
Parolario&Co. è una rubrica settimanale di consigli di lettura realizzata in collaborazione tra Associazione Culturale Parolario, giornale La Provincia di Como e Ciaocomo radio con il patrocinio del Consiglio di Regione Lombardia. Si ringrazia Confindustria Como, Fondazione Volta e BCC Cantù
I libri consigliati in questa puntata di Parolario & Co sono:
Filosofia della casa. Lo spazio domestico e la felicità di Emanuele Coccia, edito da Einaudi, Il bambino portentoso di Ulf Stark, edito da Iperborea e Divorzio di velluto di Jana Karsaiová, edito da Feltrinelli.
Entrambi editi da Rubbettino Editore, invece, e molto legato alle recenti vicende internazionali, sono Gli altri siamo noi. Perché tradire la democrazia scatena il Jihad di Andrea Nicastro e Il male inutile. Dal Kosovo a Timor Est, dal Chiapas a Bali le testimonianze di un reporter di guerra di Marco Lupis, con prefazione di Janine di Giovanni.
Il compito di presentare e recensire il consiglio letterario in collaborazione con Fondazione Alessandro Volta spetta, come sempre, alla viva voce del professor Marco Migliorini. Oggi “Il libro tibetano dei morti”
A cura di Alessia Roversi
