Azienda Sociale Comasca e Lariana, pubblicato bando contributi per gli affitti

La domanda per accedere ai contributi potrà essere presentata fino al 31 dicembre 2022: tutto quello che c’è da sapere su requisiti e documenti
L’Azienda Sociale Comasca e Lariana ha pubblicato per tutti i Comuni dell’Ambito territoriale un bando per l’accesso a contributi per il mantenimento dell’alloggio in locazione sul libero mercato anche in conseguenza della situazione di emergenza sanitaria epidemiologica da Covid 19.
REQUISITI PER L’ACCESSO ALLA MISURA
La misura è rivolta ai nuclei familiari residenti nei Comuni di: Albese Con Cassano, Bellagio, Blevio, Brienno, Brunate, Carate Urio, Cernobbio, Como, Faggeto Lario, Laglio, Lezzeno, Lipomo, Maslianico, Moltrasio, Montano Lucino, Montorfano, Nesso, Pognana Lario, San Fermo della Battaglia, Tavernerio, Torno e Zelbio.
Per presentare la domanda occorre:
– essere titolari di contratto di locazione, efficace e registrato, su libero mercato (compreso canone concordato) o in alloggio in godimento o in alloggi definiti Servizi Abitativi Sociali ai sensi della L. R. 16/2016, art. 1 c.6 (sono esclusi i titolari di contratti di Servizi Abitativi Pubblici – SAP e i contratti “con acquisto a riscatto”)
– essere in possesso di un ISEE (ordinario o corrente) relativo al proprio nucleo di appartenenza non superiore a € 20.000,00;
– non essere stati sottoposti a procedure per il rilascio dell’abitazione;
– non essere proprietari di alloggio adeguato al nucleo familiare in Regione Lombardia;
– essere residenti nell’alloggio in locazione, al momento della domanda di contributo, da almeno sei mesi;
– trovarsi in situazione di disagio economico o condizione di particolare vulnerabilità comprovata alternativamente:
– per incidenza superiore al 30% del canone di locazione sul reddito familiare mensile.
– ovvero per possesso ISEE CORRENTE uguale o inferiore a € 8.256,00.
i contributi non possono essere richiesti dai titolari del Reddito di Cittadinanza in quanto una quota degli stessi è destinata all’affitto.
Possono invece presentare istanza di contributo anche i cittadini che abbiano già ricevuto contributi per l’affitto a valere sul bando ex DGR 3008/2020 dell’anno 2021.
ENTITA’ DEL CONTRIBUTO E RISORSE DISPONIBILI
Sono destinate alla misura risorse pari a € 633.861,82.
Il contributo è finalizzato a sostenere fino a 8 mensilità di canoni di locazione e comunque a concorrenza dell’importo massimo di € 3.000,00 ad alloggio/contratto.
PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
La domanda di contributo potrà essere presentata fino al 31 dicembre 2022 esclusivamente all’indirizzo mail: bandilocazione@ascomlar.com utilizzando l’apposita modulistica.
Non saranno accettate e protocollate domande incomplete, mancanti di alcuno dei documenti richiesti o prive della sottoscrizione del richiedente.
In caso di presentazione da parte di persona diversa dal beneficiario intestatario del contratto di affitto, la domanda dovrà altresì essere corredata da delega secondo modello predefinito.
Per ogni informazione e/o necessità per l’invio della domanda è possibile chiamare lo 031.5477926 interno 213 (disponibile lunedì e venerdì dalle 9 alle 15) o scrivere all’indirizzo bandilocazione@ascomlar.com

EROGAZIONE DEL CONTRIBUTO
Il contributo è assegnato all’inquilino richiedente, ma è liquidato al proprietario dell’alloggio a titolo di pagamento di canoni di locazione non versati o da versare. I contributi saranno riconosciuti fino ad esaurimento dei fondi disponibili.
DOCUMENTI DA PRESENTARE
Unitamente all’istanza su apposita modulistica, il richiedente deve presentare:
– copia di un documento di identità del richiedente
– copia del contratto di locazione in corso di validità e regolarmente registrato
– dichiarazione del proprietario dell’immobile
– attestazione ISEE corrente o ordinario in corso di validità
– attestazione del reddito mensile di ogni membro del nucleo familiare abile al lavoro e non studente:
– per lavoratori dipendenti: ultima busta paga
– per professionisti: fatture emesse nell’ultimo trimestre
– per disoccupati: attestazione di disoccupazione (DID) rilasciata dal Centro per l’Impiego
– per pensionati: cedolino pensione mensile o copia dell’estratto conto attestante l’importo mensile percepito a titolo pensionistico
– per beneficiari del reddito di cittadinanza: estratto conto della carta di accredito
CONTROLLI
L’Azienda Sociale Comasca e Lariana si riserva di effettuare controlli sulla veridicità delle dichiarazioni rese dai richiedenti il finanziamento in ordine al possesso dei requisiti richiesti. In caso di dichiarazioni false o mendaci, fatta salva la decadenza dal beneficio, il beneficiario dovrà rispondere penalmente e/o amministrativamente, oltre a restituire quanto eventualmente già percepito.
(Deliberazioni della Giunta Regionale – Lombardia – n. 4678/2021 e 5324/2021 / Approvato con Determinazione Direttoriale n. 65/2022)