La luna e l’arte, intervista a Max Pini sulle iniziative di SlowMoon al Baredello

7 marzo 2022 | 13:10
Share0
La luna e l’arte, intervista a Max Pini sulle iniziative di SlowMoon al Baredello

Curatore, insieme al cantautore Cristiano Stella e al cuoco Piergiorgio Ronchi, della rubrica di Ciaocomo “Cookin Music”, a sua volta “Cuoco clandestino” del Kitchen Cabaret all’Officina della Musica, oggi Massimiliano Pini ci racconta del nuovo progetto SlowMoon. Progetto che lo vede, al fianco dell’artista Fabrizio Bellanca, nel ruolo di organizzatore di una mostra di grande pregio. Si tratta della personale di Marcella Chirico dal titolo “La Luna e il Medioevo”, curata da Federica dell’Oca nell’affascinante sito del Castello Baradello dal 5 marzo al 7 maggio 2022.

Marcella Chirico è una pittrice e illustratrice poliedrica e questa mostra, realizzata attraverso una selezione accurata delle sue opere, racconta un medioevo fiabesco, quasi onirico, in cui le lamine metalliche, i frammenti vitrei, gli acquerelli e gli smalti si fondono per dare vita a un mondo di colori vivaci che affascinano e catturano l’osservatore.

L’occasione è quella di unire una breve passeggiata, una ventina di minuti a piedi da Piazza Camerlata, alla visita di uno dei luoghi simbolo della città di Como che, insieme alle opere della Chirico, riunisce fra le sue mura l’amore per l’arte e la storia a quello per la natura. Con la luna che guarda dall’alto, e ci accompagna in un viaggio attraverso il bello – dice Max – questo diventa anche un modo per restituire quanto ci è mancato in questi ultimi anni.

Ma facciamoci raccontare da lui.

A cura di Sabrina Sigon

podcast va pensiero