Auser Como per gli incontri “Il futuro è oggi”: 25 marzo La nostra città – La nostra scuola

22 marzo 2022 | 09:09
Share0
Auser Como per gli incontri “Il futuro è oggi”: 25 marzo La nostra città – La nostra scuola

L’Università Popolare di Como invita alla “piazza telematica” La nostra città – La nostra scuola, che si terrà il 25 marzo attraverso la piattaforma Zoom dalle 14,30 alle 17,00. L’incontro, inserito nel calendario del progetto Il futuro è oggi, mira a una riflessione sul sistema educativo e sul suo futuro attraverso testimonianze di esperienze positive pensate negli ultimi anni.

Una scuola pubblica “aperta al territorio” per garantire il diritto allo studio in uno scenario profondamente modificato dall’emergenza sanitaria, con un approfondimento sulle “comunità educanti” a partire dalle esperienze realizzate a Como, all’estero e nel terzo settore italiano. Sono solo alcuni degli argomenti che verranno trattati nell’incontro che vede una nutrita lista di ospiti: Lella Brambilla, presidente di Auser Nazionale, che parlerà dei progetti Auser contro le povertà educative; Antonella Pinto e Stefania Cacia, con il progetto Abitare il paese dedicato alle comunità periferiche di Rebbio e Prestino; Michela Prest dell’Università dell’Insubria e Fondazione Comasca sul progetto Scuole aperte a Como; Celeste Grossi di Arci Nazionale ed ecole, con una testimonianza sull’importanza del sapere come fattore di coesione contro le disuguaglianze; Sonia Lulli, dirigente scolastica, sul modo in cui si intrecciano le periferie sociali e quelle educative; Giordana Corbani e Gilda Dangelo con il racconto della scuola di italiano per donne straniere a Como. Una “piazza telematica” per interrogarci sul ruolo fondamentale che potrebbe avere l’educazione nel superamento dei confini sociali e su come trovare una metodologia comune nella sua applicazione.

L’incontro verrà anche trasmesso online sulla pagina facebook di Auser Como [Auser Como]

auser

AUSER COMO
L’incontro è inserito nel progetto ID 2285150 Il futuro è oggi, di Arci Como, Auser Como, Legambiente Como, L’isola che c’è, Battito d’ali, Sentiero dei sogni e ecoinformazioni,  approvato e finanziato con DDUO n. 16298/2020 dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali e da Regione Lombardia.