Borgo dei Borghi, Tremezzo in finale nel programma di Rai 3

C’è tempo fino a domenica 3 aprile per votare Tremezzo, che rappresenta l’intera Lombardia, sul sito di “Borgo dei Borghi”. Tutte le modalità di voto
È partita l’edizione 2022 di Borgo dei Borghi, la trasmissione di Rai 3 condotta da Camila Raznovich che guida il pubblica in un suggestivo un viaggio attraverso 20 regioni, 20 borghi, 20 territori ricchi di storia, tradizione arte culinaria.

20 borghi, appunto, selezionati da una giuria di qualità, composta da Rosanna Marziale, chef stellata e divulgatrice enogastronomica in tv e sul web, Piergiorgio Odifreddi, matematico, logico, saggista e accademico italiano e Jacopo Veneziani, storico dell’arte specializzato alla Sorbona di Parigi ospite fisso del programma Le parole su Rai3, tra cui spicca una perla tutta lariana. In finale, infatti, quest’anno, a contendersi il titolo di Borgo dei Borghi insieme ad altri 19 luoghi d’eccellenza italiana, c’è anche Tremezzo, a rappresentare non solo Como, ma tutta la Lombardia.
Per portare alla vittoria il bellissimo borgo affacciato sul lago, fino a domenica 3 aprile alle ore 23.59, si potrà votare gratuitamente sul sito RAI www.rai.it/borgodeiborghi(gli utenti non ancora registrati per votare dovranno creare una utenza Raiplay indicando username, password ed indirizzo e-mail), una sola volta al giorno e per una sola preferenza.

La serata finale, condotta sempre da Camila Raznovich, andrà in onda domenica 17 aprile su Rai3.
Il video di presentazione di Tremezzo si può vedere qui:
Frazione del comune di Tremezzina (dieci in tutto), sulla riva ovest del lago di Como, a metà strada tra la Pianura Padana e il valico del Canton Grigioni, il borgo di Tremezzo ha dato il nome alla Riviera della Tremezzina o Riviera delle azalee, definito anche Il borgo dei giardini, considerato come luogo di eterna primavera tra vicoli, pietra, ville storiche (come Villa Carlotta che conserva tra le preziose opere, sculture di Antonio Canova e pitture di Francesco Hayez), piante tradizionali ed esotiche, giardini all’italiana tardo-rinascimentali suddivisi geometricamente.