Sociale, Massimo Dapporto ne “Il delitto di via dell’Orsina”

12 marzo 2022 | 09:00
Share0
Sociale, Massimo Dapporto ne “Il delitto di via dell’Orsina”

Martedì 15 marzo, al Teatro Sociale di Como, Massimo Dapporto e Antonello Fassari saranno protagonisti di “Il delitto di via dell’Orsina”

Martedì 15 marzo, alle ore 20.30, al Teatro Sociale di Como,Massimo Dapporto e Antonello Fassari saranno protagonisti di Il delitto di via dell’Orsina, l’atto unico L’affaire de la rue de Lourcine del drammaturgo francese Eugène-Marin Labiche, con l’adattamento e la regia di Andrée Ruth Shammah, le scene di Margherita Palli, le luci di Camilla Piccioni, i costumi di Nicoletta Ceccolini e le musiche di Alessandro Nidi.

Il delitto di via dell'orsina al Teatro Sociale

Eugène-Marin Labiche nacque a Parigi nel 1815 da una famiglia di ricchi borghesi, industriali molto stimati. E fu proprio nella “borghesia” che trovò quasi tutti i protagonisti e gli intrecci delle sue pièces. Borghesi con tutte le loro manie, le loro pecche, i piccoli difetti e le grandi virtù. Ha firmato in quarant’anni ben 174 copioni fra commedie e atti unici, scritti da solo o in collaborazione con altri autori. Una frenetica attività drammaturgica che ha prodotto alcuni capolavori come Il cappello di paglia di Firenze ed è culminata con due messinscene alla Comédie Française e la chiamata all’Académie Française. Fu consacrato anche come il “re del teatro da boulevard”, genere di teatro leggero e comico allestito in teatri parigini a gestione privata, come il Palais-Royal dove il drammaturgo mise in scena anche L’Affaire de la rue de Lourcine nel 1857, e 29 degrés à l’ombre nel 1873.

Il delitto di via dell'orsina al Teatro Sociale

Qui, la regista Andrée Ruth Shammah porta in scena il suo adattamento dell’originale francese, con la traduzione di Giorgio Melazzi, spostando la vicenda dalla Francia della seconda metà dell’Ottocento all’Italia degli Anni Quaranta.

 SINOSSI DE IL DELITTO DI VIA DELL’ORSINA

Un uomo si sveglia e si ritrova uno sconosciuto nel letto, entrambi hanno una gran sete, le mani sporche e le tasche piene di carbone, ma non sanno perché, non ricordano niente della notte precedente. Lentamente tentano di ricostruire quanto accaduto, ma l’unica cosa di cui sono certi è di essere stati entrambi ad una festa di ex allievi del liceo. Di quello che è accaduto quando hanno lasciato il raduno non sanno niente. Da un giornale apprendono che una giovane carbonaia è morta quella notte e tra una serie di malintesi ed equivoci si fa strada la possibilità che i due abbiano commesso quell’efferato omicidio.

Il delitto di via dell'orsina al Teatro Sociale

Per acquistare i biglietti, cliccare qui