Leggere è geniale, al via il progetto per promuovere la lettura da 0 a 100 anni

“#Da0a100 Leggere è geniale” è co-finanziato da Fondazione Cariplo e realizzato da Sistema Bibliotecario Ovest Como con Coop Lotta contro l’emarginazione
Nel mese di aprile prenderà il via #Da0a100 Leggere è geniale, progetto realizzato dal Sistema Bibliotecario dell’Ovest Como con la Cooperativa Lotta contro l’emarginazione e co-finanziato da Fondazione Cariplo tramite il bando Per il libro e la lettura2020allo scopo di promuovere sul territorio comasco la cultura e il piacere per la lettura attraverso strumenti innovativi e non convenzionali, in tutti i luoghi e per tutte le età.

Le attività, che saranno proposte fino all’autunno del 2023 e vedranno il coinvolgimento di numerosi e differenti attori locali (scuole, associazioni, biblioteche e gruppi di volontari), in un percorso ampio e collaborativo, saranno rivolte a famiglie con bambini in età prescolare, con particolare riguardo alla fascia da 0 a 3 anni, preadolescenti e adolescenti, sia alunni di scuole secondarie, sia coinvolti tramite animazioni di strada, adulti e anziani.
Dall’8 aprile al 13 maggio saranno attivati i seguenti corsi e percorsi formativi:

Leggere come e perché, Corso per volontari lettori a bambini dagli 0 ai 3 anni
Le biblioteche hanno, tra i loro obiettivi, anche la promozione della lettura fin dalla primissima infanzia: leggere ad alta voce ai bimbi dalla più tenera età è un’attività molto coinvolgente e rafforza la relazione adulto-bambino.
Per poter eseguire una lettura rivolta al target 0-3 anni sono necessarie, però, conoscenze specifiche di approccio a bambini così piccoli, per mostrare i libri nel modo idoneo, catturare e mantenere l’attenzione. Tra chi legge e chi ascolta, infatti, si deve creare una situazione di ascolto reciproco, così da accompagnare i piccoli in un percorso di crescita e scoperta sempre più stimolante.
Per questo, all’interno del progetto #Da0a100 Leggere è geniale sono in programma più corsi di lettura a voce alta per persone interessate a collaborare come volontari che si interfacceranno poi con i neogenitori.
Date e temi del corso
Venerdì 8 aprile: I benefici della lettura a voce alta (Dott.ssa Isabella Prina, terapista occupazionale)
Venerdì 22 e 29 aprile: Come scegliere e mostrare i libri adatti ai piccoli e piccolissimi, in che modo leggere e come coinvolgere e stimolare le emozioni dei bambini e i loro sensi, in che modo selezionare le migliori storie (Sara Ghioldi, formatrice e attrice)
Venerdì 6 e 13 maggio: Come girare un brevissimo video di presentazione (Riccardo Camin, videomaker)
Orario: 20.30-22.30
Sede: Sala polifunzionale di Colverde, frazione Gironico (Via Roma, 310)
Iscrizioni: con e-mail a gironico@ovestcomobiblioteche.it entro lunedì 4 aprile
Partecipazione gratuita

Percorso formativo Il porto delle storie. Che storia! A.A.A. Cercasi storie da raccontare
Le biblioteche si pongono oggi come Piazze del sapere, come un vero e proprio luogo pubblico dove incontrarsi, socializzare e trovare risposte a diverse esigenze.
Con questo obiettivo #Da0a100 Leggere è geniale vuole anche dar voce alle storie di ieri, del passato recente e del passato più lontano, per portare le generazioni a conoscersi e ascoltarsi. Creare una vera e propria biblioteca vivente, dove si possa ascoltare dalla voce dei libri viventi, storie autobiografiche che parlino di territori, protagonisti e periodi diversi. Raccontarsi richiede però un momento importante di rielaborazione del proprio vissuto, di ascolto e anche di auto cura, così, per allestire questa biblioteca speciale, nasce un apposito percorso formativo rivolto a persone interessate a condividere un pezzetto della propria vita con la comunità.
A chi si rivolge: a persone dai 40 anni in su che vogliano raccontare la propria storia, legata al territorio in cui vivono, anche come approdo da altri luoghi, perché possa diventare patrimonio di tutti
Date e orario: venerdì 8 aprile, 29 aprile, 6 e 13 maggio, dalle ore 10 alle 12
Sede: primo incontro presso la Biblioteca di Fino Mornasco, i successivi in luoghi da definirsi
Maggiori informazioni e iscrizioni: presso tutte le biblioteche aderenti al Sistema Bibliotecario dell’Ovest Como entro l’1 aprile.
Partecipazione gratuita.