Lunedì del Cinema: “Sull’isola di Bergman” per riscoprire la magia del cineasta svedese

20 marzo 2022 | 17:16
Share0
Lunedì del Cinema: “Sull’isola di Bergman” per riscoprire la magia del cineasta svedese
Lunedì del Cinema: “Sull’isola di Bergman” per riscoprire la magia del cineasta svedese
Lunedì del Cinema: “Sull’isola di Bergman” per riscoprire la magia del cineasta svedese
Lunedì del Cinema: “Sull’isola di Bergman” per riscoprire la magia del cineasta svedese

Il film della regista francese Mia Hansen-Løve in programma ai Lunedì del Cinema Gloria,  è un vero e proprio omaggio a Ingmar Bergman e al suo luogo più rappresentativo: l’isola di Fårö. Il sogno di ogni artista che si ispira all’opera del Mestro svedese è quello di potersi mettere a lavorare e vivere nei luoghi dell’autore:  il film “Sull’isola di Bergman” parte  proprio da questo presupposto.

Chris  e Tony  sono entrambi registi. Si amano ma la loro relazione, con il tempo, ha perso la sua carica passionale. Per lavorare ai rispettivi progetti decidono di trascorrere un’estate sull’isola del mar Baltico amata da Bergman, cineasta del quale entrambi sono appassionati.  I due sono in cerca di ispirazione, abitano le stanze di una casa che respira dei fantasmi bergmaniani, dormono nel letto in cui furono girate alcune sequenze di Scene da un matrimonio, il “film che ha fatto divorziare milioni di persone”.
Lui scrive forsennatamente nello studio, lei, vittima di uno stallo creativo, si rifugia nel mulino di fronte la casa. Come in un duello, possono osservarsi dalle finestre, si studiano, assaporano un’intima distanza. Hanno lasciato una figlioletta a casa, si immergono in quell’atmosfera così peculiare, in una natura brutale che il cinema di Bergman ha reso immortale e quindi simbolica. Tony è serenamente preso dal suo lavoro, che consiste anche in incontri pubblici e presentazioni di suoi film precedenti: ha successo e lo vive con apparente distacco e modestia, lontano dal divismo di certi autori. Chris, più giovane e insicura, cerca una soluzione per la sua storia, incastrata in un’incertezza dolcemente inquieta. Il loro rapporto, apparentemente placido, suggerisce impercettibili increspature.

lunedì del cinema

L’isola del Mar Baltico diventa un palcoscenico in cui Hansen-Løve mette in scena una doppia storia d’amore e il racconto di un’emancipazione dai contorni autobiografici. Chris su quell’isola troverà la sua voce e riuscirà ad uscire dal cono d’ombra del compagno/regista. Lo farà attraverso la sceneggiatura che sta scrivendo: la storia di una regista e del suo amore sensuale, luminosa e ricco di desiderio, elementi ormai assenti nella sua relazione con Tony, consumato proprio sull’Isola di Bergman. E’ Chris il cuore pulsante del film, il suo bisogno di trovare una storia e una strada, l’evolversi dei suoi dubbi e dei suoi timori. E quando Chris racconta a Tony il film che sta scrivendo e il punto morto in cui si sente arrivata, le immagini seguono le sue parole mettendo in scena quella storia e mostrandoci letteralmente ciò che Chris ha in mente.

Spazio Gloria via Varesina – Como

21 marzo

SULL’ISOLA DI BERGMAN

di Mia Hansen-Løve

Francia, Germania, Svezia  2021

Inizio film ore 21

Ingresso intero € 7,  ridotto € 5 (under 20 e over 65)
Ingresso riservato ai soci ARCI. Prevendita online consigliata
Per accedere è necessario mostrare il Green Pass rafforzato e indossare una mascherina Ffp2

Spazio Gloria via Varesina 72 – Como
Info: www.spaziogloria.com