COMO, AGENDA ELETTORALE ED INCONTRI DEL FINE SETTIMANA

Il dettaglio degli appuntamenti: dove saranno i candidati in questi giorni.
In questo spazio le segnalazioni che ci arrivano in redazione a cura dei vari comitati elettorali dei candidati sindaci. Potete inviare gli appuntamenti anche all’indirizzo marcoromualdi@ciaocomo.it: pubblicheremo i vari appuntamenti in agenda tra candidati ed elettori.
CANDIDATA BARBARA MINGHETTI
- Sabato 26 marzo alle ore 11:30 in un punto stampa in via Milano 222 (via Milano alta), sul tema PROPOSTE PROGRAMMATICHE PER LO SVILUPPO.
- Domenica 27 marzo alle ore 10, 30 nella sede del comitato elettorale di via Manzoni 2/a sul tema: Presentazione simbolo lista Agenda Como 2030.
CANDIDATO GIORDANO MOLTENI
Fratelli d’Italia Como organizza una cena per domenica 27
marzo con ospite il Senatore Ignazio La Russa a sostegno del candidato Sindaco a Como
per il Centrodestra Giordano Molteni.
Saranno presenti anche l’Onorevole Alessio Butti e il Coordinatore provinciale di Fratelli
D’Italia Stefano Molinari.
Sono invitati a partecipare, oltre a candidati e tesserati, anche simpatizzanti di Fratelli
d’Italia.
La cena si terrà alle ore 19.30 presso lo Yacht Club di Como in viale Giancarlo Puecher, 8.
CANDIDATA BARBARA MINGHETTI
Como Comune, la convergenza di Articolo Uno, Psi, Sinistra Italiana, Socialisti in movimento e persone senza tessera di partito con orizzonte ecosocialista che sostengono la candidata sindaca Barbara Minghetti organizzano sabato 26 marzo alle 15 – nel Salone della Cna a Como in viale Innocenzo XI, 70 – alla Tavola rotonda Conservatorio e Università. Presente e Futuro.
Sergio Simone, portavoce Como Comune, introduce e modera la tavola rotonda a partire da una ricognizione sulle condizioni dei due atenei presenti in città e sulle loro relazioni con il territorio. Si esploreranno le potenzialità e le proposte perché Como diventi davvero una città universitaria.
Intervengono
Prof. Stefano Serra Capizzano
prorettore Università dell’Insubria Como
Prof. Enzo Fiano
presidente del Conservatorio “Giuseppe Verdi” Como
Andrea Berti
PhD, Strategy Manager
CANDIDATA BARBARA MINGHETTI IN VIA MILANO ALTA
Lo sviluppo per quartieri sempre più vivi e completi. Sostegno a commercio di vicinato e mercati di quartiere. Apertura spazi per il lavoro agile. Una popolazione che invecchia e un sistema del lavoro in cui il Comune deve farsi parte attiva per offrire nuovi servizi e nuove opportunità a cittadini e imprese, rimettendoli al centro delle scelte dell’amministrazione. Parte da un’analisi dei dati la presentazione dei nuovi punti programmatici di Barbara Minghetti oggi in via Milano alta. Nuovi punti frutto del lavoro del tavolo dedicato allo Sviluppo, coordinato da Davide Vavassori, Andreé Cesareo e Michele Tomaselli.
“Rimetteremo il cittadino, quale fruitore finale dei servizi, al centro dell’azione amministrativa, in ogni direzione e ambito. Per far questo, insieme con il tavolo dello Sviluppo, abbiamo immaginato una serie di azioni che puntano proprio a quest’obiettivo, in un’ottica di sussidiarietà e di innovazione. Partiamo da alcuni dati – dice Minghetti – La popolazione di Como sta invecchiando: in dieci anni (dal 2010 al 2020) la fascia più ampia di residenti è passata dai 40-44 anni ai 50-54 anni. Ciò significa che la popolazione anziana non ha ricambio dalle nuove generazioni. Il trend è costante e ci impone serie riflessioni. Ogni quartiere dovrà tornare ad avere una nuova vitalità, e per questo sarà nostra cura sostenere e incentivare il commercio di vicinato e i mercati di quartiere che, insieme con le politiche di portierato sociale e all’apertura delle Case di quartiere, offrirà punti di riferimento e strutture che possano migliorare la vita nella quotidianità. I mezzi per sostenere questo percorso sono diversi: da bandi specifici per le piccole attività commerciali, alla messa a disposizione a canoni super agevolati alcuni spazi comunali in disuso da anni. Al momento, una quarantina di immobili risulta libera da ogni utilizzo. Il benessere di una comunità e le relazioni sociali nascono da un tessuto economico e sociale vivo, in tutti i quartieri che sto frequentando questa esigenza è ben presente”.
Ma, lo sguardo di Minghetti va anche alle imprese e lavoratori presenti nel comune di Como. “Un’amministrazione, nell’ambito delle politiche del lavoro, ha soprattutto il compito di favorirenuove opportunità e anticipare i bisogni di chi ogni giorno fa i conti con l’organizzazione della propria vita tra famiglia e lavoro. Per questo, abbiamo immaginato l’apertura di “spazi per il lavoro agile”, ovvero spazi pubblici dove sia possibile svolgere attività lavorative sempre più richieste (call conference, incontri, pianificazione) nel corso della giornata. Come per gli studenti esistono le biblioteche quali luoghi di studio, gli spazi per il lavoro agile saranno rivolti ai lavoratori, professionisti o dipendenti”. “In ogni caso – conclude Minghetti – ogni scelta sarà fatta all’interno di un permanente confronto con le associazioni di categoria, corpi intermedi e realtà produttive che, come ho detto nei giorni scorsi, saranno da me coinvolti in quello che ho voluto chiamare il Patto per lo Sviluppo, che mensilmente si riunirà per concertare le migliori soluzioni per la città. L’obiettivo è di trasformare il ruolo del Comune da sostanzialmente passivo nelle attività economiche cittadine, a proattivo, per essere da stimolo costante a una crescita economica e sociale”.
CANDIDATO MOLTENI A PRESTINO
Un defibrillatore donato da Fratelli d’Italia alla farmacia di Prestino. Sabato mattina la cerimonia di consegna è stata anche l’occasione per il candidato sindaco del centrodestra Giordano Molteni per incontrare i cittadini e pensare alle iniziative da portare avanti nelle periferie. L’iniziativa del defibrillatore è stata sollecitata dal quartiere e dai cittadini più anziani, in primis l’ex presidente di circoscrizione Giuseppe Ingallinella. E poi portata avanti dal Circolo di Fratelli d’Italia “Niccolò Machiaveli”. “Abbiamo raccolto i fondi e portato avanti le pratiche burocratiche, sono soddisfatto di questo risultato a servizio della collettività” ha detto il presidente Giuseppe Devotella.