Hockey Como, niente da fare contro il Fiemme: ora match-point per gli avversari



I lariani superati a Casate 3-6: la formazione trentina può chiudere ed andare in semifinale.
Gara molto combattuta della serie (playoff quarti di finale IHL) tra Hockey Como e il Fiemme. Gara equilibrata all’inizio, poi in pp Vinatzer sblocca il punteggio trovando il sette al 15,38. Nemmeno un minuto dopo Nicolao sfrutta l’ottimo assist di Vanzetta e firma il bis per i trentini, che chiudono avanti 0-2 alla prima pausa grazie alle parate di Peiti, che si salva in 3 contro 5 nel finale. Al 21,44 però Marcati riapre tutto segnando il primo gol per i suoi, ma in inferiorità al 22,26 ci pensa Odorizzi a ristabilire le distanze per i suoi. Poi è il Como a essere indisciplinato e Franza (25,49) e Moucka (29,35) segnano altre due reti in superiorità per il 5 a 1 ospite a metà gara, con D’Agate che sostituisce Tesini.
Non è però finita perché il Como ancora una volta dimostra di essere squadra dura, e prima Asinelli e poi Cecere riaprono il match con le due marcature che valgono il 3 a 5 alla seconda pausa lunga. Nel terzo tempo i lariani spingono alla ricerca della riapertura definitiva della gara, ma vengono freddati ancora una volta in 5 contro 4: al 54,01 il ceco Moucka trova il sesto gol per i suoi. Non basta al Como l’assalto con sei uomini di movimento negli ultimi minuti, vince il Fiemme (3-5 e lunedì sera ha l’occasione di chiudere la serie).
Hockey Como – Valdifiemme HC 3-6 (0-2, 3-3, 0-1)
Gol: 15:38 G. Vinatzer (D. Eastman, E. Chelodi) (0:1, PP1), 16:28 P. Nicolao (L. Vanzetta, D. Roupec) (0:2), 21:44 L. Marcati (1:2, PP1), 22:26 A. Odorizzi (G. Vinatzer, D. Roupec) (1:3, SH1), 25:49 L. Franza (D. Roupec, J. Moucka) (1:4, PP1), 29:35 J. Moucka (1:5, PP1), 34:27 S. Asinelli (L. Marcati, D. Ghiglione) (2:5), 39:02 M. Cecere (D. Ghiglione, R. Ambrosoli) (3:5), 54:01 J. Moucka (R. Locatin, D. Eastman) (3:6, SH1)
Formazione Como: Federico Tesini 29:40 – Daniel Mattia D’agate 30:05; Michael Steven Cecere – Riccardo Codebò; Luca Formentini – Alessandro Re; Alessandro Paramidani – Lorenzo Piccinelli; Simone Asinelli – Riccardo Ambrosoli – Nicholas Robert Dinicola; Dylan Ghiglione – Filippo Guaita – Hector Tufik Majul Villasenor; Riccardo Privitera – Lorenzo Marcati – Davide Xamin; Danilo Bertotto;
Formazione Valdifiemme: Simone Peiti 60:00 (Laurin Foppa); Derek Thomas Eastman – Gabriele Misconel; Luca Franza – Nicola Ghizzo; Elia Bonelli – Daniele Cataldi; Cristiano Weber – David Roupec; Gabriel Vinatzer – Loris Vanzetta – Rudi Locatin; Andrea Defrancesco – Enrico Chelodi – Jaroslav Moucka; Paolo Nicolao – Alex Gamper – Andrea Odorizzi; Matteo De Baldo – Loris Vicenzi – Gabriele Vieider; Erwin Kostner;
Penalità: 12-16 (4-6, 8-8, 0-2); Tiri: 45-47 (14-15, 18-16, 13-16); Arbitri: A. Moschen, S. Ricco (M. Da Pian, P. Brondi); Spettatori: 178