Le Passeggiate Creative di marzo: Brunate, Blevio e Saronno

Dopo l’esordio stagionale sulle tracce di Alessandro Volta, il calendario delle passeggiate dell’associazione Sentiero dei Sogni segna tre date per tutti i camminatori letterari che da un quinquennio abbondante scoprono (o riscoprono) i nostri luoghi attraverso i personaggi, i libri e gli eventi storici che qui sono accaduti. Sono aperte le iscrizioni per le passeggiate creative del 20 e 26 marzo, in collaborazione con i Comuni di Brunate e Blevio, due tappe del 1° “Lake Como Walking Festival”, un grand tour di 15 passeggiate creative sul tema del “Lario romantico”, realizzato nell’ambito delle attività del Parco Letterario “Da Plinio a Volta. Viaggio nelle scienze umane”, che vede come capofila Fondazione Alessandro Volta ed è inserito nel Pic “Un tesoro di territorio” sostenuto da Camera di Commercio Como-Lecco e da Regione Lombardia. Il 2 aprile, invece, è in programma una passeggiata poetica alla scoperta di Saronno

Domenica 20 marzo, ore 14.30, Brunate, “In un albero c’è un violino d’amore: i boschi di Alda Merini”
Letture poetiche nelle corti e sul sentiero frequentati dalla poetessa bambina. Info e iscrizioni qui: http://merinibrunate.eventbrite.it
Alda Merini, vera musa di Pietro Berra, giornalista, poeta e presidente dell’associazione Sentiero dei Sogni, che in onore della poetessa dei Navigli organizzò la primissima passeggiata con 500 persone in cammino lungo la mulattiera da Como a Brunate percorsa da una giovane Merini che con questi luoghi ebbe un forte legame. Domenica prossima si tornerà a Brunate (ritrovo alle 14.30 sulla terrazza della Biblioteca comunale), che si consiglia di raggiungere con la funicolare. L’itinerario, legato ai luoghi che Alda Merini frequentò con particolare intensità durante l’infanzia, quando a Brunate abitavano i nonni, e a cui rimase legata per tutta la vita, toccherà la sede della Società di Mutuo Soccorso fondata da Giovanni Merini (nonno di Alda), il centro storico di impianto medievale (corte del Castello e corte degli Ebrei), quindi proseguirà lungo la mulattiera imboccando il sentiero Alda Merini fino all’Eremo di San Donato. Per l’occasione verranno aperti in via straordinaria l’eremo , ex convento francescano che si trova a metà del cammino, in località Garzola superiore, e il giardino dell’abitazione antistante a picco su centro di Como.
Conduce il percorso Pietro Berra con una narrazione legata ai luoghi e al loro rapporto con la Merini e la poesia. Nei cinque punti di sosta si terranno letture sul tema dell’amore e dell’accoglienza con la partecipazione dei poeti Diego Conticello, Sabrina Crivelli, Roberto Deangelis, Claudio Fontana, Laura Garavaglia e Vito Trombetta. Letture di testi di Alda Merini saranno proposte dagli attori del CUT Insubria – Centro Universitario Teatrale Giulio Bellotto, Giorgia Bianchi e Martina Rizzarello.

– Sabato 26 marzo, ore 15.15, Blevio, “In punta di piedi nel romanticismo”, sulle orme di Maria Taglioni, Mary Shelley, Giuditta Pasta e Cristina Trivulzio di Belgiojoso. Info e iscrizioni qui: https://ledonnediblevio.eventbrite.it
Nell’ambito del Parco Letterario “Da Plinio a Volta. Viaggio nelle scienze umane” e del Lake Como Walking Festival, il Comune di Blevio promuove la passeggiata creativa “In punta di piedi nel romanticismo” con ritrovo sul sagrato della chiesa del santi Gordiano ed Epimaco alle 15.15, partecipazione gratuita con iscrizione.
Si seguiranno le tracce e si racconteranno le storie di quattro grandi donne, ciascuna rivoluzionaria nel proprio campo, che a Blevio hanno intrecciato i loro percorsi creativi nel XIX secolo, all’epoca d’oro del Grand Tour: Maria Taglioni, la più grande ballerina romantica, prima a danzare sulle punte; Giuditta Pasta, straordinaria cantante lirica non a caso soprannominata “la divina”; Mary Shelley, l’autrice di “Frankenstein”, che a Giuditta Pasta dedica un brano del suo libro “A zonzo sul lago di Como”; Cristina Trivulzio di Belgiojoso, “la prima donna d’Italia”, come la definì Carlo Cattaneo, eroina del Risorgimento, scrittrice e imprenditrice illuminata. Il percorso è breve, poco più di un chilometro, caratterizzato da saliscendi su caratteristiche stradine di pietra alla scoperta di Girola, la frazione a lago di Blevio. Le tappe: terrazza di una casa privata affacciata sul compendio di Villa Taglioni, chiesa dei Santi Gordiano ed Epimaco, Parco Mosaici, Monumento funebre di Giuditta Pasta, giardini Da Riva, squero Canottieri Aurora, vedute esterne di Villa Taglioni/Usuelli, Villa Ricordi/Da Riva e Villa Shualoff/Trivulzio/Borletti.
Conduce il percorso Pietro Berra con interventi di Gigliola Foglia, guida turistica e scrittrice e Claudia Cantaluppi, anglista e traduttrice, letture di Yasmine Berrechid. Musiche di Mattia Calderazzo (organista che suonerà lo storico organo Prestinari del 1821) e di Laura Bernasconi (violinista) nella chiesa dei santi Gordiano ed Epimaco

–Sabato 2 aprile, ore 10, “Se appeni guardi fuori dal finestrino del treno. Passeggiata poetica alla scoperta di Saronno”. Info e iscrizioni qui: http://passeggiatasaronno.eventbrite.it
1) MILS – Museo delle Industrie e del Lavoro del Saronnese: tema il treno, autori di riferimento Pablo Neruda e Salvatore Quasimodo
2) Santuario della Beata Vergine dei Miracoli: tema Leonardo da Vinci e la “Dama con l’ermellino” Cecilia Gallerani, cui Ludovico il Moro donò il feudo di Saronno. Autrici di riferimento: Vittoria Colonna e Isabella Morra
3) Biblioteca comunale/mostra su Alda Merini: tema poesia come cura; letture di testi di Alda Merini e di Corrado Giachino, poeta al quale Saronno ha intitolato un concorso nazionale di poesia e narrativa
4) Chiesa di San Francesco: tema la radice francescana della poesia; letture de “Il Cantico di Frate Sole” di San Francesco a della poetessa cilena Gabriela Mistral, primo premio Nobel donna sudamericano, che lasciò tutto, medaglia del Nobel inclusa, alla chiesa di San Francesco di Santiago
5) Villa Gianetti/Percorso museale “La Divina | Giuditta Pasta”; testo di Mary Shelley su Giuditta Pasta
Brani de “Il treno di Casarsa” di Pasolini e testi poetici di Pietro Berra e Mirna Ortiz, letti dagli autori, connetteranno le diverse tappe del viaggio
Partecipazione gratuita con iscrizione obbligatoria tramite eventbrite. Necessario green pass rafforzato. Per chi utilizza la tratta Como-Saronno di Trenord per raggiungere il punto di partenza, si consiglia il treno delle 9.16 da Como Lago sul quale viaggeranno anche i curatori della passeggiata e offriranno alcuni “assaggi poetici” di quello che accadrà dopo