L’8 Marzo per tutt*: piccola guida agli eventi

7 marzo 2022 | 11:31
Share0
L’8 Marzo per tutt*: piccola guida agli eventi

La Giornata internazionale della donna può essere vissuta in molti modi: c’è chi ne apprezza il significato sociale e politico, chi la affronta come un momento di riflessione e rivendicazione, chi la trascorre in maniera goliardica e nell’ottica di una pausa dalle fatiche quotidiane, giocando e partecipando a serate di chiacchiere e divertimento tra donne. C’è anche chi unisce tutti questi aspetti e ne comprende il senso totale.

Per questo, vogliamo proporre una “guida” agli eventi del territorio e delle vicinanze, così che lettrici e lettori – ché l’8 marzo non è solo una festa al femminile – possano orientarsi e scegliere.

Sciopero Femminista e Transfemminista è per tutt*

Dalle 15 alle 17 di martedì 8 marzo in piazza Verdi a Como Non Una di Meno COMO e COMO PRIDE promuovono una giornata nel segno dell’intersezionalità, ispirata alle pratiche dello Sciopero Globale Femminista e Transfemminista. Con loro, Scuola di Italiano per donne e mamme straniere e Uds Como, ma è possibile aderire all’appello scrivendo a comopride@gmail.com. L’intenzione denunciare l’aggravarsi della lacerazione sociale prodotta dalla Pandemia Covid19 e il peggioramento delle condizioni di disparità, precarietà, fatica, insicurezza e violenza già presenti che all’interno della società patriarcale, a tutte le latitudini del Pianeta; combattere contro la  violenza domestica e nelle relazioni di coppia; segnalare la crisi economica e i risvolti che essa produce anche sulle disparità di condizioni e trattamento economico sul lavoro; ribadire la posizione  contro la guerra.

—————————-

“Mi presti un libro da leggere?” al Birrivico di via Borgovico

Torna l’evento organizzato dalle Sistersontrip (Laura Terenzio e Vittoria Amalfitano, già speaker di Ciao Como Radio) con il suo quinto capitolo: lo scambio di libri più divertente che ci sia approda anche al Birrivico di Tonino De Falco, con uno scopo in più. Ai partecipanti si chiede infatti di contribuire con una piccola somma – dai cinque euro in su – che verrà devoluta a Terre des Hommes e all’attivista Nawal Soufi, che si trova tra la Polonia e l’ Ucraina per aiutare i profughi Ucraini. Come funziona lo scambio? Ciascun partecipante porta da casa un libro – con protagonista una donna – che vuole “far viaggiare”, scrivendo all’interno un contatto per poter reincontrare il destinatario e recuperare il libro quando lo vorrà. Data la raccolta fondi, stavolta si chiede di non impacchettare il libro e di mettere all’interno la somma da donare. Durante la serata ciascun* si proporrà per prendere in prestito o per assegnare il libro, in base a sensazioni o preferenze. Inizio previsto alle 21.30 circa, necessaria la prenotazione entro lunedì 7 marzo selezionando “Parteciperò” sull’evento Facebook (https://www.facebook.com/events/531983304910334/?acontext=%7B%22event_action_history%22%3A[%7B%22mechanism%22%3A%22search_results%22%2C%22surface%22%3A%22search%22%7D]%2C%22ref_notif_type%22%3Anull%7D)  e scrivendo su Messenger alla pagina Sistersontrip.

—————————-

“Le donne che leggono sono pericolose?”Teatro Canzone da un’idea di Rosanna Pirovano

In occasione della Giornata Internazionale della Donna, martedì 8 marzo dalle ore 21, una serata al femminile, ma non uno spettacolo: solo donne che in un salotto di casa si raccontano. Un po’ di musica, qualche sorpresa e l’intenzione di parlare con il pubblico con leggerezza, quasi fosse una prova generale. Saranno esposte le opere di Enrica Frigerio del Gruppo Artistico Erbese.

Ingresso gratuito con registrazione online. Sala Polivalente, Centro Polifunzionale San Maurizio, Via Alserio – ERBA

—————————-

Due seminari per l’Otto marzo all’Università dell’Insubria: il corpo della donna e la situazione delle rifugiate in Italia

«Il corpo della donna, tra narcisismo e body shaming» è il focus proposto dall’Università dell’Insubria per la Giornata internazionale della donna, martedì 8 marzo dalle ore 15 alle 17 in modalità webinar.
Ad affrontare l’argomento sono: Paola De Vera D’Aragona, nota arteterapeuta e danzamusicoterapeuta, autrice di numerose pubblicazioni in merito all’interazione tra psiche e corpo, Christian Contardi, esperto di Intelligenza Artificiale e nuove tecnologie, e Barbara Pozzo, professoressa dell’Insubria, coordinatrice del dottorato di ricerca in Diritto e scienze umane. I titoli dei loro interventi, nell’ordine: «Il femminile ferito da un falso ideale di perfezione», «La discriminazione di genere nell’intelligenza artificiale», «Il revenge porn: una prospettiva di genere».

L’evento, moderato da Paola Biavaschi, giurista del Dipartimento Disuit e studiosa impegnata nella prevenzione e contrasto degli stereotipi e delle disuguaglianze di genere, è volto all’approfondimento, in chiave interdisciplinare, di preoccupanti fenomeni della contemporaneità, quali il sessismo e le discriminazioni sul web.
Il convegno è organizzato nell’ambito della Cattedra Unesco Gender equality and women’s rigths in the multicultural society, di cui titolare Barbara Pozzo, e in collaborazione con l’associazione Soroptimist di Como.

Evento in diretta Teams, a questo LINK

Un evento è organizzato anche dal Cerm, il Centro di ricerca sulle minoranze dell’Insubria diretto da Paola Bocale, professoressa associata in Slavistica. Martedì 8 marzo dalle 11.30 alle 13.30 nella sede di via Valleggio, a Como, gli studenti e le studentesse sono chiamati a riflettere su un tema di grande attualità: «Le donne rifugiate in Italia, tra qui e altrove».
Accanto a Paola Bocale, partecipano all’incontro: Federica Casartelli (avvocatessa specializzata in diritto dei rifugiati, ASGI); Ana Esterela, promotrice e organizzatrice dell’Ethnic Bistrot (Bari); Q.F. (rifugiata afghana, Como); l’Associazione Sportiva Libere Nantes (Roma); Ekaterina Minina (rifugiata ucraina, Roma). In apertura dei lavori, i saluti della professoressa Nicoletta Sabadini, direttrice del Dipartimento di Scienze umane e dell’innovazione per il territorio.

—————————-

Musica+libri+pizza all’Arci Mirabello 

Anche quest’anno il Circolo Arci Mirabello ha organizzato un programma ad hoc  per la Giornata Internazionale della Donna: un incontro da non perdere e musica live con la formula 15€ pizza + bibita/birra + caffè.
Programma:
alle 19,30 pizzata
alle 21.30 incontro con l’autrice Francesca Genti che racconta Nina Simone, cantante e scrittrice afroamericana e femminista. Moderatrice Alida Paternostro Associazione culturale Le Sfogliatelle.
A seguire musica live con Rossana Pica che si alternerà tra parole e musiche con l’autrice.
Prenotazioni a arcimirabellocantu@gmail.com e whatsapp 3386536358
Ingresso con tessera Arci (si può fare in loco), super green pass e mascherina FFP2

—————————-

8 MARZO 2022: PAROLA DI DONNA – Talk show al Teatro Giuditta Pasta di Saronno

Il sipario si aprirà per dare voce a eccellenze dell’universo femminile, sottolineandone l’impegno ed il lavoro svolto: il messaggio che il Teatro Giuditta Pasta vuole trasmettere è la valorizzazione del talento femminile e lo fa dando voce a donne che, con determinazione ed entusiasmo, hanno raggiunto traguardi rilevanti nella loro vita.

A condurre la serata sarà Emanuela Carcano – Giornalista, autrice, conduttrice televisiva. Presidente dell’associazione culturale Valore Italia, membro del CdA della Fondazione Piccolo Teatro di Milano – e le ospiti le seguenti: Roberta Tagliasacchi – direttore del Presidio Ospedaliero di Saronno, Claudia Pianezze – responsabile marketing e comunicazione di Enrico Cantù Assicurazioni, Carla Santandrea – direttrice della Casa Circondariale di Sondrio e Varese,  Paola Brasca – dirigente medico presso Dipartimento di Emergenza e Accettazione – Presidio di Legnano,  Beatrice Carbone – danzatrice, ballerina solista del Teatro alla Scala di Milano,  Emanuela Montanari – danzatrice, ballerina solista del Teatro alla Scala di Milano,  Monica Maria Zonca – dirigente scolastico ITIS G.Riva Saronno,  Silvana Bergamini – imprenditrice e ottico optometrista, Saule Kilaite – musicista, violinista,  Simona Atzori – ballerina, pittrice, scrittrice, Annamaria Di Oreste – magistrato, Chiara Radrizzani – imprenditrice ADR Group, Lilla Nigro – imprenditrice e scrittrice. Ai loro interventi si alterneranno gli intermezzi musicali della violinista lituana Saule Kilaite e da passi a due delle ballerine soliste Beatrice Carbone ed Emanuela Montanari. Special guest la cantante Orsola Fezzi.

Prenotazione obbligatoria via mail a biglietteria@teatrogiudittapasta.it, via WhatsApp al 328 667 3487,  telefonicamente o al botteghino del teatro, online a questo link: https://toptix1.mioticket.it/Teatrogiudittapasta

—————————-

Aperitivo o dopocena dedicati al Theoria di Como

Lusso ed eleganza declinati sotto forma di Signature Cocktail a cura del Loung Bar e di pregiati vini di Diwinum, accompagnati dai finger food creati dalla cucina stellata de I Tigli in Theoria.

Alle 18 o alle 21, al primo piano del Palazzetto del Vescovo, drinks pensati per rendere omaggio all’universo femminile  vini prodotti dalla passione femminile per il mondo vitivinicolo.

Gradita la prenotazione scrivendo una mail a info@theoriagallery.it oppure telefonando al numero 031305272.

Dalila Lattanzi