Como e dintorni: libri e autori da scoprire nel week end

10 marzo 2022 | 17:10
Share0
Como e dintorni: libri e autori da scoprire nel week end

Aspettando primavera allontaniamo i pensieri più bui con la luce dei libri. Sono tante a Como e dintorni le presentazioni di nuove pubblicazioni che offrono occasioni di incontro con autori e con tanti appassionati con i quali è bello scambiare impressioni e consigli. Elenchiamo qui, in ordine cronologico, tutti gli appuntamenti letterari:

VENERDI’ 11 MARZO

Como

Per molti il Festival è quell’evento televisivo che ci inchioda davanti allo schermo per una settimana all’anno, uno spettacolo colorato, uno psicodramma tragicomico collettivo, un carrozzone fiorito stracolmo di cantanti, presentatori e vallette. La verità è che Sanremo è un vero e proprio fenomeno di costume, la favola musicale più bella di sempre, lo specchio canterino del nostro Paese.
Sanremo è Sanremo si suol dire, anche se nessuno di noi è mai riuscito a spiegarne veramente il perché. Alle ore 19 l’Ostello Bello Lake Como ospita Nico Donvito, giornalista musicale, con il suo ultimo libro “SANREMO – IL FESTIVAL” (Didee ed) con la prefazione di Amadeus, un libro che vuole essere un ulteriore determinato e appassionato tentativo di spiegare perchè Sanremo è Sanremo.

Ostello Bello Lake Como viale Rosselli 9
Ingresso gratuito Post limitati
CONSIGLIATA LA PRENOTAZIONE
WhatsApp – 3929511949
Telefono – 031570889
IG – @ostellobello.como
mail – info.como@ostellobello.com

San Fermo della Battaglia

Alle ore 21 presso l’Auditorium del Comune di San Fermo della Battaglia, si svolgerà il primo incontro del ciclo “Passato e presente. Uno sguardo che cambia la storia”. Nella prima serata verrà presentato il libro di Günter Beaugrand, “Il vescovo che disse “no” a Hitler”, recentemente pubblicato in italiano per l’editore San Paolo (2001).
Al centro dell’opera vi è la figura del vescovo di Münster, Clemens August von Galen (Dinklage 1878 – Münster 1946), una personalità, poco nota al grande pubblico, ma di grande interesse ed estremamente attuale. Fin dal 1933, egli si schierò apertamente contro il nazismo, considerato una “religione pagana” che, volendo sostituire il cristianesimo, intendeva porre il mito della razza e del sangue come nuovo “credo”. Non mancò, inoltre, di smascherare, tra i vari crimini, il piano di eutanasia volto a eliminare i malati di mente.
Nel 1945, a guerra conclusa, con la stessa determinazione si batté per evitare che i vincitori infierissero sul popolo tedesco, convinto che non tutti furono conniventi con Hitler, che il male è frutto di una scelta individuale e che per costruire la pace non basta far tacere le armi, bensì occorre iniziare a costruirla nei cuori.
L’incontro, pertanto, vuole essere un’occasione per approfondire un capitolo complesso della recente storia europea e per offrire significativi spunti interpretativi di problematiche ancora largamente contemporanee, quali il rapporto tra la libertà individuale e il pensiero dominante, la guerra, il male personale e sociale.
Relatore della serata sarà Giuseppe Botturi, traduttore e curatore dell’edizione italiana dell’opera, in dialogo con Manuela Marchesini, docente presso l’Istituto Magistri Cumacini di Como.

Auditorium comunale, via Lancini 5
Prenotazione obbligatoria sul sito https://www.ccpaolosesto.it/von-galen/

Si potrà seguire l’incontro anche sul canale YouTube del Centro culturale Paolo VI

Cantù

Omaggio a Pasolini alla libreria Libooks di Cantù in occasione del centenario della nascita. Alle ore 21, l’attore Christian Poggioni  reciterà i versi di Pier Paolo Pasolini, l’espressione più alta della sua disperata passione di essere al mondo. Incontro curato dal Prof. Mario Porro.
Ingresso gratuito. Entrata con  green pass e mascherina Ffp
Necessaria prenotazione chiamando 0317073497 o inviando mail a incontri@libooks.it

SABATO 12 MARZO

Como

Alle ore 11 nel Tempio Voltiano di Como, presentazione del libro “ALESSANDRO VOLTA. SENZA SMETTERE DI FARSI DOMANDE” di Bruno Magatti. L’ iniziativa è di Fondazione Volta con la collaborazione del Comune di Como, Musei Civici.

Alessandro Volta, uno degli “eroi” della modernità, è conosciuto in tutto il mondo per l’invenzione della pila, ma è in realtà ancora di più, come scienziato, come intellettuale, come cittadino.
Il volume, che sarà presentato dall’autore Bruno Magatti  e da Luca Levrini presidente di Fondazione Volta, con Livia  Cioffi assessore alla cultura del Comune di Como e la moderazione di Gerardo Monizza di NodoLibri, ripercorre l’attività e il pensiero che caratterizzano l’opera scientifica di Alessandro Volta, nella loro essenzialità e per gli elementi di oggettività e originalità, senza isolarli dalla sua vicenda umana e dagli straordinari avvenimenti storici che contraddistinguono quegli anni, tra Sette e Ottocento, con l’intento di riuscire a offrire un testo stimolante e accessibile anche a chi non dispone di specifiche conoscenze, senza tuttavia ridurre la fedeltà e la complessità della trattazione storico-scientifica né ricorrere ad arbitrarie semplificazioni.
Destinatari della lettura sono coloro che amano rileggere le vicende umane e avvicinare i caratteri delle personalità che sono state capaci di esserne protagoniste, per approfondirne la conoscenza e capire, come nel caso di Alessandro Volta, il percorso che ne ha sostenuto l’azione.

Bruno Magatti, comasco, laureato in Fisica a Pavia, è stato docente di Fisica e Matematica nei licei, collaboratore dello “Science center”, laboratorio di didattica interattiva promosso dal “Centro di cultura scientifica A. Volta” di Como, col quale ha realizzato i cd-rom, poi trasposti in internet, Alessandro Volta. L’opera scientifica e Visita virtuale al Tempio Voltano, la pubblicazione Il Laboratorio Gattoni. Un gabinetto di scienze del XVIII secolo per la didattica di oggi e la mostra itinerante in Italia e all’estero L’elettricità e l’avvento del mondo moderno; ha curato inoltre il riallestimento scientifico dei cimeli e dei contenuti espositivi della loggia del Tempio Voltiano di Como. È autore di pubblicazioni su temi voltiani e della Guida al Tempio Voltiano di Como.

Ingresso libero con prenotazione obbligatoria a questo link: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-alessandro-volta-senza-smettere-di-farsi-domande-289261538047″

Como

Nel corso dell’evento eARTh bOOk di sabato 12 marzo ore 15 a Villa Olmo, incontro con gli autori de “L’Albero dei libri. Il piacere di sfogliare” Martino Negri e Franco Passalacqua

Cantù

Associazione culturale Le Sfogliatelle presenta WoodBook – Floreria Leteraria Off  in una delle famose botteghe canturine: EffeBi Arredamwnti di via Spluga 8; ospite di prestigio sarà Marco Malvaldi, autore de I delitti el BarLume con il suo ultimo libro “Il secondo Principio” (Edizione Il Mulino).
L’entropia dell’universo o di un qualsiasi sistema isolato è destinata ad aumentare nel tempo. Questo dice in sostanza il secondo principio della termodinamica, una delle poche formule veramente figlia del pensiero collettivo, che ha attraversato quasi due secoli lungo i quali ha rivelato gradualmente la sua natura. Questo principio è stato visto da molti come la dimostrazione che tutto è destinato a finire, ma va letto invece come una sfida per il presente: è difficile fabbricare strutture efficienti, ma questa difficoltà ci spinge a costruirle in modo intelligente e a migliorarle in continuazione.

Evento GRATUITO Ecco il link per prenotare: https://woodbookfloreriaoffmarcomalvaldi.eventbrite.it
Per chi volesse ci saranno tutti i suoi libri in vendita, per il firmacopie, a cura della Libreria Libri al sette.

Cantù

Libreria Spazio Libri la Cornice presenta l’incontro con l’autore Paolo Colagrande e il suo libro “SALVARSI A VANVERA” (Einaudi). Ore 17.30. E’ una storia ambientata in valpadana nell’autunno del 1943. Racconta di Aràd, Aride Mestolari, che convince l’affittuario germanico a concedergli uomini e tempo per estrarre carbone. Gli uomini e le donne impiegate sono tutti ebrei. Racconta della guerra quindi. E’ anche la storia del bambino Cali, che non parla, viene trovato e bisogna capire da dove viene. E’ anche la storia della salamandra ignifera gigante cinese, che se non sapete chi è allora siete fortunati. E’ anche la storia del canarino burgravo nobile grisumetrico, che può salvare vite e forse lo imparerete. E’ una storia che parla di destino e di vanvere, che a volte sono un po’ la salvezza del mondo.

Spazio Libri la Cornice via Ospedale 8
Green pass e prenotazione obbligatoria 

Cantù

Alle 20.45 il dottor Michele Ramella, psichiatra, presenta “Apologia delle piccole virtù” (Editoriale Lariana), al Teatro San Teodoro. Nel libro 365 massime di vita sospese tra umorismo e filosofia che l’autore ha raccolto con umana simpatia in 30 anni di attività. Insieme all’autore sul palco anche la Fondazione G. B. Scalabrini che si occupa di famiglie sfrattate, a cui l’autore devolve tutto il ricavato del libro.

DOMENICA 13 MARZO

Como

Alle ore 16 Laura Fedele, cantante, pianista, autrice, performer, docente. presenta il nuovo libro SOLA CON UN CANE a L’Officina della Musica di Como.
Meglio cani sciolti o in branco? La solitudine è profonda sofferenza o splendid isolation? Da questo interrogativo nasce un flusso di coscienza che indaga su scelte di vita e relativi dubbi e contraddizioni, soffermandosi sui punti cardine dell’esistenza: le relazioni sociali, l’amore, l’amicizia, il sesso. L’autrice racconta di passioni, paure e inquietudini dell’animo umano; di personaggi – umani e a quattro zampe – che incontra lungo il suo cammino; del suo amore per gli animali e per la musica, il suo mestiere. Il tutto con un tono ironico e autocanzonatorio, e sotto lo sguardo attento di Barney, vero Muso Ispiratore di questa vicenda. La storia di una donna fiera della propria indipendenza e che ama la libertà ma che, a volte, si lascia andare a un pizzico di nostalgia.

A dialogare con Laura Fedele ci sarà Alessio Brunialti. Il libro prende spunto dallo spettacolo musicale – teatrale “SOLA CON UN CANE: CANZONI E DISSERTAZIONI TRAGICOMICHE SULLA SOLITUDINE” che l’autrice porta in scena dal 2018

Olgiate Comasco

Per la rassegna “Primavera d’autore – parole e musica” al Centro Medioevo  lo scrittore Luigi Balocchi  presenta la sua nuova raccolta “Coeur scurbatt -Cuore Corvo”  rime in dialetto con testo in nota di un poeta che sceglie di parlare con le parole della sua gente. La presentazione è accompagnata dagli intermezzi musicali di Alfredo Ferrario al clarinetto, il cantautore Luca Ghielmetti alla chitarra e voce e Massimo Caracca alle percussioni. Ore 16.30 ingresso libero con rispetto delle norme anti-Covid