iscrizioni aperte |
Como
/
Cultura e spettacoli
/

Aprile, dolce passeggiare con Sentiero dei Sogni

31 marzo 2022 | 12:29
Share0
Aprile, dolce passeggiare con Sentiero dei Sogni

Aprile, mese perfetto per le passeggiate, e ancor meglio se, insieme al cammino, c’è un po’ di storia, di letteratura e di arte. L’associazione Sentiero dei Sogni di Como organizza le famose passeggiate creative con lo scopo di scoprire, o riscoprire, il territorio, attraverso i fatti accaduti e i personaggi che lo hanno attraversato.

Il calendario di aprile conta quattro appuntamenti uno più interessante dell’altro. Ecco i dettagli e come iscriversi

sabato 2 aprile, passeggiata “Se appena guardi fuori dal finestrino del treno…” a Saronno nell’ambito del festival di poesia Giorni DiVersi. Info qui: http://passeggiatasaronno.eventbrite.it. Al momento i posti sono esauriti, ma è attiva la lista d’attesa.

Pier Paolo Pasolini, di cui si celebra il centenario della nascita, raccontò il Friuli della sua gioventù attraversandolo in treno, ispirati da questo, quelli dell’associazione Sentiero dei Sogni hanno pensato la passeggiata poetica di inizio aprile nell’ambito della prima edizione del Festival di poesia “Giorni diVersi” promosso dal Comune di Saronno. Ritrovo, alle ore 10 in piazza Cadorna  davanti alla stazione ferroviaria per andare alla scoperta dell’anima di Saronno, una città che è molto di più di uno dei principali snodi ferroviari della Lombardia, visitando luoghi simbolo accompagnati da letture poetiche in tema a cura di Helianto (voci recitanti Chiara Angaroni, Simone Giarratana…). Le tappe:

1) MILS – Museo delle Industrie e del Lavoro del Saronnese: tema il treno, autori di riferimento Pablo Neruda e Salvatore Quasimodo

2) Santuario della Beata Vergine dei Miracoli: tema Leonardo da Vinci e la “Dama con l’ermellino” Cecilia Gallerani, cui Ludovico il Moro donò il feudo di Saronno. Autrici di riferimento: Vittoria Colonna e Isabella Morra

3) Biblioteca comunale/mostra su Alda Merini: tema poesia come cura; letture di testi di Alda Merini e di Corrado Giachino, poeta al quale Saronno ha intitolato un concorso nazionale di poesia e narrativa

4) Chiesa di San Francesco: tema la radice francescana della poesia; letture de “Il Cantico di Frate Sole” di San Francesco a della poetessa cilena Gabriela Mistral, primo premio Nobel donna sudamericano, che lasciò tutto, medaglia del Nobel inclusa, alla chiesa di San Francesco di Santiago

5) Villa Gianetti/Percorso museale “La Divina | Giuditta Pasta”; testo di Mary Shelley su Giuditta Pasta

Brani de “Il treno di Casarsa” di Pasolini e testi poetici di Pietro Berra e Mirna Ortiz, letti dagli autori, connetteranno le diverse tappe del viaggio

passeggiate creative sentiero dei sogni marzo 2022

domenica 10 aprile, a Torno, passeggiata “Alla Pliniana con l’Ultimo uomo” nell’ambito del Lake Como Walking Festival. 70 posti disponibili. Info e iscrizioni qui: https://pliniana.eventbrite.it

L’itinerario di circa 2 km (sola andata) parte dal porticciolo di Torno e segue le più importanti testimonianze letterarie dedicate al paese. Queste le tappe e gli autori collegati di cui verranno letti alcuni brani: porticciolo e chiesa di Santa Tecla (Hermann Hesse), chiesa di San Giovanni e cimitero (Tommaso Bianchi, poeta e primo biografo di Alessandro Volta), villa La Romantica (Raffaele Calzini), Villa Pliniana (Plinio il Vecchio, Plinio il Giovane, Percy e Mary Shelley). “L’ultimo uomo” citato nel titolo dell’evento è un romanzo del 1826 di Mary Shelley, primo di genere apocalittico nella storia della letteratura, i cui protagonisti trascorrono l’ultima estate a Villa Pliniana.

Conduce il percorso Pietro Berra, giornalista e poeta. Letture di Lorena Mantovanelli. Interventi di Vito Trombetta (poeta, attore e presidente della Pro Loco di Torno), Claudia Cantaluppi (traduttrice degli Shelley) e Graziano Brenna (proprietario di villa La Romantica)

Il programma del Lake Como Walking Festival, e questa passeggiata in particolare, sono ispirati a tre libri in cui Pietro Berra e l’associazione Sentiero dei Sogni hanno raccolto, con il supporto di Fondazione Alessandro Volta, di Fondazione Provinciale per la Comunità Comasca e di altri enti, le opere letterarie e artistiche dedicate al lago di Como dagli autori del Grand Tour: “Como un quadro. In viaggio tra Lario e Brianza sulle orme dei grandi artisti” (New Press Edizioni, 2020), “A zonzo sul lago di Como” di Mary Shelley (Sentiero dei Sogni, 2020), “Lago di Como Grand Tour. Il Lario nei racconti di venti autori da Lassels (1670) a Hesse (1913)” (Sentero dei Sogni, 2020)

passeggiate creative

sabato 23 aprile, a Como, “Isole creative tra due fiumi” nell’ambito del progetto Camminleggendo promosso dall’associazione Sentiero dei Sogni con il sostegno di Fondazione provinciale della comunità comasca Onlus, e della rassegna Gener-azioni, creata da Confcooperative Insubria con il Consorzio Abitare . 70 posti disponibili. Info e iscrizioni qui: https://isolecreative.eventbrite.it

Percorrendo la lunghezza di un filo di seta (circa 1,5 km) si incontreranno quattro splendide realtà nate rigenerando spazi dismessi. Ritrovo alle 9.45 all’ex Tintostamperia Val Mulini, in via dei Mulini 3 a Como. Percorrendo la lunghezza di un filo di seta (circa 1,5 km) incontreremo cinque splendide realtà nate rigenerando spazi dismessi. Isole all’interno dei quartieri operai di Como Borghi e San Martino, cresciuti tra due torrenti, il Fiume Aperto e il Cosia, che hanno fatto la storia di Como città della seta e che oggi sono le vene pulsanti da cui può e deve partire una nuova visione post-industriale. Camminando, raccontando e leggendo creeremo connessioni in una città sfilacciata. A ogni tappa ascolteremo le testimonianze, e un testo letterario, da chi ha saputo rigenerare i rispettivi spazi. Nell’ordine: 1) ex tintostamperia Val Mulini-ex Pastificio Castelli – Bruno Rampoldi e Michele Roda (architetti); 2) ex pizzeria -oggi Piccola Accademia del TeatroGruppo Popolare – Giuseppe Adduci (regista e attore); 3) piazza tra l’Università dell’Insubria e il Setificio che abbiamo proposto di intitolare a Eli Riva con una petizione che si chiuderà il giorno della passeggiata – Paolo Aquilini, direttore del Museo della Seta; 4) Dadone-ex Tintoria Pessina – Jessica Molinari e Sarah Paoletti, atelierista e attrice, titolari della Libreria del Ragionieri Bianchi.
Con la collaborazione di TeatroGruppo Popolare, Museo della Seta e Libreria del Ragionieri Bianchi
passeggiate creative

alla Ca’ di Fraà di Casnate con Bernate (piazza San Carlo 3), mostra di Alessandro Berra “A divenire. Opere 1963-2022”, promossa dal Comune di Casnate con Bernate con la nostra collaborazione e quella del Gruppo Volontari Civici. Inaugurazione venerdì 15 aprile ore 18 con intervento di Luigi Cavadini. Resterà aperta tutti i giorni fino al 1° maggio nei seguenti orari: da lunedì a venerdì 15.30-19.30; sabato e festivi 10.30-12.30/15.30-19.30.
Giovedì 28 aprileapertura serale straordinaria alle 20.30 con reading di poesie di Vito Trombetta, Rosanna Pirovano e Pietro Berra. Ingresso libero.