedrica. Durante gli anni della sua formazione presso l’Accademia di Belle Arti a Roma è stata allieva del maestro Franco Gentilini e ha insegnato per anni Disegno e Storia dell’Arte prima a Roma e poi a Como, città in cui vive dal 1974. Ha lavorato per quasi un decennio come disegnatrice per tessuti, e nel 2000 ha intrapreso la strada di illustratrice di libri per bambini. Ha esposto le sue opere a Como, ma anche a Roma, Latina, Viterbo, Bologna, in Calabria e in Germania.

Nel 2010 ha inoltre pubblicato un’interessantissima raccolta di poesie, dal titolo Sulle onde del vento, e nel 2011 ha preso parte alla 54esima Biennale di Venezia. Proprio la passione per la storia e l’insegnamento hanno portato l’artista ad avvicinarsi alle tematiche del Medioevo e alla decisione di farne soggetto delle proprie opere. Quello raccontato nelle opere della Chirico è un medioevo fiabesco, quasi onirico, in cui le lamine metalliche, i frammenti vitrei, gli acquerelli e gli smalti si fondono per dare vita a un mondo di colori vivaci che affascinano e catturano l’osservatore.

Il Medioevo, periodo storico per lungo tempo legato a una accezione negativa di stasi culturale e oscurantismo, nelle opere della Chirico si riempie invece di colore e significato. La luna diviene elemento costante che illumina il cammino di dame e cavalieri, che come nelle fiabe fuggono innamorati in sella a un destriero o combattono il fiero drago. In mostra sarà possibile vedere sia opere di grandi dimensioni, come Eclissi, in cui la luna è protagonista indiscussa, sia opere di piccolo formato e realizzate con le tecniche più disparate. Le opere esposte dialogano con la splendida struttura medievale del Baradello. La visita termina sulla sommità della torre da cui godere di una vista mozzafiato. I fortunati visitatori delle Notti al castello saranno condotti dalla luna onirica nei quadri in mostra a quella potente e suggestiva nella volta celeste.
La mostra è visitabile il sabato e la domenica dalle 9.30 alle 18 con visite guidate ogni ora. Per info e contatti: 3920279675 – Info@slowlakecomo.com.