Lurago d’Erba, Gli Speziali omaggiano Venezia

6 marzo 2022 | 15:00
Share0
Lurago d’Erba, Gli Speziali omaggiano Venezia

L’8 marzo, alle ore 21, Lurago ospita una mostra e il concerto de Gli Speziali, Silvia Tuja ed Elisabetta Soresina, dedicati alla città di Venezia

Martedì 8 marzo 2022, alle ore 21, in occasione della Giornata Internazionale della Donna, l’Amministrazione Comunale di Lurago d’Erba, in collaborazione con la Biblioteca ComunaleRosa Maria Picotti, organizza, all’interno della Sala Consiliare di via Roma 56, una mostra e un concerto dedicato alla città di Venezia a cura dell’ensemble Gli Speziali, formazione composta da Silvia Tuja alflauto traversiere e ottavino barocco ed Elisabetta Soresina al violoncello barocco.

LA MOSTRA
Mostra di dieci fotografie 30×40, stampate su carta cotone, stampa fine art, incorniciate. Le fotografie, realizzate da Elisabetta Soresina a Venezia nel dicembre 2019, in occasione di uno degli eccezionali periodi di acqua alta, sono una rilettura dal sapore pittorico di scorci di questa incredibile città in un affascinante gioco di riflessi.

Gli Speziali a Lurago d'Erba

IL CONCERTO de Gli Speziali
In programma composizioni che, in molti modi diversi, trovano in Venezia il loro centro di irradiazione. Se da un lato non potrà mancare Antonio Vivaldi, forse il musicista veneziano per eccellenza, dall’altro si potranno incontrare figure di nobili come Benedetto Marcello, membro di una delle prestigiose famiglie patrizie veneziane, che ricoprì prestigiose cariche pubbliche ma riuscì al tempo stesso ad essere eccellente musicista, compositrici come Anna Bon, fanciulla di origini veneziane, cresciuta all’Ospedale della Pietà a Venezia e divenuta poi giovanissima “virtuosa di musica da camera” nelle grandi corti tedesche, ma anche Martino Bitti, che del padre di Vivaldi fu allievo, Domenico Gabrielli, che per i teatri veneziani compose tutte le sue opere, o il grande Johann Joachim Quantz, che come quasi tutti i grandi musicisti dell’epoca non poté fare a meno di visitare Venezia, e lasciarvi una traccia.

Ingresso gratuito, per informazioni e prenotazioni luragoderba.eventbrite.com – 0313599520 – biblioteca@comune.luragoderba.co.it