Giornate Fai di Primavera, al via la 30esima edizione
Saranno ben sei luoghi e tre beni di proprietà del FAI oggetto di visite e percorsi guidati per l’edizione 2022 delle Giornate Fai di Primavera
Si terrà sabato 26 e domenica 27 marzo la 30esima edizione delle Giornate FAI di Primavera, che, per quanto riguarda il territorio comasco, vedrà l’apertura di sei luoghi e tre beni di proprietà del FAI stesso. Altissimi, dunque, i numeri di questa edizione, che ha coinvolto circa 60 volontari e 200 ciceroni provenienti dalle scuole del territorio.

Durante la conferenza stampa, tenutasi ieri pomeriggio all’Accademia Galli, il capo delegazione FAI di Como Stefano Moscatelli ha presentato gli itinerari, i borghi e le ville che saranno visitabili nelle due giornate, sottolineando l’importanza della bellezza anche in un momento storico così difficile. «Le Giornate FAI di Primavera del 2022 sono inevitabilmente fucina di pensieri ed emozioni, dettate dalla situazione storica che stiamo vivendo. Momenti che ci portano a riflettere sulla fondamentale importanza di poter vedere e godere di luoghi unici in pace e libertà. Il ventaglio di visite che offriamo ai nostri visitatori è davvero vario: percorsi nella natura, borghi aperti, e le immancabili ville da scoprire con la Delegazione FAI di Como e del FAI Giovani di Como. Luoghi che per la prima volta vengono aperti al pubblico, grazie ad una schiera di instancabili volontari ed un elevato numero di apprendisti ciceroni . Un’ulteriore occasione, per osservare ed apprezzare un territorio che non finiamo mai di scoprire».
ELENCO DELLE APERTURE DELLA DELEGAZIONE FAI DI COMO

DOSSO PISANI – COMO
Sabato: 09.30 – 15.30
Visite a cura di: di Alvise Reverdini, A.N. Alpini di Como, Liceo Statale Teresa Ciceri
Ingresso dedicato agli iscritti FAI (già sold out)
La villa, solitamente chiusa al pubblico, viene aperta per la prima volta ai visitatori durante le Giornate FAI di Primavera, che avranno la possibilità di ammirare l’architettura e la ricchezza degli spazi interni ed esterni di questa grande dimora nobile comasca. Il visitatore inizierà la visita percorrendo il celebre portico degli amici, verrà in seguito condotto in alcune sale di rappresentanza del piano nobile e infine, dalle terrazze, potrà ammirare il panorama del lago.

VILLA PARRAVICINO SOSSNOVSKY – ERBA
Sabato: 10 – 16
Domenica: 10 – 16
Visite a cura di: Associazione Micologica Bresadola, sezione di Como e Cantù, Istituto Statale di Istruzione Superiore Paolo Carcano, Liceo Statale Carlo Porta.
Il percorso di visita si articolerà in due parti. Inizialmente il visitatore passeggerà nell’immenso parco della Villa Parravicino Sossnovsky, scoprendo le sue bellezze e potendo ammirare gli alberi secolari. In un secondo momento entrerà nell’edificio, visitando gli spazi sotterranei e quelli del piano di rappresentanza. Al termine, sarà possibile accedere alla mostra micologica organizzata da AMB, Associazione Micologica Bresadola, sezione di Como e Cantù.

VILLA BARBAVARA – MONTORFANO
Sabato: 10 – 16
Domenica: 10 – 16
Visite a cura di: Liceo Scientifico e Linguistico Statale Paolo Giovio
La Villa è attualmente abitata dai Conti Barbavara e non è normalmente accessibile al pubblico. La Contessa Barbavara ha gentilmente concesso questa apertura al pubblico esclusiva per le Giornate FAI di Primavera. La visita inizierà dal portico di fronte alla Villa con una breve introduzione alla sua storia. Proseguirà poi all’interno con il Salone d’Onore, tra ricordi di famiglia e di personaggi illustri che sono stati ospiti della Villa nel corso dei tempi. Si visiteranno alcune salette private, la Sala delle Armi e la Sala da pranzo. Il percorso continuerà poi all’esterno con una passeggiata nel Parco della Villa fino alla sponde del lago, dove si potrà ammirarne il paesaggio da una posizione privilegiata. La visita proseguirà verso l’area dove si trovano le barche da pesca fino ad arrivare alle maestose ghiacciaie alle scuderie, dove terminerà il percorso.

VILLA GIUSEPPINA – FAGGETO LARIO
Domenica: 10 – 16
Visite a cura: Istituto Comprensivo Como Lago, Istituto Superiore Liceo Linguistico Giuseppe Terragni.
La visita al complesso liberty di Villa Giù si snoderà dapprima all’interno della dimora novecentesca e proseguirà lungo i quattromila metri quadrati di giardino pianeggiante.

CHIESA DI SANT’AGATA – MOLTRASIO
Sabato: 10 – 18
Domenica: 10 – 18
Visite a cura di: Associazione Pro Moltrasio, Liceo Statale Teresa Ciceri, Istituto Statale di Istruzione Superiore Paolo Carcano.
La visita si svolgerà in frazione Vignola dove sorge la chiesa romanica di Sant’Agata. I visitatori saranno accompagnati anche all’interno dell’edificio per scoprire gli affreschi recentemente riemersi grazie ad alcuni lavori di restauro e i tesori d’arte che custodisce.

ITINERARIO CAVA E MULINO-MOLTRASIO
Sabato: 10 – 11/13 -16
Domenica: 10 – 11/13 – 16
Visite a cura di: Associazione Pro Moltrasio, Apprendisti Ciceroni Liceo Statale Teresa Ciceri, Istituto Statale di Istruzione Superiore Paolo Carcano
Il percorso organizzato si estende nel comune di Moltrasio, sulla sponda occidentale le Lago di Como. Dal lago, caratterizzato dalle rive, si giunge fino alla parte alta del paese per un totale di circa 200 m di dislivello positivo. Per l’occasione sarà visibile l’ultimo mulino rimasto conservato e sarà allestito un punto dimostrativo con gli attrezzi dei picapreda. Si ridiscende alla frazione Crotti per visitare un antico crotto, aperto eccezionalmente grazie a un privato, per poi terminare il percorso nei pressi della chiesa di Sant’Agata, altro bene aperto durante le Giornate FAI di Primavera per il quale è prevista una visita con altra prenotazione.

CHIESA DEI SS. COSMA E DAMIANO E ANTICO CASTELLO – REZZAGO
Sabato: 10 – 16
Domenica: 10 – 16
Visite a cura di: Volontari Gruppo FAI Giovani Como, Liceo Scientifico Galileo Galilei
L’itinerario proposto si sviluppa nel territorio di Rezzago e comprende la chiesa dei Ss. Cosma e Damiano e i resti dell’antico Castello. In questa occasione verrà esposto un modellino che ricostruisce l’antico impianto del Castello e verranno presentati i risultati delle indagini storiche e i progetti per il futuro.

DAL BORGO AI FUNGHI D’ARGILLA E AL CASTAGNETO- REZZAGO
Sabato: 10.30 – 12 / 14.30 – 16
Domenica: 10.30 – 12 / 14.30 – 16
Visite a cura di: Silvia Fasana del WWF, Guardie Ecologiche Volontarie della Comunità Montana, Franco Bramani del CAI di Asso
L’itinerario proposto si sviluppa nel Comune di Rezzago e comprende il borgo medievale, la chiesa della Valle dei Morti, i funghi di argilla e il castagneto di Enco. Il percorso sarà disponibile esclusivamente per gli iscritti FAI e si svolgerà principalmente su sentieri nel bosco, parzialmente in salita. Pertanto sono raccomandati abbigliamento e calzature adeguati (trekking). I visitatori saranno accompagnati da esperti del territorio che aiuteranno a scoprire un percorso nella natura e nella storia, in un luogo al di fuori dai più noti itinerari della provincia.
BENI FAI VISITABILI DURANTE LE DUE GIORNATE:
Villa del Balbianello – Via Guido Monzino, 1, 22016 Tremezzo CO
Torre del Soccorso detta del Barbarossa – SS340 Ossuccio
Villa Fogazzaro Roi– Via Fogazzaro 14, Valsolda, fraz. Oria
Sabato: 10 – 18
Domenica: 10 – 18
INFORMAZIONI DI PARTECIPAZIONE:
Prenotazione consigliata. Obbligo di mascherina FFP2 e Green pass rafforzato.
PER PRENOTAZIONI
https://fondoambiente.it/il-fai/grandi-campagne/giornate-fai-di-primavera/i-luoghi-aperti/?search=como
Chi deciderà di prendere parte alle Giornate FAI potrà offrire un contributo per sostenere la Fondazione. Ai partecipanti verrà suggerito un contributo non obbligatorio a partire da 3 euro e la donazione online consentirà, a chi lo volesse, di prenotare la propria visita; per molti luoghi, soprattutto nelle grandi città, la prenotazione online è consigliata per garantirsi l’accesso alla visita. Chi lo vorrà, potrà sostenere ulteriormente il FAI con contributi di importo maggiore oppure con l’iscrizione annuale, sottoscrivibile online o nei luoghi aperti durante le giornate.