Da bullo a educatore, nel libro di Andrea Franzoso la vera storia di Daniel.

«Tempo fa mi sono imbattuto in una foto che ritraeva un ragazzo abbracciato ad una donna, il magistrato che anni prima aveva chiesto per lui, condannato per rapina, una pena severissima. Ho voluto informarmi sulla sua storia e tramite don Claudio – cappellano del carcere minorile Beccaria – ho conosciuto Daniel Zaccaro». A parlare è Andrea Franzoso, già autore di #disobbediente! e Viva la Costituzione, che venerdì 25 marzo alle 18 presenta il suo nuovo romanzo, “Ero un bullo – La vera storia di Daniel Zaccaro” (De Agostini) al Terzo Spazio di Como, per il nuovo appuntamento di Ubik in loft.
Daniel ha trascorso la sua vita a Quarto Oggiaro in una situazione familiare tesa e incerta, intravedendo un futuro roseo giocando con la maglia dell’Inter attorno ai dieci anni. Infrantosi il suo sogno, dalle scuole medie in poi Daniel ha sfogato la sua rabbia in diversi modi, diventando prima un bullo e poi un rapinatore: al Beccaria ha incontrato don Claudio e iniziato un percorso di consapevolezza che lo ha portato, man mano, a cambiare.

«Daniel – nei numerosi incontri che abbiamo avuto – mi ha raccontato tutto di sé ed è stato da subito felice di vedere trasformata la sua storia in un libro; le biografie e le autobiografie lo hanno infatti salvato durante gli anni in carcere: “Attraverso le storie degli altri comprendo la mia; pensare che anche la mia possa servire ad altri mi fa piacere”, mi ha detto». I riscontri sono molto positivi: «Moltissimi ragazzi mi scrivono direttamente su Instagram per farmi sapere che si riconoscono nella storia e c’è chi mi chiede anche consigli di lettura, perché grazie a me ha scoperto questa passione. Anche una docente di Como mi ha segnalato come alcuni suoi studenti – normalmente “allergici” alla lettura – stiano letteralmente divorando il libro. Anche durante le presentazioni è bello vedere i giovani seduti davanti a me che annuiscono e si riconoscono in situazioni e personaggi. Non solo: in occasione della prima presentazione ho avuto l’onore di avere con me la ministra Cartabia e Marracash: due simboli molto diversi, ma importantissimi. La ministra, in particolare, ha spesso speso bellissime parole sul libro, che ha in diverse occasioni citato, riempiendomi di orgoglio».

presso Terzo Spazio Como via anto Garovaglio 2/a
Per partecipare all’evento è necessario prenotare al numero 031273554, nonché essere muniti di Green pass e di mascherina ffp2.
Ubik in Loft prosegue domenica 27 marzo alle ore 18 con
Laura Marzi
“La materia alternativa”