Como, multe ed oltre 30 patenti ritirate in due mesi dalla Polizia locale: lotta agli eccessi




Due mesi di attività in strada e nelle aree pubbliche: ecco i risultati. Contravvenzioni, incidenti, carte di circolazione sequestrate
Continua il lavoro di presidio e controllo del territorio da parte della Polizia Locale di Como. Oggi sono stati diffusi i dati relativi ai mesi di gennaio e febbraio con particolare attenzione posta alle attività di tutela della sicurezza urbana e stradale. Nell’ambito di un progetto approvato dall’Amministrazione comunale e che vedrà impegnato il Comando per tutto l’anno, sono stati effettuati controlli mirati e di presidio in prossimità delle stazioni e nell’area dei giardini a lago.
Nello specifico, sono state eseguite 3 identificazioni, 3 ordini di allontanamento, 1 Daspo urbano per violazione dell’art. 10 comma 1 del regolamento comunale di Polizia urbana nell’area dei giardini di via Sant’Elia, e 7 contestazioni art. 688 c.p. per ubriachezza molesta. In tema di stupefacenti, a seguito anche di controlli con l’unità cinofila (5 dall’inizio dell’anno), sono state elevate 7 notificazioni art.75 (detenzione per uso personale) e 3 per l’art. 73 (detenzione ai fini di spaccio).

Per quanto riguarda l’ambito di Polizia Giudiziaria, sono state accertate 17 condotte penalmente rilevanti riguardanti: 6 casi per l’articolo 639 del c.p. (imbrattamento e danneggiamento ad immobili); 3 casi di art. 635 (danneggiamento ad immobili altrui); 5 art. 633 (invasione di edifici pubblico e o privato); 2 casi di artt. 477, 482 e 489 c.p. (uso di atto falso e falsa attestazione a pubblico ufficiale), 1 caso per gli articoli 337 e 341-bis c.p. (resistenza e oltraggio a pubblico ufficiale);1 art. 572 c.p. (cosiddetto “codice rosso” per violenza di genere) e 1 art. 544 ter c.p. per maltrattamento ad animali.
Sono state raccolte 8 denunce/querele e sono state assunte 4 deleghe da parte della Procura della Repubblica di Como. Da rilevare anche interventi per 2 decessi per cause naturali presso abitazioni di privati.
Senza dimenticare i 5 arresti dall’inizio dell’anno, qui in sintesi:
- 2 per artt. 624, 625, 582, 583 e 337 c.p. (furto aggravato, lesione aggravata e resistenza a pubblico ufficiale);
- 1 per artt. 624 bis, 625; (furto in abitazione con aggravante)
- 1 per artt. 337; 635 e 651 c.p. e art. 4 L. 110/75 (resistenza a pubblico ufficiale, danneggiamento, rifiuto di fornire le proprie generalità e detenzione di arma impropria);
- 1 per artt. 610, 337 688 c.p. e art. 4 L. 110/75 (violenza privata e ubriachezza molesta).
Infine sono stati denunciati 2 ragazzi all’Autorità Giudiziaria per la violazione degli artt. 1 e 2 della Legge 475/1925 per aver falsificato gli esami per patente di guida alla Motorizzazione.
In tema di circolazione stradale, sono stati effettuati 54 posti di controllo ordinari dei quali 16 nella zona centrale, 17 a sud (di cui 8 in via Scalabrini / via del Lavoro), 20 nell’area nord (con 8 punti in via Bellinzona) e 1 nella zona est (Lora). In questi posti di controlli sono stati controllati 331 veicoli ed elevate 73 sanzioni.
Con l’utilizzo del telelaser sono stati svolti 14 posti di controllo che hanno prodotto 46 sanzioni. Nello specifico:
- 26 Via Napoleona
- 6 Viale Innocenzo XI
- 6 Via Varesina
- 5 Via Paoli
- 2 Piazza San Rocco
- 1 Via Canturina
Durante questi posti di controllo sono state ritirate 27 patenti di guida:
- 21 Via Napoleona
- 3 Via Paoli
- 2 Piazza San Rocco
- 1 Viale Innocenzo XI
In riferimento alla fascia oraria possiamo evidenziare che:
- 21 sanzioni sono state elevate dalle 18.00 alle 24.00
- 15 sanzioni sono state elevate dalle 12.00 alle 18:00
- 10 sanzioni sono state elevate dalle 00.00 alle 06.00
- Nessuna sanzione è stata elevata dalle 6.00 alle 12.00.
A margine di questi controlli sono state ritirate 5 carte di circolazioni e sette patenti di guida (di cui 5 per violazione art. 135 cds). A completare i dati sono stati inoltre sottoposti 40 sequestri di veicoli, 8 fermi, 117 rimozioni (delle quali 31 in area stadio e 24 viale Lecco il 25/2/2022) e sono stati effettuati 58 controlli esposti (4 in ambito commercio). La sezione infortunistica stradale ha visto, in due mesi, 68 sinistri, dei quali 43 con feriti.
LEGGI ANCHE QUI