GdF Como |
Como
/
Cronaca
/

Guardia di Finanza, lotta alla criminalità organizzata: confiscati immobili per 430mila euro

18 marzo 2022 | 10:42
Share0
Guardia di Finanza, lotta alla criminalità organizzata: confiscati immobili per 430mila euro

La confisca degli immobili è stata attuata nei confronti degli eredi di una persona legata a camorra e ‘ndrangheta già condannata nel 1995

Il Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza di Como ha dato corso, in queste ore, al provvedimento di definitiva confisca degli immobili e del patrimonio illecito accumulato da una persona socialmente pericolosa.

La confisca degli immobili, sancita in via definitiva da parte della Corte di Cassazione, conferma il sequestro cautelare emesso il 9 ottobre del 2018 da parte della Sezione Misure di Prevenzione del Tribunale di Como nei confronti di un soggetto con stabili legami con camorra e ‘ndrangheta già condannato a 7 anni e 7 mesi di reclusione nel 1995, per la detenzione di kalashnikov, fucili a pompa ed un bazooka.

confisca degli immobili guardia di finanza

I finanzieri hanno avviato le indagini partendo dall’approfondimento di un’operazione sospetta ai fini della normativa antiriciclaggio inerente ad ingenti movimentazioni di denaro contante. Una volta risaliti all’identità del reale disponente e rilevati i suoi precedenti penali, i militari hanno poi effettuato un accertamento patrimoniale dei beni nella sua effettiva disponibilità – anche se formalmente intestati a soggetti terzi ed incensurati – e rilevato una sproporzione tra questi ed i redditi dichiarati al Fisco. È stato così possibile avanzare una richiesta di adozione di una misura di prevenzione patrimoniale ai sensi della normativa antimafia (d.lgs. 159/2011) da applicare nei confronti degli eredi del proposto, nel frattempo deceduto.

Gli immobili confiscati consistono in 4 appartamenti dal valore approssimativo stimato intorno ai 430mila euro, che sono stati definitivamente devoluti al patrimonio dello Stato ed affidati, per la gestione, all’Agenzia Nazionale dei Beni Sequestrati e Confiscati che, a sua volta, potrà destinarli per usi di natura sociale.

(fonte Guardia di Finanza – Comando Provinciale di Como)