Il dolore di Como per la scomparsa di Roberto Bernasconi: da oggi la camera ardente




Il cordoglio del sindaco a nome di tutta la città. Le info per l’ultimo saluto: funerale in Duomo lunedì pomeriggio con il vescovo Cantoni.
Anche il cordoglio del sindaco a nome di tutta la città di Como per la scomparsa del direttore Caritas Como Roberto Bernasconi. Mario Landriscina, ieri sera, ha fatto arrivare il suo ricordo di una rande persona con la quale il Comune spesso ha interagito, anche di recente con l’emergenza dei profughi dall’Ucraina, poco prima del suo ricovero in ospedale. Il primo cittadino ricorda Bernasconi come “punto di riferimento per istituzioni e associazioni, famiglie, persone in difficoltà. Una vita, la sua, spesa nell’aiuto agli altri, a partire dai più deboli, interfacciandosi con i diversi livelli istituzionali dove sapeva portare esperienza, competenza e umanità.
In questi anni ha condiviso più volte con me personalmente e in particolare con gli assessori Corengia e Negretti l’attenzione sulle situazioni di disagio, insieme collaborando con le diverse realtà del territorio per strutturare percorsi efficaci, in grado di rispondere ai bisogni che di volta in volta si presentavano. Nell’ambito di questa preziosa collaborazione abbiamo individuato in ogni frangente le azioni più efficaci per investire in maniera opportuna anche le risorse economiche che questa amministrazione comunale ha destinato al mondo che Roberto Bernasconi incarnava, in nome e per conto certamente di Caritas, ma anche ponendosi volentieri a disposizione per individuare le migliori dinamiche di collaborazione con tutti i Soggetti, in particolare quelli che siedono al tavolo della Grave Marginalità.
Con lui, anche recentemente, abbiamo assunto delle decisioni per indirizzare in modo coordinato ulteriori risorse, e proprio nel confronto con lui sono stati individuati i presupposti che hanno animato le scelte concrete del Comune nell’attuale emergenza umanitaria, a partire da quella di individuare in Caritas il soggetto privilegiato per la definizione delle azioni cittadine.
Ci mancherà la sua presenza, ma sono certo che la città saprà conservare con affetto e mantenere viva la sua più preziosa eredità: la capacità di guardare dentro alle situazioni problematiche con realismo, cercando punti di incontro e non di scontro, e mettendo in atto soluzioni che possano restituire prima di tutto dignità e voglia di vivere alle persone.
Un sincero cordoglio alla sua famiglia, che ho avuto occasione di conoscere personalmente, e una solidarietà nel dolore anche ai tanti che lo hanno affiancato nell’importantissima attività che ha svolto a favore delle persone più fragili della nostra città
Da oggi anche la camera ardente per il saluto dei comaschi, qui le info principali
- La camera ardente sarà allestita nella Cappella della Santissima Trinità del Centro Pastorale Cardinal Ferrari di viale Cesare Battisti, 8 a Como.
- La camera ardente sarà accessibile dal portone della chiesa da viale Battisti.
- Venerdì 18 marzo la camera ardente sarà aperta dalle ore 15.00 alle ore 18.00.
- Sabato 19 e domenica 20 marzo la camera ardente sarà aperta con orario continuato dalle ore 9.00 alle ore 18.00.
- Sabato 19 marzo, alle ore 20.30, ci sarà il Santo Rosario in suffragio di Roberto Bernasconi nella chiesa parrocchiale di Como-Rebbio.
- Lunedì 21 marzo la camera ardente sarà aperta dalle ore 9.00 alle ore 12.00.
- I funerali si svolgeranno lunedì 21 marzo, alle ore 15.00, in Cattedrale, presieduti dal Vescovo monsignor Oscar Cantoni. Per chi non potesse partecipare in presenza, le esequie saranno trasmesse in diretta sul canale YouTube de “Il Settimanale della diocesi di Como”.
APPROFONDIMENTO LEGGI QUI SOTTO