Viaggiare senza pensieri – 5 consigli per partire senza preoccupazioni

21 marzo 2022 | 11:59
Share0
Viaggiare senza pensieri – 5 consigli per partire senza preoccupazioni

Non sempre quando si parte per un viaggio si è ben organizzati, motivo per il quale ci si ritrova a trascorrere soggiorni non proprio sereni e con un leggero stato di ansia. Ecco quindi, per chi non è solito viaggiare, una guida basata su cinque consigli pratici per viaggiare senza pensieri.

  1. Parcheggio privato per chi deve lasciare la propria auto in aeroporto

Chi parte per viaggi medio-lunghi avvalendosi di un aereo potrebbe ritrovarsi nella necessità di dover lasciare la propria vettura ferma in un parcheggio. Questo potrebbe destare delle preoccupazioni, considerando che le aree pubbliche vicino agli aeroporti sono spesso poco illuminate e non video sorvegliate. Per i viaggiatori che si ritrovano con questa difficoltà è fondamentale ricorrere ad un parcheggio privato come Parktoair, ovvero un’area ricca di servizi che consente al cliente di lasciare la propria vettura ferma per uno o più giorni. Nelle strutture professionali di questo tipo, i clienti possono avvalersi di navette gratuite h24 (da e per l’aeroporto), un servizio di videosorveglianza e personale efficiente pronto a dare assistenza in caso di bisogno. I prezzi, se competitivi, includono al loro interno una copertura assicurativa per il furto e l’incendio.

  1. Informarsi sulla situazione sanitaria e politica del luogo di destinazione

In un periodo socio-politico delicata come quello in corso, è fondamentale informarsi sempre sulla situazione sanitaria e politica presente nel luogo di destinazione. Per farlo, su internet possono essere visitati i siti ufficiali dei vari governi oppure quello della Farnesina, utile per capire quali regole vanno rispettate.

  1. Informarsi sulla potabilità dell’acqua dei rubinetti

Per evitare disturbi intestinali e per far sì che l’idratazione del corpo avvenga in maniera sana è fondamentale informarsi in anticipo sulla potabilità dell’acqua nel paese di destinazione. Questo passaggio può essere fatto tramite le persone del posto, usando i motori di ricerca o rivolgendosi agli infopoint locali.

  1. Medicine acquistate in anticipo

Quando si parte per un viaggio, specialmente verso un paese straniero, è importante munirsi in tempo dei medicinali che si è soliti usare. Antidolorifici, prodotti per contrastare i disordini intestinali o semplicemente il paracetamolo, devono quindi essere comprati direttamente nella propria città. Averli con sé evita complicanze gravi, come ad esempio la disidratazione, che può rovinare completamente le vacanze. Anche gli antidolorifici non è detto che siano commercializzati in tutte le parti del mondo.

  1. Fondamentale conoscere usanze e tabù locali

Per evitare di discutere o addirittura di incorrere in sanzioni, è buona abitudine documentarsi circa le usanze e i tabù locali. Conoscere il modo di salutare, capire cosa è educato fare e cosa no o semplicemente venire a conoscenza dei divieti alimentari (molti stati stranieri condannano l’uso di alcolici per strada) permette quindi di trascorrere vacanza serene e nel pieno rispetto del paese visitato.

Viaggiare è un’esperienza meravigliosa, soprattutto quando tutto va nel verso giusto. Seguire i consigli indicati è il primo passo affinché questo avvenga.