sociale famiglie |
Como
/
Cultura e spettacoli
/

La casa del Panda, al Sociale si viaggia verso la Cina

10 marzo 2022 | 13:00
Share0
La casa del Panda, al Sociale si viaggia verso la Cina

Domenica 13 marzo, alle 16, la compagnia TPO porta in scena, al Teatro Sociale di Como, “La casa del panda”, per i bambini dai 4 anni in su

Domenica 13 marzo alle ore 16, la compagnia TPO, da un’idea di Lizhu Ren e sotto la direzione artistica di Francesco Gandi e Davide Venturini proporrà, al Teatro Sociale di Como, lo spettacolo dal titolo La casa del panda, che porterà i bambini, dai 4 anni in su, in viaggio, nel tempo e nello spazio, attraverso la Cina e i suoi paesaggi fatti di natura, cultura antica, tradizioni, canzoni. A passi di danza, infatti, gli spettatori seguiranno un Panda. La sua casa è in una foresta grande quanto tutta la Cina. Si incontreranno foreste di bambù, mostri, fuochi d’artificio, aquiloni.

In modo semplice e intuitivo si comprende come, nel pensiero cinese, gli elementi della natura siano in relazione tra di loro secondo un andamento circolare. È la teoria dei ‘Cinque Elementi’ (WU XING), dove ciascun elemento si trasforma e genera il successivo: legno – fuoco – terra – metallo – acqua.

La casa del panda al Teatro Sociale di Como

«I Cinque Movimenti o Wu Xing o Elementi Dinamici, hanno un ruolo di assoluta importanza, sono la chiave di volta per la comprensione di tutto il pensiero filosofico cinese. – ha spiegato la compagnia TPO – La parola Wu Xing è composta dall’ideogramma Wu che indica il numero cinque e dalla parola Xing che significa muoversi, camminare. Nell’insieme la parola Wu Xing assume il significato di una trasformazione dinamica e permanente, con i Cinque Elementi che indicano ciascuno le modalità in cui queste trasformazioni vengono espresse. Il Legno genera il Fuoco e bruciando forma delle ceneri che si decompongono in terra, il Fuoco diventa così elemento generatore della Terra. Dalla Terra si estraggono i metalli che disciolti diventano l’acqua che nutre le piante e gli alberi, secondo un’eterna e immutabile legge universale. Questo è il ciclo “sheng” o della “creazione”, che viene chiamato nella medicina tradizionale orientale relazione “madre-figlio».

La casa del panda è stato quindi articolato in cinque quadri principali corrispondenti, ciascuno, ad un elemento. All’interno di ogni quadro è stato creato il contesto per raccontare leggende o credenze proprie dell’immaginario bambino della tradizione culturale cinese.  I quadri sono Il Legno, Il Fuoco, La Terra, Il Metallo, L’Acqua anticipati da un preludio che introduce: il tema del viaggio. Questa introduzione è dedicata al panda, animale simbolo della Cina e nostro personaggio guida. Nel corso del viaggio il piccolo panda di volta in volta si trasformerà, in modo giocoso, in un mezzo di trasporto, da prima auto, poi nave, treno, aereo e infine bicicletta e condurrà fino in Cina, proprio davanti alla Grande Muraglia. Da qui comincia il movimento attraverso i cinque elementi.

Generico marzo 2022La casa del panda al Teatro Sociale di Como

In scena, le immagini ed i suoni avvolgono i piccoli spettatori in ambienti colorati e interattivi, in piacevoli giochi di gruppo insieme ai danzatori, rendendo questa esperienza di viaggio unica e immersiva.

Per acquistare i biglietti, cliccare qui