Cattedrale di Como, Il Requiem di Mozart anticipa la Settimana Santa

31 marzo 2022 | 10:40
Share0
Cattedrale di Como, Il Requiem di Mozart anticipa la Settimana Santa

Sabato 2 aprile, l’orchestra Ensemble Testori e la Corale Monzese proporranno la Messa di Requiem in re minore K 626 di Wolfgang Amadeus Mozart

Sabato 2 aprile, alle ore 21, in collaborazione con la Cattedrale di Como, si rinnova il tradizionale momento musicale che il Centro culturale Paolo VI propone nell’approssimarsi della Settimana Santa e che avrà luogo all’interno della cattedrale stessa: l’orchestra Ensemble Testori, composta da trenta giovani musicisti, che hanno già all’attivo numerose collaborazioni con orchestre di rilievo nazionale ed internazionale, e la Corale Monzese, una delle più prestigiose e storiche corali liriche italiane, sotto la direzione del Maestro Andrea Colzani, eseguiranno la celebre Messa di requiem in re minore K 626per soli, coro e orchestra di Wolfgang Amadeus Mozart, capolavoro assoluto della musica di tutti i tempi. Completano l’organico di questo importante evento, offerto alla città di Como e non solo, le voci soliste di Scilla Cristiano, soprano, Hideko Ogino, contralto, Riccardo Rigo, tenore e Mosé Franco, basso.
Attraverso la Messa di Requiem, considerata il suo testamento spirituale, Mozart, animato da profonda fede, esprime il dramma, l’abisso del male e del peccato umano, e nello stesso tempo l’abbraccio e la salvezza della Misericordia divina, somma giustizia e somma pietà: «Rex tremendae maiestatis, qui salvandos, salvas gratis, salva me, fons pietatis» («Re di tremenda maestà, che salvi gratuitamente chi deve essere salvato, salva me, fonte di pietà»). Nel Requiem, la felice fusione tra contemplazione estetica delle ricchezze musicali e profondità delle espressioni verbali sono così una reale occasione di elevazione spirituale.

Requiem Mozart in cattedrale

L’orchestra Ensemble Testori nasce nel 2013 dall’incontro di due giovani musicisti durante la loro collaborazione con l’Orchestra Nazionale dei Conservatori italiani. In attivo ha concerti in teatri di prestigio con sede a Milano, come il Teatro Dal Verme, il Teatro Nuovo, il Teatro San Babila, il Teatro degli Arcimboldi, La Palazzina Liberty, il palco estivo del Castello Sforzesco, il Teatro Spazio 89, la sala concerti degli Amici del Loggione del Teatro alla Scala, Casa Verdi, la Loggia dei Mercanti, e in altre località, quali il Teatro Lirico di Magenta, il Teatro Condominio di Gallarate, il Neues Theater di Basilea, nonché in molte chiese milanesi, comasche e piacentine. Ha inoltre preso parte per due anni consecutivi, nel 2019 e nel 2020, al programma televisivo di Roberto Bolle, Danza con me, alla Milano Fashion Week 2020 per Hugo Boss e alla presentazione della collezione 2021 di Etro al festival Mincanto di Ivrea. Ha in attivo anche una collaborazione con Slow Music e Regione Lombardia per un progetto ambientalistico e culturale sulle montagne lombarde.

Requiem Mozart in cattedrale

La Corale Monzese viene fondata nel 1888 da alcuni cittadini amanti del melodramma e del canto. Fin dagli esordi segue con fervore le opere e i grandi successi dei musicisti e dei compositori dell’epoca. Solo per limitarsi agli ultimi anni, si ricordano alcune esecuzioni: nel marzo 2015 Cavalleria Rusticana di P. Mascagni al Teatro Binario 7 di Monza; dal 2016 al 2018 La Traviata, Aida e Nabucco di G. Verdi al Teatro Manzoni di Monza. Dedita al repertorio operistico, così come a quello sacro, è degna di nota, nel 2018, la realizzazione dello Stabat Materdi G. Rossini nel Duomo di Monza. Dal 2021 la direzione della corale è affidata al M° Filippo Dadone.