Teatro Sociale, torna l’Orchestra Verdi di Milano

Sarà il Maestro Vlad Vizireanu a dirigere l’Orchestra Sinfonica Giuseppe Verdi di Milano, che proporrà le quinte sinfonie di Beethoven e Šostakóvič
Sabato 19 marzo, alle ore 20.30, torna al Teatro Sociale di Como l’Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi, questa volta diretta dal Maestro Vlad Vizireanu che, vincitore del Premio Only Stage International Conducting Competition 2020, approda a Como per un programma imponente che prevede la Sinfonia n.5 in do minore, op. 67 di Ludwig van Beethoven, capolavoro senza tempo, e la Sinfonia n.5 in re minore, op. 47 di DmítrijŠostakóvič, una sinfonia lirico-eroica, dove al centro c’è l’uomo con tutte le sue fragilità, scritta in risposta alle accuse di formalismo avanzate dalla stampa sovietica dopo la rappresentazione dell’opera “Lady Macbeth del distretto di Mcensk”.
il Maestro Vlad Vizireanu
Fondata nel 1993 da Vladimir Delman, l’Orchestra Sinfonica Giuseppe Verdi è diventata fin da subito un riferimento imprescindibile per il grande repertorio sinfonico a Milano e dintorni. Nel corso della sua storia, l’orchestra ha ospitato alcune delle più illustri bacchette della seconda metà del Novecento, da Carlo Maria Giulini a Peter Maag, da Georges Prêtre fino a Vladimir Fedoseyev, Helmuth Rilling, Patrick Fournillier e Riccardo Muti. Tra i grandi solisti protagonisti di memorabili concerti si ricordano Martha Argerich , Aldo Ceccato, Tibor Varga, Steven Isserlis, Lilya Zilberstei , Roberto Prosseda, Kolja Blacher e Yefim Bronfman. Oltre alla continua presenza a Milano con una ricca stagione sinfonica, l’Orchestra è invitata spesso in sale prestigiose in Italia e all’estero. Parallelamente all’attività concertistica, l’Orchestra ha sviluppato un’intensa attività discografica, incidendo più di trenta dischi, spaziando dal repertorio verdiano e rossiniano al grande sinfonismo romantico e russo.
Il concerto sarà anticipato da un’anteprima all’insegna dei giovani musicisti: alle ore 19, infatti, il foyer del Teatro ospiterà le ragazze e i ragazzi del Liceo musicale statale Teresa Ciceri di Como, che interpreteranno alcune pagine cameristiche dei due grandi compositori in programma. L’ampiezza del respiro delle grandi Sinfonie di Beethoven e Šostakóvič, penetra anche nelle pagine cameristiche che presentano una varietà di stati d’animo e una specifica audacia strumentale. Si esibiranno al violino Chloe Angeles e Laura Guerriero, al violoncello Daniele Scalabrì e al pianoforte Alessia Costache, Elisa Vigani e Valeria Bianchi.
L’anteprima è ad ingresso libero.